Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Pirelli è partner dei team ROGUE RACING e THEORY GLOBAL ENDURO

Photo @MatteoCianciosi

PIRELLI È PARTNER DEI TEAM ROGUE RACING E THEORY GLOBAL ENDURO E PORTA I SUOI PROTOTIPI GRAVITY IN COPPA DEL MONDO DH E ALL’ EWS.

Fonte: comunicato stampa

Il programma di sviluppo delle nuove gomme gravity Pirelli, in corso con Fabien Barel, aggiunge ora un nuovo tassello: la sfida contro il cronometro. I Prototype#0 correranno già nel 2021 in Coppa del Mondo DH e nelle Enduro World Series, sulle bici degli atleti dei team Rogue Racing e Theory Global Enduro.

In vista del futuro arrivo sul mercato della sua linea di gomme da bici dedicata al Gravity – per il cui sviluppo tecnico gli ingegneri di Bicocca sono affiancati dall’ex-campione del mondo Fabien Barel – Pirelli annuncia due nuove partnership, che porteranno in gara, al confronto col cronometro, i prototipi dei nuovi prodotti.

Si tratta dei team Rogue Racing e Theory Global Enduro.

Il Rogue Racing è una realtà riconosciuta e consolidata nel panorama DH Italiano. Nato nel 2013 dall’esperienza maturata dopo anni di competizioni in ambito motociclistico, nel 2014 apre le porte anche al settore MTB Downhill. Con già all’attivo svariati successi nazionali nelle varie categorie, inclusa quella Elite nel 2019, il roster 2021 vede Davide Palazzari, Campione Italiano DH Elite in carica e punta della nazionale italiana DH, già capace di prestazioni di rilievo in coppa del Mondo. A lui si affianca il giovane talento Davide Cappello, Campione Italiano U17, con solidi risultati nella Top10 tra gli Elite. Cappello, quest’anno, è al suo debutto in Coppa del Mondo Junior.

Gli atleti del Rogue Racing, che testano le nuove gomme Pirelli da diverso tempo, le stanno mettendo a dura prova sui tracciati di coppa del mondo di Leogang in Austria questa settimana.

SQUADRE DI LIVELLO CON TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA

Il team italiano è stato coinvolto sin dall’inizio nel nuovo progetto Pirelli e scelto sia per l’organizzazione di qualità ed i risultati sportivi sia per l’alta competenza tecnica nella preparazione e nello sviluppo del mezzo meccanico. Sono infatti l’unico team in Italia ad utilizzare strumenti di misura telemetrici di primissimo livello ed attrezzature professionali ad alto contenuto tecnologico, per tutto il comparto di sospensioni e freni (banco Dyno sospensioni, telemetria AIM Logger EVO4S con sensori su forcella e mono, velocità ruota anteriore e posteriore, imbardata e beccheggio, pressione freno anteriore e posteriore), fondamentali per l’interazione con il pneumatico. L’approccio metodologico del team, basato sull’acquisizione dati, ben si sposa con quello tipicamente Motorsport che Pirelli sta portando avanti, per i propri prodotti Cycling, in tutte le aree e categorie: dai copertoncini e tubolari del World Tour fino alle gomme offroad delle linee Gravel e MTB.

I prototipi Gravity delle nuove gomme Pirelli saranno anche sulle Santa Cruz del development team Theory Global, che affronterà tutte le prove dell’Enduro World Series.

La squadra conta una rosa di giovani e promettenti atleti: i corridori Elite Men Brady Stone (21, NZ), Daniel Self (22, NZ), e Nic Bean (22, USA), la ciclista Elite Woman Julie Duvert (24, FR) e il nuovo membro del team Theory Junior, Alexis Icardo (17, FR).

Il team Theory Global Enduro è stato fondato per essere un acceleratore di talenti, con alla base la ricerca e la costruzione di giovani rider in corridori di alto livello. Partita nel 2020, la squadra ha affrontato la sua prima stagione in concomitanza con la pandemia e, nonostante le circostanze difficili, ha già raggiunto diversi risultati: una vittoria di tappa EWS Elite a Pietra Ligure con Brady Stone e una top 5 stage a Zermatt con Julie Duvert, oltre a diversi piazzamenti e vittorie nel circuito nazionale neozelandese.

FIELD TESTING IN GARE DI RILIEVO

Il palcoscenico dell’Enduro World Series è un altro tassello fondamentale per Pirelli, per verificare e consolidare le prestazioni dei suoi prototipi durante le lunghe giornate di gara e sui diversi terreni che il “circus” mondiale dell’Enduro riesce a toccare. La molteplicità di superfici, climi e piloti, che portano alla verifica del cronometro il lavoro svolto dall’equipe di tecnici, collaudatori e rider Pirelli, sono un metodo ed un segno distintivo della casa di Bicocca.

La stagione 2021 sarà quindi il banco di prova ultimo e più sfidante per i tecnici Pirelli, per completare lo sviluppo dei prodotti Gravity ed arrivare pronti, con una gomma vincente, nel 2022.



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

I pneumatici MTB si rovinano d’inverno? I consigli di Pirelli

Approfondimenti

mirco montagni transvaraita mirco montagni transvaraita

PIRELLI Scorpion Race Enduro: Provate le gomme per il Gravity

Test

800_pirellitrekjolandanefftfr23@rossbell 800_pirellitrekjolandanefftfr23@rossbell

Pirelli e Trek insieme con il team Factory XCO

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect