Si avvicina la tappa Italiana dell’EWS. Prosegue il percorso della Val di Fassa nel mondiale di enduro in mountain bike e dopo le edizioni di successo del 2019 e del 2021, la località trentina torna ad ospitare il terzo appuntamento di stagione in programma per il 25 e 26 giugno 2022.


Favoriti numeri uno sembrano essere Jesse Melamed e Richie Rude, con terzo incomodo Jack Moir, che sta ritrovando lo stato di forma ideale.
Dietro di loro, una serie di atleti che potrebbero fare bene, primi fra tutti (secondo noi) Dimitri Tordo, Matthew Walker e Edward Masters.


Tra gli italiani, presente Mirco Vendemmia, capace di chiudere nei primi 20 lo scorso anno. Altro italiano che abbiamo visto in palla è Tommaso Francardo, vediamo se riuscirà a chiudere una gara solida.
STORIA COMITATO ORGANIZZATORE
Tra le donne, Isabeua Courdurier (Lapierre Zipp Collective) sembra aver ritrovato il ritmo giusto ma attenzione all’esperta Morgane Charre. Ella Conolly (Cannondale Enduro), Bex Baraona (Yeti/Fox Factory Team) non staranno a guardare. Grandi aspettative per l’Italiana Gloria Scarsi, che abbiamo sentito in questi giorni. Altre italiane al via: Sophie Riva, tra le favorite nella categoria U21 e Nadine Ellecosta.
HIGHLIGHTS CANAZEI 2021
Hai schierato la formazione per il FANTAmtb? Sicuramente l’enduro è la disciplina più difficile dove far pronostici.
REPORT CANAZEI 2021

PERCORSO
I rider della EWS e della EWS 100 saranno impegnati rispettivamente lungo un percorso di 42km e 2.800m di dislivello per i professionisti e di 36 km e 2.600m di dislivello per la categoria amatori. La differenza tra i due percorsi, altrimenti identici, sta nel fatto che gli atleti della EWS dovranno affrontare una prova speciale in più, la PRO Stage 1 MET Ciasates il sabato pomeriggio.
Le altre prove speciali (PS) sono la PS 2 MET Titans in zona Ciampac, la PS 3 DAINESE Mescedoz e la PS 4 NORTHWAVE Gluhwein sul versante del Passo Pordoi e la PS 5 Queen Stage conclusiva, la spettacolare lunga e tecnica TRENTINO VAL DI FASSA Tutti Frutti che con oltre 6km e quasi 1.000 m di dislivello è una delle più impegnative di tutto il circuito mondiale.

Così come gli atleti usufruiranno degli impianti di risalita per coprire buona parte del dislivello positivo della gara, anche il pubblico può avvalersi delle cabinovie FassaLift utili per raggiungere alcuni degli spot più suggestivi da cui assistere alla gara.
Mappa interattiva
ORARI
Sabato 25 Giugno
11:00-13:00 Allenamento
14:30 Elite EWS (chiusura stimata alle 17:30)
Domenica 26 Giugno
9:00 Elite EWS (chiusura stimata alle 17:00)
LINK
GUARDA LA DIRETTA (no video)
