Riapre il Bike Park del Mottolino: dal 10 Giugno al 24 Settembre | 365mountainbike
Connect with us

La nostra redazione

365mountainbike
ItalianEnglish

News

Riapre il Bike Park del Mottolino: dal 10 Giugno al 24 Settembre

Mottolino a ruota libera: la riapertura del Bikepark e dei sentieri MTB a Livigno.


È iniziato il conto alla rovescia. La telecabina di Mottolino si prepara ad accogliere rider pro, esperti e principianti: dal 10 giugno al 24 settembre si ritrova il piacere di scendere sui sentieri tecnici, provare i salti, faticare in salita e sfrecciare lungo paraboliche emozionanti, circondati dai panorami dell’Alta Valtellina.

Fonte: comunicato stampa

La notizia che la community dei biker aspetta con trepidazione: il 10 giugno riapre ufficialmente, nella sua veste estiva, Mottolino Fun Mountain. È tempo di riscoprire il Bikepark, fiore all’occhiello dell’offerta bike del territorio di Livigno e uno fra i migliori in Italia, con 14 percorsi dedicati al downhill e al freeride, snodati su 28km. Un’area che è il frutto di una serie di scelte strategiche che coinvolge tutto il team, costituito da autentici appassionati di bici e trail builder. Forti di un’esperienza ventennale nel downhill e nel freeride, Mottolino è una House of Biking costruita su misura per soddisfare i più esigenti, con sentieri che sfidano i pro ed esperti e percorsi adatti anche ai debuttanti.

Per accedere c’è il Bikepass, declinato in varie formule, mattiniero, giornaliero, plurigiornaliero e stagionale, in base alle esigenze. Chi desidera aggiornare la sua attrezzatura può noleggiare i pacchetti all-inclusive, comprensivi di bici, protezioni varie e bikepass. Il punto di partenza è l’Headquarters. Una tappa al noleggio permette di procurarsi quanto di meglio offre il mercato: Mtb da downhill ed enduro per mettersi alla prova nel Bikepark, ma anche e-bike e bici adatte ai sentieri della rete di Livigno e dell’Alta Rezia e city bike per pedalare in paese o lungo la pista ciclabile.
Perfettamente equipaggiati, si sale in telecabina e in pochi minuti si è già a 2300 metri di altitudine, pronti per una giornata su due ruote.

Downhill e freeride

Le aree fun del Bikepark permettono di scegliere un ventaglio di proposte assecondando esperienza, bisogno di adrenalina e desiderio di sfidare i propri limiti. Ad esempio la linea Slopestyle, dedicata ai pro, vanta diverse feature tra cui Drop, Onda, Hip e Dirt jump, e rampe originali del castello del Nine Knights, uno dei più importanti eventi internazionali di freeride. Gli appassionati di Drop trovano un’area tutta per loro, mentre chi ama spiccare il volo può provare la Jump Area del Bikepark, composta da salti in sequenza in terra battuta, suddivisi in base alla difficoltà, o il gonfiabile, perfetto per imparare nuovi salti e migliorare tecnicamente. I principianti possono invece fare pratica – o addirittura vivere il loro battesimo – sulle piste più semplici, come il sentiero Take it Easy, che parte proprio dall’arrivo della telecabina. Quanto alla North Shore Area, è un’area realizzata all’interno del bosco, composta di passerelle in legno dove vivere un’esperienza di riding “movimentata” ed elettrizzante, tra step up, step down, chiocciole e paraboliche.

La rete dei percorsi MTB

La vasta rete dei sentieri che si snodano in Alta Rezia è il terreno di gioco preferito di chi ama scoprire il territorio su due ruote. A partire da quest’anno, nell’area noleggio dell’headquarters, si possono trovare i GPS Garmin con gli itinerari già tracciati, perfetti per organizzare una gita in autonomia.
Tra i vari percorsi, alcuni permettono di godere pienamente dei panorami della valle di Livigno. Già all’arrivo della telecabina, sulla sinistra, si trova l’Enduro Natural Trail, cinque km di puro divertimento su pista, senza particolari ostacoli come sassi e radici. Giunti in fondo si può proseguire in direzione dell’Alpe Mine, lungo un percorso in alcuni tratti esposto, praticabile sia con una bici da enduro che con una da trail. Il meritato premio è una tappa golosa all’Alpe.

Attraverso la Val Trèla, pedalando su terreni e pendenze di vario genere, si raggiungono invece gli scenografici laghi di Cancano, e ci si rilassa alla malga Trèla. Il sentiero delle Tee è il più lungo – quasi 19 km – e forse il più panoramico: è accessibile da più pinti, e conduce, appunto, alle tee, baite che in estate diventano stalle per accogliere gli animali. Le si può osservare anche pedalando attraverso la Val Federia, abbinando la pedalata a un gustoso break all’agriturismo.



Scritto da

info@365mountainbike.it Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, scrivere a: adv@365mountainbike.it

ARTICOLI CORRELATI

Val di Fassa Ale di Lullo (33) Val di Fassa Ale di Lullo (33)

Dolomiti Supersummer – Val di Fassa e MTB: Connubio magico

News

Cortina Bike Park Dolomiti_ foto Sebastiano Lacedelli_2 Cortina Bike Park Dolomiti_ foto Sebastiano Lacedelli_2

Cortina Bike Park Dolomiti: Apre i primi di Giugno

News

apre dolomiti pagenella bike 2023 apre dolomiti pagenella bike 2023

Apre Dolomiti Paganella Bike: 27/29 Maggio Opening Party

News

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect