Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Dove seguire le gare MTB Tokyo 2020


TUTTO SULLE OLIMPIADI DI TOKYO 2020 -> LINK

Per poter seguire tutte le gare dei Giochi in tv bisognerà abbonarsi a Discovery+ o Eurosport Player, che hanno i primi diritti. La Rai mostrerà solo le competizioni che riterrà più importanti (speriamo anche la Mountain Bike). Ma non in streaming.

DISCOVERY+

Il costo dell’abbonamento è di 3,99 euro al mese o 39,90 all’anno. Grazie a quest’abbonamento si potrà seguire un totale di oltre 3000 ore complessive di diretta, su 30 diversi canali in streaming, scegliendo di volta in volta cosa guardare. Non sarà invece possibile seguire le Olimpiadi sui canali Eurosport che fanno parte del pacchetto Sky.

Discovery+ sarà però accessibile anche da TimVision e come canale a pagamento di Amazon Prime Video.

RAI

La programmazione televisiva, in esclusiva free-to-air per l’Italia, firmata Raisport, con il direttore Auro Bulbarelli in veste di team leader della spedizione, e il coordinamento affidato a Gigi Cavone, Massimiliano Mascolo e Riccardo Pescante comincerà a mezzanotte e mezza, con “Go Tokyo”, l’agenda della giornata olimpica, che Arianna Secondini, quando in Giappone saranno le 7.30 del mattino, proporrà ai telespettatori ogni sera, dal 24 luglio in poi (il 23 la Cerimonia di Apertura andrà in onda dalle 13.00 alle 16.30).

Dall’1.30 alle 17.15, con le sole interruzioni per l’informazione del Tg2, si snoderà un lungo racconto, punteggiato dalle varie edizioni del Tg Olimpico, che a intervalli regolari fornirà aggiornamenti in tempo reale, notizie e curiosità.

Alle 17.15, quando in Giappone sarà appena passata la mezzanotte, ecco “Tokyo best of”, lo spazio per la rivisitazione della giornata olimpica appena trascorsa, con Jacopo Volpi, Julio Velasco e Fiona May: tre ore e un quarto intense, tra sintesi delle gare, interviste e commenti. Dopo il Tg2, e, dal lunedì al venerdì, dopo l’approfondimento serale “Tg2 Post”, arriva “Il Circolo degli Anelli”, con Alessandra De Stefano che avrà accanto a sé, negli studi Rai di Milano, due compagni di viaggio che di trionfi olimpici se ne intendono: Sara SimeonI e Jury Chechi.

Infine, per chiudere la giornata, prima di iniziarne un’altra, “Record”, in onda dalle 23.45 a mezzanotte e mezza: nato dalla collaborazione tra Raisport e la Direzione Nuovi Formati, racconterà gli atleti e le loro imprese di ieri e di oggi in maniera innovativa, con lo storytelling affiancato dalla motion graphic, e il racconto per immagini come linea editoriale. Immagini, grafica e realtà aumentata, e tre narratori sportivi – Maurizio Ruggeri, Andrea Fusco e Nadia Baia, atleta paralimpica e ambasciatrice del sitting volley – metteranno a confronto campioni e gare di epoche diverse, le leggende di ieri e nuovi sport olimpici.

FUSO ORARIO

Il fuso non ci è amico: Tokyo è 7 ore avanti quindi molte medaglie verranno assegnate nella notte italiana o nella prima mattina. Noi abbiamo la fortuna che la Mountain Bike sarà di prima mattina, precisamente alle ore 8.00.
VEDI ORARI GARE BMX E MTB TOKYO 2020

programmazione olimpica CICLISMo

Grazie a Ilenia Lazzaro, commentatrice Discovery+, ecco il programma ciclismo completo nel dettaglio dell’emittente Discovery:

25 Luglio – Ciclismo strada femminile prova in linea dalle 6 alle 10.35 con Luca Gregorio
25 Luglio – Triathlon prova olimpica maschile dalle 23.30 alle 1.40 con Riccardo Roversi
26 Luglio – MTB XCO maschile dalle 8 alle 10 con Andrea Campagna
26 Luglio – Triathlon prova olimpica femminile dalle 23.30 alle 1.45 con Riccardo Roversi
27 Luglio – MTB XCO femminile dalle 8 alle 10 con Andrea Campagna
28 Luglio – Cronometro su strada femminile dalle 4.30 alle 6.15 con Luca Gregorio
29 Luglio – BMX racing quarti di finale dalle 3 alle 5 con Riccardo Roversi
30 Luglio – BMX racing semi finali e finali dalle 3 alle 5.20 con Riccardo Roversi
31 Luglio – Triathlon Mixed Relay dalle 00.30 alle 2.30 con Riccardo Roversi




Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Nuova ORBEA Alma 2025: Hardtail con forme particolari

News

rdr deus 3 (4) rdr deus 3 (4)

RDR Italia: nasce il nuovo superleggero Softail Deus 3.0!

News

Tom Pidcock ancora Campione Olimpico MTB! Che lotta con Koretkzy

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect