Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Hero Gravity Tour, Sellaronda e Freeride


Fonte: comunicato stampa

Si allarga sempre più la proposta mountain bike nei comprensori alpini nel cuore delle Dolomiti: dalla nota maratona Sellaronda HERO viene declinato il progetto HERO GRAVITY TOUR che prevede l’istituzione di cinque tracciati dedicati agli amanti della discesa e delle sensazioni adrenaliniche. E per chi vuole pedalare in salita prima di godersi la discesa, ecco il Piz Enduro Tour.

Val Gardena (BZ), 06.05.2014 – È la quarta dimensione della mountain bike. Per taluni è persino la prima, quella originaria, quella che spinse i primi pionieri delle bici dalle “ruote grasse” a lanciarsi in discese ardite dalle colline californiane. È il mondo gravity, ovvero tutto ciò che riguarda la mountain bike con la ruota anteriore in giù, ovvero in discesa. In senso lato il gravity raccoglie tutti gli amanti del freeride che amano l’adrenalina di una discesa in single track, tra cunette naturali e curve paraboliche, tra salti improvvisati e derapate mozzafiato. Per loro bici specifiche dall’assetto downhill e abbigliamento inconfondibile per colori e accessori, tra cui numerose protezioni agli arti. Raccogliendo lo spirito di questo popolo nomade sempre alla ricerca di nuove location, gli organizzatori di Sellaronda HERO annunciano la novità 2014 con l’iniziativa HERO GRAVITY TOUR.

2.700 metri di adrenalina
Il progetto si concretizza in un paio di numeri: 20 chilometri di discese in single trail per un totale di 2.700 metri di dislivello da percorrere a rotta di collo. In HERO TOUR GRAVITY sono coinvolte le quattro valli che gravitano sul gruppo del Sella e che hanno identificato in alcuni impianti di risalita gli “spot” (così i freerider chiamano i luoghi dove praticare gravity) della nuova proposta. In Val Gardena, per esempio, si inizia con il “Ciampinoi” Freeride, una discesa che parte da Ciampinoi (2.140 m) e si conclude a Selva Val Gardena (1.600 m) per un totale di 2.700 metri di sviluppo con 550 metri di dislivello. Proseguendo in senso orario arriviamo in Alta Badia con il Single Trail “Frara” da Passo Gardena (2.121 m) a Colfosco (1.645 m) lungo un sentiero di 3 chilometri e 470 metri di dislivello. Nella parte veneta del Sellaronda HERO GRAVITY TOUR due sono le proposte. La prima si basa sul Single Trail “Bec de Roces”, splendida discesa da Bec de Roces (2.160 m) ad Arabba (1.600 m) con 3.300 metri di sviluppo e 510 metri di dislivello. La seconda alternativa è il Single Trail “Pordoi” che parte dal Passo (2.239 m) e si conclude a Pont de Vauz (1.839 m) per una lunghezza totale di 2.700 metri e 385 metri di differenza. Infine la Val di Fassa con la proposta più lunga grazie al “Belvedere” Freeride di ben 7 chilometri e 800 metri di dislivello, che inizia dal Passo Pordoi /Col dei Rossi (2.383 m) e si conclude a Canazei (1.440 m).


Gli impianti di risalita
Gli spot della proposta HERO GRAVITY TOUR sono integrati tra loro grazie alla fitta rete di impianti di risalita che circonda il gruppo del Sella. Questo consente ai freerider di effettuare i trasferimenti da una discesa all’altra utilizzando funivie e seggiovie che sono aperte nel periodo estivo. Va ricordato che i titolari e gestori degli impianti di risalita non sono responsabili dei tracciati di discesa, ma solo trasporto da valle a monte delle persone e della loro bici.

Piz Enduro TOUR
In questi ultimi anni il mondo gravity è stato oggetto di numerose evoluzioni, tanto che il settore “enduro” è cresciuto fortemente. Trasferimenti che coniugano l’utilizzo di impianti di risalita a lunghe pedalate sulla propria mountain bike per raggiungere lo “spot” da cui buttarsi in discesa. Integrato nella proposta HERO GRAVITY TOUR ecco l’emozionante tracciato da fare in stile Enduro con partenza da Badia e salite alternate a discese attraverso l’altipiano di Piz la Ila, Piz Sorega, Bioch fino a Colfosco. Un totale di 48,7 chilometri (38,4 km senza impianti di risalita) con 3.480 metri di dislivello di cui 800 da pedalare in salita, da percorrere in 5/6 ore.

La sicurezza prima di tutto
Chi pratica freeride in mountain bike sa bene che si tratta di una disciplina con una forte componente di rischio: le cadute sono all’ordine del giorno e molto spesso sono dovute a manovre sbagliate dello stesso biker. Pertanto chi decide di scendere in uno dei tracciati di HERO GRAVITY TOUR lo fa sotto la propria responsabilità. È per questa ragione che i quattro comprensori alpini invitano i freerider e gli appassionati di enduro a dotarsi di protezioni (casco, ginocchiere, para gomiti e tutto quanto utile alla salvaguardia della persona), oltre a mantenere un comportamento in bici in grado di avere sempre un controllo totale del proprio mezzo.

Informazioni e prenotazioni
Informazioni dettagliate sul HERO GRAVITY si troveranno sul nuovo sito www.sellarondahero.com che consentirà di programmare il HERO GRAVITY da casa prenotando la guida, il noleggio della bici e il posto a tavola nel rifugio scelto per la sosta sul panoramico tour in mountain bike nelle Dolomiti.



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Aprono le iscrizioni alla HERO Sudtirol Dolomites 2025

News

2024 Hero Series: La sfida del Trittico per i Maratoneti

Mondo Gare

Vincenzo Nibali Q36 MTB (8) Vincenzo Nibali Q36 MTB (8)

Vincenzo Nibali parteciperà alla Sellaronda Hero

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect