Il terzo round della serie è iniziato con una fase del Prologo che ha visto due corridori EWS regolari ottenere il massimo dei voti, i compagni di squadra del Lapierre Zipp Collective Isabeau Courdurier e Adrien Dailly.
Tuttavia, con altre otto PS da seguire domenica, le cose sono andate in modo molto diverso per i piloti francesi. Nella competizione femminile Courdurier ha guidato la gara per 6 PS della domenica, estendendo il suo vantaggio per tutta la giornata, tappa dopo tappa. A questo punto, la leader della serie Alia Marcellini (Fulgur Factory Team Valdinievole) si era ritirata per un malessere, lasciando una battaglia a tre tra la campionessa in carica Laura Charles (Miranda Factory Team) e Florencia Espineira (Orbea FOX Enduro Team).
Tuttavia, la settima PS, la penultima tappa della gara, è stata la rovina di Courdurier, che ha subito un infortunio al piede che ha posto fine alla sua gara. Espineira ha continuato a spingere ma non è stato sufficiente per battere Laura Charles che ha ottenuto la sua seconda vittoria stagionale, con Espineira al secondo posto.
Nella gara maschile la serie di vittorie di Dailly sembrava continuare all’inizio della gara quando ha vinto le prime due PS della giornata, ma da qui in poi il leader della corsa è cambiato tappa dopo tappa. Alex Rudeau (Commencal Enduro Project), Antoine Rogge (Lapierre Overvolt Team), Charlie Murray (Specialized Racing) e Jerome Gilloux (Lapierre Overvolt Team) hanno tutti ottenuto vittorie di tappa, ma sono stati i margini di vittoria di Rudeau nelle PS 5 e 7 ad assicurargli la sua prima vittoria EWS-E. Dailly ha vinto l’ultima fase della giornata assicurandosi il secondo posto e la costanza di Antoine Rogge è stata premiata con il terzo.
L’Italiano Andrea Garibbo si è piazzato al 6° posto: buon risultato visto il livello degli atleti nei primi posti.
L’EWS-E ora si prende una pausa e tornerà per il quarto round il 15 settembre a Crans-Montana, in Svizzera.
CLASSIFICA MASCHILE
CLASSIFICA FEMMINILE
RISULTATI COMPLETI
