Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

365tv

Corso MTB – La POSIZIONE BASE in Mountain Bike

Benvenuto in questa nuova rubrica che vuole insegnarti ad andare in MTB in semplici e brevi puntate.

FM Bike Favaloro BikeUp

NOSTRI CORSI MTB – 365school

Un po’ come dimagrire in 10 giorni. Impossibile? No, se hai la carogna dentro e sei motivato come un 15enne in bike Park. Occhio però: i 15enni arrivano lunghi. Spazio al video.

Sono dell’idea che ci vuole tanta pratica per andare bene in mtb, e in qualsiasi altro sport: quindi le soluzioni sono 2. O ti metti in aspettativa un anno e prendi casa sulle alpi Italo Francesi, oppure segui questo mio tutorial…. Ma poi devi spegnere il PC ed uscire.

Via al primo corso MTB online che va dritto al punto senza tanti giri di parole: in questo video, focus sulla posizione base. Tutto parte da qui: devi trovare una posizione neutra degna del miglior poser! Attenzione: se non hai i fondamenti non vai da nessuna parte: è come costruire una casa senza il cemento armato, quindi questo video è forse il più importante anche se ti sembrerà il più facile.

IL MANTRA – CENTRALITA’

Questo deve essere il tuo mantra: la centralità! Dobbiamo trovare quella posizione dove tutto l’equilibrio è sulle gambe. Ah, naturalmente in discesa si sta sempre in piedi con i pedali pari, non uno su e uno giù. La centralità potrebbe anche essere in posizione di fuorisella, se la pendenza del sentiero è ripida.

Quanto stai in piedi con gli amici non fai affidamento alle braccia vero? E allora dimenticale anche in bici, non pensare di avere un manubrio che ti sorregge: devi sentire i piedi pesanti e le mani leggere, come diceva in tempi antichi Piero Ruffino di Scuola MTB!

Pensa alla posizione di squat? Tutto il peso deve essere sulle gambe. Oppure, per i meno borghesi, pensa al water: si hai capito bene, pensa alla posizione che più ti dà soddisfazione durante il giorno (almeno credo). Ma ora togli la tavolozza: questa deve essere la tua posizione sulla bici! Gambe “in tiro” e busto parallelo al terreno.

Quando imparerai ad essere centrale in ogni momento sul sentiero, tramite grandi o piccoli movimenti, sei dei nostri bro! Rimane centrale anche dopo 4 birre al bar, mi raccomando!

Che tu usi gli SPD o i flat è ininfluenti, la tecnica di base è sempre quella, l’unica differenza è che con i flat è come avere una moto senza controlli della trazione: impari bene la dinamica e l’ottimizzazione del gesto, mentre se andiamo sempre con gli SPD, è facile che ci “ingrezziamo” nella guida.

Ma ora, in questa posizione, tu mi dirai: ma non ho l’anteriore scarico? Eh no ragazzo, ora sei tu che hai in mano il tuo destino: deciderai quando caricare l’anteriore e quando invece è il caso di lasciarlo scarico.

Per caricare il davanti gomiti larghi: devi sentire che stai dominando il manubrio, che il petto è maestoso, che potresti spaccarlo da un momento all’altro il manubrio, se solo lo vorresti.

I gomiti larghi, oltre a darti indirettamente morbidezza, ti daranno anche il vantaggio di abbassare il baricentro, che male non fa, e ti toglie quella posizione da marinaio Portoghese alla scoperta di nuove terra.

In linea di massima, le gomme vanno sempre ben caricate al terreno ma ci sono situazioni dove è meglio non caricare troppo. Esempi estremi: un passaggio in contropendenza o un tratto su rocce bagnate, oppure un passaggio veloce su pietraia (magari ripida), dove è meglio galleggiare che stare piantati sul davanti (almeno che non hai la Marzocchi Super Monster da 300mm di Josh Bender).

Quante dita sul freno? 1!

ERRORI COMUNI

Ora andiamo a vedere 2 errori comuni della posizione base, cioè il caricare troppo il davanti alla faccia di tutto e tutti. E il non caricarlo affatto. Sempre errore che si allontanano dal mantra della CENTRALITA’.
video dove si fanno vedere le 2 posizioni errate.

Il primo errore è l’avere molto dell’equilibrio sulle braccia e non sulle gambe: non va bene perchè ti affatichi molto di più ma, cosa più importante, non sei centrale sulla bici ma, appunto, sbilanciato in avanti: non avere la possibilità di “scaricare” l’anteriore non appena troverai un ostacolo inaspettato ti porterà a diventare un botanico esperto di alberi in poco tempo.

Posizione contraria, invece, non avrai mai il controllo in curva e basterà una lucertola che attraversa la strada per farti cadere.

Sei sicuro al 100% di avere la posizione giusta ma ti senti troppo caricato in avanti o troppo caricato indietro? Sappi che c’è la probabilità, stimata in un 4%, che tu abbia posizionato male il manubrio: o troppo alto o troppo basso. Tale posizione è facilmente modificabile tramite gli spessori (o spacer per gli anglofoni) posti sotto il manubrio. E qui mi fermo perchè non posso aiutarti tramite Youtube: l’altezza del manubrio dipende dal proprio stile di guida e dalle misure antropometriche del proprio corpo, nonché dalle caratteristiche della bici.

Ed ecco quindi che arriva il consiglio finale, che darò alla fine di ogni mio video tutorial: OK i tutorial ma poi fatti vedere da uno bravo, no scusa, non volevo offenderti, intendevo da un bravo maestro di MTB, che in una mattina è in grado di correggerti da posizioni errate, donarti consigli sul setup della bici e infonderti quella sicurezza che sicuramente guardando un video su YouTube, e uscendo da autodidatta, non avrai mai. Ti lascio in descrizione alcune scuole mtb attive nel territorio così da fare subito il salto di qualità.

Se vuoi essere sicuro di non sbagliare nulla, guarda il video riguardo i nostri 10 errori da non fare in MTB. Alla prossima video lezione e mi raccomando: mantieniti centrale.

👩‍🏫 ALCUNE SCUOLE MTB ITALIANE

https://lugo.testedimarmo.info
https://www.scuolamtb.it
https://epic-trail.com/mtb-school
https://www.gravityschool.it
https://scuolaciclismocanguri.com
https://www.raidacomemangi.com



Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Limar Livigno (8) Limar Livigno (8)

Test LIMAR LIVIGNO: Casco Integrale Enduro super Light

Test

gopro hero 11 mini gopro hero 11 mini

Test GOPRO HERO 11 Black Mini: stesso processore in minor spazio

Test

test terra codadura mtb Davide Finetto test terra codadura mtb Davide Finetto

Test TERRA BIKES Codadura: è possibile fare Enduro con una Front?

Test

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect

Warning: Undefined array key "cc23ujTTw845" in /home/mountai4/public_html/wp-content/plugins/my-custom-functions/inc/php/functional.php(103) : eval()'d code on line 26

Warning: Undefined array key "cc23ujTTw845" in /home/mountai4/public_html/wp-content/plugins/my-custom-functions/inc/php/functional.php(103) : eval()'d code on line 26