La stagione della Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup 2022 fa tappa nel continente americano con il doppio appuntamento di Snowshoe e Mont Sainte Anne (5/7 Agosto).
Segui la gara in diretta su Red Bull TV. Vuoi farti trovare pronto per la stagione 2023 di FANTAmtb? Scarica l’app e allenati.
Appuntamento americano con la coppa del mondo e tanta Italia protagonista, anche se le assenza di peso sono tante ed è un vero peccato. In ambito Elite abbiamo come punta Luca Braidot che arriva da 2 trionfi, con Nadir Colledani e Juri Zanotti pronti per un bel piazzamento. In ambito femminile, Martina Berta ha centrato 2 top10 importantissime nelle ultime due prove di coppa e il podio potrebbe essere un obiettivo realistico.
Negli U23 un vero peccato che al via non ci saranno Filippo Fontana e Simone Avondetto, 2 atleti che avrebbero potuto far bene. Anche la compagna di squadra di Avondetto, Giada Specia, non sarà al via.
L’ASSENZA DI KERSCHBAUMER
Ma la notizia che fa più effetto è l’assenza di Gerhard Kerschbaumer: che la Specialized stia tagliando i ponti con l’Italiano? E’ veramente strana questa scelta e non ne comprendiamo il motivo. Tra le donne U23, al via la sola Sara Cortinovis, che punterà per un ottimo piazzamento nella top10. Sui social di Kerschbaumer si dice sia stata una sua scelta assieme al team e sarà presente settimana prossima a Mont Saint Anne.
Scoop: In tutti i post su instagram, Specialized Factory Racing ha sempre commentato mentre sulla vittoria del titolo Italiano nessun commento, ma sono considerazioni da fidanzato stalker 🙂


Lo show inizierà Venerdì 29 Luglio alle 17.30 (23:30 ora italiana) con l’adrenalinico short track, per proseguire Sabato 30 Luglio con la discesa femminile dalle 12.30 (18:30 ora Italiana) e maschile dalle 13.30 (19:30 ora Italiana). Domenica appuntamento con l’XCO donne alle 12.20 (18:20 ora Italiana), il live riservato agli uomini comincia alle ore 14.50 (20:50 ora Italiana).
DOWNHILL

Nel downhill troviamo una situazione incerta: Loic Bruni sarà sicuramente in crescita visto il rientro da un infortunio e il 2° posto conquistato ad Andorra. Finn Iles, se non commetterà errori vista la sua grande sempre full gas, sarà un osso duro. Non dimentichiamoci Loris Vergies, vincitore ad Andorra, e Amaury Pierron, dominatore di questa World Cup che nell’ultima prova non è riuscito a fare una buona run (per colpa di vari postumi dopo la caduta in qualifica). Outsider potrebbero essere gli americani Aaron Gwin e Dakotah Norton. Per i colori italiani tifo per Loris Revelli e Davide Palazzari, con Stefano Introzzi in forte crescita.
Tra le donne, finalmente Valentina Holl è riuscita a centrare una bella run e relativo successo ad Andorra. Ma le esperte Camilla Balanche e Myriam Nicole non rimarranno a guardare, sperando che Eleonora Farina possa fare una run perfetta e portare a casa la sua prima, e meritata, vittoria in World Cup. Attesa per una bella prova anche la neo campionessa italiana Veronica Widmann.
CROSS COUNTRY

Nell’articolo di Andorra dicevamo:”quanto sarebbe bella una seconda vittoria di Luca Braidot?” ed è arrivata! Ora sperare in un Tris sembra perfino troppo ma Luca ha la condizione per farlo. Sicuramente Nino Schurter sarà molto agguerrito. Outsider, per modo di dire, potrebbero essere Vlad Dascalu e Christopher Blevins, quest’ultimo vincitore lo scorso anno su questo tracciato.
In campo femminile, la francese Loana Lecomte ha dimostrato di essere nel pieno della forma ma nell’ultima prova di coppa non si è presentata al via per problemi fisici e non sarà al via nemmeno a Snowshoe. La svedese Jenny Rissveds potrebbe tornare a vincere una prova di coppa del mondo dopo tanti anni. Da tenere d’occhio Martina Berta: dopo l’8° posto a Lenzerheide ed il 7° ad Andorra, è sicuramente in crescendo di forma, visto il rientro da un lungo infortunio.


ORARI
Venerdì 29 Luglio
17:30 (23:30 UTC+2) – Short Track Donne (live)
18:15 (00:15 UTC+2) – Short Track Uomini(live)
Sabato 30 Luglio (Orari CET+2 Italiani)
9:45 (15:45 UTC+2) – Downhill Juniores maschile
10:30 (16:30 UTC+2) – Downhill Juniores femminile
12:30 (18:30 UTC+2) – Downhill Elite femminile (live)
13:30 (19:30 UTC+2) – Downhill Elite maschile (live)
Domenica 31 Luglio (Orari CET+2 Italiani)
8:30 (14:30 UTC+2) – XCO U23 Donne
10:15 (16:15 UTC+2) – XCO U23 Uomini
12:20 (18:20 UTC+2) – XCO Elite Donne (live)
14:50 (20:50 UTC+2) – XCO Elite Uomini (live)
LINK
