L’ultimo round sia dell’EWS che dell’EWS-E vede la posta in gioco alta per entrambi i riders, sia elettrici che muscolari, che combattono per la vittoria nella generale. Nella EWS-e, le nostre speranze sono sempre per Andrea Garibbo, che si merita una vittoria dopo innumerevoli podi.
Hai schierato la formazione per il FANTAmtb?


CATEGORIE ELITE
A Crans Montana si è visto un ritrovato Jack Moir vincere e un Martin Maes finalmente concreto, dopo alcuni passi a vuoto quest’anno. Jesse Melamed e Richie Rude forse stanno sentendo la pressione per il titolo ed entrambi hanno sbagliato cadendo o avendo problemi tecnici. Tra le donne sta uscendo l’esperienza di Isabeau Courdurier (Lapierre Zipp Collective) che anche a Crans Montana ha messo dietro la britannica Harriet Harnden, forse più veloce ma irruenta nella guida. Courdurier è in testa su Morgane Charre (Pivot Factory Racing) e Bex Baraona (Yeti/Fox Factory Team).
Ecco le classifiche complete della serie EWS dopo 7 round.

CATEGORIE U21
Nella competizione U21 Luke Meier-Smith (Propain Factory Racing) ha il titolo maschile in tasca dopo la sua prestazione dominante per tutta la stagione, ma i piloti canadesi Seth Sherlock ed Emmett Hancock si batteranno per rimanere rispettivamente al secondo e terzo posto. Sophie Riva è sulla strada giusta per la categoria U21 femminile, ma deve affrontare la dura concorrenza di Emmy Lan (Norco Factory Racing) che è ancora a poca distanza.

Nella competizione a squadre, Pivot Factory Racing è vicina a sigillare il titolo a squadre, ma a cercare di fermarli sarà il Rocky Mountain Race Face Enduro Team che è al secondo posto e Yeti/Fox Factory Team al terzo.
ITALIANI AL VIA
Tra gli Italiani presenti Mirco Vendemmia (Cannondale), Matteo Saccon (Abetone FullOut Gravity) e Nicola Casadei. Tra le donne presenti Gloria Scarsi (Canyon CLLTV Dainese), e Nadine Ellecosta. Tra le U21, al via Sophie Riva, leader del circuito.
Peccato per il neo campione Italiano Tommaso Francardo (Lapierre) che non sarà al via per un infortunio (non preoccupante dichiara).
PERCORSO
Il round finale vedrà gli atleti impegnati tra i Pirenei, su un percorso che prevede sei tappe, 63 km e ben 3652 metri di dislivello.
TRACCIA GPS
VIDEO PREVIEW DEL PERCORSO
ORARI
Sabato 24 Settembre
12:00 Elite EWS – chiusura stimata alle 15:00
Domenica 25 Settembre
8:00 Elite EWS – chiusura stimata alle 18:00

LINK
GUARDA LA DIRETTA (no video)
