Nel velodromo svizzero di Grenchen, si è ha stabilito il nuovo record dell’ora! Alle 21 di sabato 8 ottobre Filippo Ganna ha compiuto l’impresa, polverizzando il precedente record dell’ora di 55,548 km stabilito da Dan Bigham il 19 agosto scorso.
Filippo Ganna ha percorso 56,792 chilometri in un’ora, superando i 56,375 chilometri che Chris Boardman percorse a Manchester nel 1996 per quello che in un primo momento fu considerato record e poi, ”soltanto” miglior prestazione umana sull’ora poiché ottenuto con una bicicletta non omologata dall’Uci.
CHRIS BOARDMAN E IL RECORD ABOLITO
Chris Boardman, il 7 settembre 1996 nella veloce pista di Manchester fece segnare un vero e proprio record, vale a dire 56,375 chilometri in un’ira.

Nel 2000, un anno dopo il ritiro dalle competizioni di Boardman, l’UCI decise di eliminare i record stabiliti con biciclette speciali, fissando una nuova normativa per il mezzo da utilizzare e classificando come miglior prestazione umana i record dal 1984 in poi. Tornò quindi in vigore il record di Eddy Merckx (49,431) del 1972, che Boardman decise di provare a battere, stabilendo il nuovo record su una bici tradizionale il 27 ottobre 2000, sempre a Manchester, con un miglioramento di 10 metri rispetto al record di Merckx. Il suo record è stato poi battuto da Ondřej Sosenka nel 2005. Quanto invece ai 56,375 chilometri fatti registrare nel 1996, essi rimasero come detto validi come miglior prestazione umana sull’ora prima di essere superati ufficiosamente il 25 maggio 2012 dai 56,597 di Aurelién Bonneteau (che li percorse però su una bicicletta reclinata) ed ufficialmente l’8 ottobre 2022 dai 56,792 di Filippo Ganna.
Il tentativo del ciclista piemontese è stato l’occasione per riportare in Italia un primato che mancava dal 1984, quando Francesco Moser a Città del Messico il 9 gennaio percorse 50,808 km e appena quattro giorni dopo ben 51,151 km nei sessanta minuti.
INTERVISTA FILIPPO
