Iniziano ufficialmente i campionati del mondo di mountain bike 2022 con la prova del Team Relay (XCR) che si disputa dal lontano 1999 (ALBO D’ORO TEAM RELAY). Consiste in una staffetta a squadre mista, inizialmente composta da 1 Elite, 1 U23, 1 Juniores e una femmina (solitamente ELITE). Dal 2017 al 2019 i componenti sono diventati 5 mentre, dall’edizione 2020, sono stati portati a 6, vale a dire un atleta per ogni categoria (EL, U23, JUN maschile e femminile).
HIGHLIGHTS
18 squadre al via (LISTA ISCRITTI) dove la Francia punta al tris dopo la vittoria nel 2020 e 2021. La Svizzera è sempre da temere visto che qualunque atleta scelga di inserire nella propria squadra, sarà un atleta di livello.
FORMAZIONE ITALIANA
4A | BRAIDOT Luca | ME | 1991 |
4B | BETTEO Marco | MJ | 2004 |
4C | BERTA Martina | WE | 1998 |
4D | CORVI Valentina | WJ | 2005 |
4E | SPECIA Giada | WU | 2000 |
4F | AVONDETTO Simone | MU | 2000 |
CRONACA GARA
La gara inizia subito con l’Italia al comando grazie al 1° frazionista Luca Braidot che aveva il compito di guadagnare più margine possibile per rendere meno difficile la gara agli altri frazionisti. La condizioni di Braidot è ottima visto che chiude con 21″ di vantaggio su Christopher Blevins (USA), un atleta molto esplosivo iridato nello Short Track. Ottimi segnali per Luca in vista della gara XCO di Domenica.
Durante il secondo giro è toccato allo Juniores Marco Betteo (che abbiamo sentito pochi giorni fa) ma ha subito il fantastico giro del francese Alexandre Martins, anch’esso Juniore. Alla fine del 2° giro la situazione vede la Francia con 19 secondi di vantaggio su Danimarca e Nuova Zelanda. A 24” gli USA, Italia e Svizzera.
Durante il terzo giro, molte squadra mettono in campo le ragazze compresa l’Italia, con l’ottima Martina Berta che riesce a recuperare fino al 2° posto, con in testa la Francia che guadagna ancora del margine vista l’ottima frazionista messa in gioco: Loana Lecomte.
Nel 4° giro sembra che la Francia vada verso il suo 3° titolo consecutivo nel Team Relay: la giovane Line Burquier sembra essere il nuovo talento della Coppa del Mondo femminile. E’ solo Juniores ma gira con tempi delle migliori Elite sul giro secco e guadagna ancora margine prezioso sulle altre nazioni con Valentina Corvi, la nostra quarta frazionista, che cerca di non perdere troppo terreno.

Nel 5° giro la Francia guida con un distacco importante: la Svizzera è seconda a un minuto e mezzo mentre l’Italia è terza a 2′ e 10”. Ma ora la Francia ha la sua frazionista più debole, vale a dire la juniores donna Tatiana Tournut. Anche la Svizzera schiera una donna Juniores. La Francia perde tutto il vantaggio, complice una prestazione pessima, sembra anche per colpa di una caduta, della ragazza Juniores. Anche l’Italia, con Giada Specia, non è da meno, e agguanta, assieme alla Svizzera, la Francia.
Inizia l’ultimo giro con una situazione incertissima: Svizzera al comando con 7″ di vantaggio sull’Italia e 15″ sull’America. Francia a 2 minuti. Ma c’è una brutta notizia: l’ultimo frazionista della Svizzera è nientepopodimeno che Nino Schurter! Il nostro Simone Avondetto non ha certamente compito facile.
Simone Avondetto mantiene inalterato il gap da Schurter (rallentato da una foratura) e tiene a distanza l’America conquistando un ottimo 2° posto per l’Italia! Delusione massima per la Francia.

CLASSIFICA TEAM RELAY
1 | SWITZERLAND | ![]() | 1:17:14 |
2 | ITALY | ![]() | +0:06 |
3 | UNITED STATES OF AMERICA | ![]() | +0:14 |
4 | DENMARK | ![]() | +1:19 |
5 | FRANCE | ![]() | +1:35 |
6 | NETHERLANDS | ![]() | +2:13 |
7 | CANADA | ![]() | +2:28 |
8 | GREAT BRITAIN | ![]() | +2:45 |
9 | CZECH REPUBLIC | ![]() | +3:17 |
10 | GERMANY | ![]() | +3:45 |
TUTTE LE INFO SUI MONDIALI MTB 2022
