La partenza di Filippo Colombo non ha scoraggiato BMC che lo ha sostituito con Jordan Sarrou, capace di vincere il mondiale XC nel 2020 proprio in maglia BMC.
Il Team BMC cambia profondamente a livello strutturale e si prepara per una stagione 2023 al TOP. Struttura completamente nuova perché BMC si lascia alle spalle l’organizzazione a cura della società Absolute Absalon, guidata da Julien Absalon. Ora il Team BMC è un team Factory al 100%. Sembra che comunque il francese rimane legato al marchio BMC: solo un cambio di priorità.


BMC FOURSTROKE
La bici che verrà usata dagli atleti del Team sarà una BMC Fourstroke 01, modello cross country full suspension in 29″ con 100mm di escursione. Presente la tecnologia AutoDrop nel telescopico, vale a dire che ora la sella si abbassa senza necessariamente mettere pressione con il corpo. Anche Öhlins arriva come marchio sponsor per le sospensioni con la nuova forcella Öhlins RXF34 m.2.
Chiudono, come partner tecnici, Pirelli, SRAM, ABUS e ASSOS sono altri pilastri del team


ORGANICO 2023
Pochi atleti ma buoni: come leader, spiccano Titouan Carod e Jordan Sarrou, dove veterani dell’XC che possono competere per vittorie importanti in Coppa. Presenti poi 3 scommesse: una al femminile e 2 al maschile.
Lato femminile troviamo Steffi Häberlin, non giovanissima (25 anni) ma con margini di miglioramenti e piazzamenti stabili nella top20. In campo maschile confermato Juri Zanotti: Juri è uno dei nostri migliori talenti, già argento ai mondiali U23 nel 2021 in Val di Sole. Completa il team Janis Baumann, giovane U23 in arrivo dal Team Wilier Pirelli: 3° agli Europei XCO U23 lo scorso anno.




Dove troviamo cambiamenti radicali è nella gestione del team, come dicevamo ad inizio articolo. Il team sarà guidato da un duo con un passato da professionisti su strada, vale a dire Amaël Moinard e Alexandre Moos.
