HiDrop è il secondo casco integrale di ABUS (dopo l’AirDrop) dedicato al downhill e per l’enduro racing spinto: nessun compromesso, quindi, in fatto di sicurezza agli impatti. È stato sviluppato insieme ai nostri piloti del team e testato sulle piste più difficili del mondo. Il casco è stato utilizzato nell’EWS, nel Crankworx World Tour e nella Coppa del Mondo di DH.
ABS
Il guscio esterno in ABS rende il casco particolarmente resistente agli urti. La sua funzione di assorbimento degli urti è potenziata dall’anima in EPS e EPP. HiDrop è conforme alle norme EN1078, ASTM F1952, ASTM F2032, CPSC, AS/NZ. In questo modello


SICUREZZA
In caso di incidente, la visiera Break-Away si stacca dal casco per evitare che la testa venga proiettata all’indietro o che la visiera si rompa (per proteggere il collo).
L’ABUS HiDrop MIPS in taglia M da noi testato ha un peso di 1060gr: un peso in linea con i prodotti downhill e sicuramente non adatto a un utilizzo enduro/all-mountain pedalato (in questo caso consigliamo il modello Abus AirDrop).
COLORI
Quattro le colorazione proposte in 4 differenti taglie: S, M, L ed XL.




CARATTERISTICHE ABUS HIDROP
L’HiDrop affianca l’AirDrop (già testato da noi) come casco integrale gravity ma con 2 destinazioni di utilizzo leggermente differenti: l’AirDrop risulta più leggero e arieggiato, più adatto per un uso Enduro pedalato, mentre l’HiDrop (come già detto) è consigliato per il Downhill / Bike Park o per l’enduro racing spinto (infatti è usato da alcuni atleti Abus in Enduro World Series).
In questo HiDrop non è presente, nella parte posteriore, la chiusura con rotella tipica dei caschi aperti/enduro moderni. Questo aumenta la comodità e la protezione, sempre se scegliamo la taglia giusta. Le taglie sono ben 4, dalla S alla XL.



LE NOSTRE IMPRESSIONI
Il casco, messo in testa, da un’idea di sicurezza e solidità. Tipica del DH. Le prese d’aria sono posizionate strategicamente sulla zona anteriore e sulla mentoniera. Oltre a queste, troveremo delle altre generose prese d’aria nella parte posteriore che garantiscono un’eccellente ventilazione anche se il casco non nasce certamente con l’obiettivo primario di fare grossi dislivello pedalati: tutte le prese d’aria sono dotate di reti anti-insetto. L’imbottitura all’interno è generosa come spessore ma morbida consentendo al casco di aderire perfettamente alla testa. I guanciali sono rimovibili.

Una cosa molto apprezzata è l’ampio spazio visivo che offre: questo dona una buona ventilazione ma, cosa più importante, tanta visibilità laterale. In questo aspetto è tra i migliori della categoria. A livello di taglia, le misure corrispondono agli standard: io di solito uso taglia M (circonferenza testa 57cm) e anche qui ho optato per questa taglia trovandomi bene. Solo a livello guance stringe ma è un problema che ho spesso con i caschi integrali: devo aspettare che mollino un po’ i guanciali per poter sentirmi più a mio agio. Mia mamma dice spesso che ho le guanciotte…

Il casco ha tutti i certificati di sicurezza, incluso lo standard AS/NZ (più esigente). Il rapporto qualità/prezzo è ottimo: non troviamo dettagli di prestigio che farebbero lievitare il prezzo verso l’alto ma è tutto al suo posto.

CARATTERISTICHE E PREZZI
- Guscio in ABS con un’anima in EPS e EPP
- Conforme agli standard ASTM F1952, ASTM F2032, EN1078, CPSC, AS/NZ
- Imbottitura guance inseribile e traspirante
- Visiera Break-Away: La visiera si stacca all’impatto
- Sistema di fibbie a doppio anello a D
- Design adatto agli occhiali
- Peso 1060gr (in taglia M)
- Prezzo listino: 190€
QUANTO COSTA ABUS HIDROP?
Il casco integrale Abus HiDrop viene proposto a 190€ di listino.
+ | Rapporto qualità/prezzo Ampia visuale laterale |
– | Look squadrato (piace o non piace) |
VERDETTO FINALE
Un casco ottimo per il gravity
Abus HiDrop è un ottimo casco integrale dotato di una buona ventilazione e sicurezza, sempre in relazione alla sua destinazione d’utilizzo (downhill/bike park). Il look è molto essenziale: questo lo rende meno ricercato rispetto ad altri prodotti di alta gamma ma anche più economico con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Non dispone del sistema Mips ma tutte le certificazione sono passate dimostrando che si possono arrivare a tali risultati anche con soluzioni tecniche diverse.
MAGGIORI INFORMAZIONI AL SITO UFFICIALE
