Il 27enne belga in forza al Team Wilier ha vinto dopo 95 chilometri in 4 ore 28 minuti e 40 secondi davanti all’italiano Fabian Rabensteiner, campione in carica, 2° a 2:11. Il tedesco Simon Schneller ha preso il 3° posto a 4:52.
Tra le donne, la vittoria è andata alla tedesca Adelheid Morath in 4h27:14 incoronata davanti alla francese Estelle Morel, 2° a 5:17. Completa il podio la svizzera Irina Luetzelschwab in 8:25.
Fonte: comunicato stampa Wilier Pirelli
Uno di quei giorni da ricordare nella storia del Wilier Triestina Pirelli Factory Team: da una parte Wout Alleman vince il campionato europeo Marathon, dall’altra Sofie Pedersen conquista la sua seconda vittoria in Coppa del Mondo XCO Under23 consolidando la sua maglia di leader. E non è finita qui…
L’impegnativa domenica del Wilier Triestina Pirelli Factory Team si è divisa tra Laissac (Francia) dove si disputava il Campionato Europeo XCM e Lenzerheide (Svizzera) dove è andata in scena la seconda tappa della Coppa del Mondo XCO.
In Francia c’erano Fabian Rabensteiner, pronto a difendere il titolo di campione europeo conquistato nel 2022, Wout Alleman, Daniel Geismayr e Samuele Porro. Tutti e quattro con una condizione di forma davvero al top e questo lo si è visto fin dai primi chilometri di gara quando in testa al gruppo c’erano ben tre atleti Wilier Triestina Pirelli a fare il ritmo: Rabensteiner, Alleman e Geismayr.

Fino ai -30 dall’arrivo i tre atleti sono rimasti sempre nelle prime posizioni, con Porro che rientrava nel gruppo di testa, che a quel punto vedeva tutti e 4 i portacolori del team a giocarsi la vittoria.
A 20 km dal traguardo Alleman lancia un attacco e solo Rabensteiner riesce a tenergli la ruota. I due compagni di squadra alzano il ritmo e riescono a prendere quasi un minuto di vantaggio.
Wout oggi era in una di quelle giornate in cui tutto funziona a meraviglia e il suo ritmo era troppo alto per Fabian, che si stacca leggermente.
Dopo 95 km Wout Alleman si presenta solo al traguardo, laureandosi Campione Europeo Marathon 2023. Al secondo posto Fabian Rabensteiner, soddisfatto del secondo posto e contento che la maglia sia andata sulle spalle del suo compagno di squadra.


Poco dopo un gruppetto di 5 atleti si presenta sulla linea d’arrivo, tra loro Samuele Porro che si lancia nella volata per il terzo posto, purtroppo non riesce a superare due avversari e si deve accontentare di un ottimo quinto posto. Poco più dietro arriva anche Daniel Geismayr, nono assoluto. Il Wilier Triestina Pirelli Factory Team conferma di essere la formazione XCM più forte in Europa con ben 4 atleti tra i primi 9 al Campionato Europeo 2023.
“Oggi è stata una gara durissima, ma credo che fosse il miglior percorso possibile per me. Mi sentivo molto sicuro di me stesso e del lavoro fatto per arrivare qui. Sono davvero felicissimo, ho attaccato nel finale e da lì in poi sono andato full gas fino al traguardo. Sono al settimo cielo, ancora non ci credo!” – Wout Alleman
“Una gara dura, siamo rimasti in tre compagni davanti e sull’ultima salita siamo rimasti io e Wout, ma oggi il mio compagno era davvero troppo forte e quando ha aperto il gas non sono riuscito a stargli a ruota quindi ho continuato col mio ritmo. Ho provato a difendere la maglia, ma sono anche contento che il titolo sia rimasto dentro al team. Abbiamo fatto primo e secondo, non potevamo quasi chiedere di meglio” – Fabian Rabensteiner
