Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Test

Nastri Omstrip: un supporto innovativo per il biker

Test scientifico dei nastri Omstrip per biker: analisi oggettiva dei benefici su stabilità e forza muscolare, con conferma dei vantaggi percepiti sul campo. Scopri i risultati su 365 Mountainbike!

DCIM100MEDIADJI_0535.JPG

Tempo fa avevamo già avuto l’occasione di testare sul campo i nastri Omstrip, saliti alla ribalta grazie all’utilizzo da parte di atleti del calibro di Braidot e altri biker di livello internazionale. Anche noi di 365 Mountainbike li avevamo provati in gara, percependo fin da subito una sensazione di migliore bilanciamento sulla bici e di maggiore precisione nei movimenti, presentandoli in questo articolo.

Oggi, grazie agli investimenti fatti nel mio studio per l’analisi e la misurazione delle prestazioni degli atleti (e non solo), siamo riusciti a quantificare in modo oggettivo i benefici che questi nastri possono apportare alla performance.

kinesio taping
Luca Braidot e i nastri omstrip

Il test

Il test è stato eseguito su un campione di 5 persone, sottoposte a una serie di prove posturali per valutare il livello di stabilità e la forza dei muscoli ischiocrurali. Le misurazioni sono state effettuate utilizzando la strumentazione di Kinvent, in particolare la pedana stabilometrica e un dinamometro.

Le prove

Per la stabilità ho condotto un test della durata di 30 secondi, sia a occhi aperti che chiusi, in modalità monopodalica. Successivamente, ho ripetuto le stesse prove applicando i nastri Omstrip sui muscoli tibiali anteriori e sui paravertebrali, rispettando un intervallo di 30 minuti tra le due serie di test.

In parallelo, per misurare la forza degli ischiocrurali, ho proposto un protocollo con tre spinte mantenendo la gamba a 45°, chiedendo ai soggetti di applicare la massima forza per 10 secondi con 15 secondi di recupero tra ogni tentativo. Dopo aver applicato i nastri, ho atteso 15 minuti e ripetuto la prova.

Il verdetto

Durante il test sul campo svolto tempo fa, la sensazione riportata dagli atleti era quella di un migliore controllo del movimento, tradotto in una pedalata più fluida e una guida più precisa in discesa. All’epoca, però, non avevamo dati scientifici a supporto.

Questa volta, grazie alla strumentazione, siamo riusciti a confermare in modo oggettivo i benefici: nei test di stabilità monopodalica sulla pedana stabilometrica, il miglioramento medio è stato dell’8%. Nella valutazione della forza degli ischiocrurali, i soggetti con rigidità marcata o lievi dolori hanno registrato un incremento medio della forza espressa del 5%.

Nelle immagini sottostanti a sx i valori del test stabilometrico monopodalico senza nastri, mentre a destro lo stesso test eseguito con i nastri

Conclusione

Quella che inizialmente era solo una sensazione soggettiva di miglioramento nel funzionamento muscolare ha trovato oggi una conferma scientifica: dati alla mano, in situazioni specifiche, i nastri Omstrip offrono un reale beneficio per la funzionalità muscolare e la stabilità del corpo, migliorando l’esperienza in sella sia per la pedalata che per la guida tecnica.



Scritto da

[email protected] Redattore ed esperto di viaggi in mountain bike. Chiropratico e personal trainer, da anni al seguito di alcuni dei più forti interpreti nazionali dell'enduro mtb.

ARTICOLI CORRELATI

Lake Placid: Tutte le informazioni sulla Coppa Del Mondo XCO / DH

Mondo Gare

Coppa del Mondo: Alan Hatherly vince a Lenzerheide! Schurter dice ADDIO

Mondo Gare

Alessandra Keller vince a Lenzerheide in Coppa del Mondo

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect