Andreas Seewald e Katazina Sosna firmano la Hero 2021 | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

News

Andreas Seewald e Katazina Sosna firmano la Hero 2021


ANDREAS SEEWALD E KATAZINA SOSNA FIRMANO L’EDIZIONE DELLA RIPARTENZA DELLA BMW HERO SÜDTIROL DOLOMITES 2021.

Fonte: comunicato stampa

Le bandiere di Germania e Lituania sventolano alla BMW HERO Südtirol Dolomites 2021. Un’edizione tanto attesa da atleti professionisti e amatori che oggi sono tornati a pedalare sugli iconici percorsi della maratona di mountain bike più dura al mondo. A completare il podio maschile del tracciato di 86 chilometri Samuele Porro e il colombiano Leonardo Paez; tra le donne che hanno gareggiato sul percorso di 60 chilometri al secondo posto la svizzera Ariane Lüthi seguita dalla austriaca Angelika Tazreiter.

Selva di Val Gardena (BZ), 12 giugno 2021 Si sono da poco spenti i riflettori di un vero e proprio spettacolo che ha visto come protagonisti i nomi di riferimento del panorama internazionale delle marathon in mountain bike. A Selva di Val Gardena è andata in scena la BMW HERO Südtirol Dolomites 2021 che, con i suoi iconici percorsi, è considerata la maratona di mountain bike più dura al mondo, tanto da essere entrata a far parte della prestigiosa 2021 UCI Mountain Bike Marathon Series.

IL PODIO MASCHILE

A salire sul gradino più alto del podio maschile della categoria Elite è stato il tedesco Andreas Seewald del Canyon Northwave MTB Team che ha pedalato gli 86 chilometri con 4.500 metri di dislivello del percorso lungo, valicando i passi Gardena, Campolongo, Pordoi e Duron, in 4:26.57. Alle sue spalle, Samuele Porro del Team Trek Pirelli che ha chiuso con 2’13 di ritardo, precedendo Leonardo Paez del Team Giant Polimedical al terzo posto.

Originario di Lenggries, in Alta Bavaria, paese che ha dato i natali all’olimpionica di sci Hilde Gerg, Andreas Seewald ha praticato sci alpino fino all’età di 16 anni, quando ha iniziato ad approcciarsi alla mountain bike, ma solo quattro anni più tardi ha fatto del ciclismo off-road una professione, grazie anche alla formazione Canyon Northwave MTB Team che lo ha seguito in questa rapida crescita.

«Sono partito da subito a un ritmo alto nella speranza di fare una corsa solitaria, ma nel corso della gara ci sono stati dei cambianti al vertice: durante la discesa dal Campolongo mi sono dovuto fermare per una foratura, e proprio in quel momento Leonardo Paez mi ha superato – ha raccontato il biker tedesco – cosa che ho fatto a mia volta dopo il Passo Duron, quando anche lui ha avuto i miei stessi problemi».

In realtà Leonardo Paez è stato doppiamente sfortunato avendo forato due volte. «Se Leonardo non avesse avuto queste difficoltà probabilmente ci saremmo giocati la HERO allo sprint, ma questo è lo sport – ha concluso Andreas Seewald – è un sogno essere qui oggi, su questo podio così importante».

IL PODIO FEMMINILE

Grande spettacolo anche sul fronte femminile, che ha visto le atlete Elite confrontarsi, essendo la BMW HERO Südtirol Dolomites iscritta nel calendario internazionale della UCI Mountain Bike Marathon Series, sul percorso di 60 chilometri con 3.200 metri di dislivello. La gara femminile non è mai stata messa in discussione con la campionessa nazionale della Lituania Katazina Sosna del Team Torpado-Südtirol International MT che ha sempre condotto in testa la gara, e che ha messo la firma in vetta alla classifica 2021 con il tempo di 3:50.45.

«Ho atteso questo giorno per molto tempo: ho puntato davvero tanto su questa gara, e con me la mia squadra con la quale sono stata in ritiro ad Anterselva per due settimane» ha dichiarato Katazina dopo aver tagliato il traguardo, in un pianto liberatorio. Ai microfoni di Eurosport ha inolte aggiunto: «Con il nostro allenatore Luca Bramati abbiamo pianificato allenamenti specifici per aumentare la resistenza, e oggi ho raccolto i frutti di questo lavoro. Dopo aver sfiorato il gradino più alto del podio nelle passate edizioni, per me oggi è una grande emozione aver raggiunto il mio obiettivo stagionale: vincere la BMW HERO Südtirol Dolomites».

Piazza d’onore alla svizzera Ariane Lüthi del Team Salusmed, arrivata al traguardo in 3:54.54 e terzo gradino del podio per l’austriaca Angelika Tazreiter del KTM Factory MTB Team che ha fermato il cronometro in 4:02.01. Prima italiana e quarta classificata Sandra Mairhofer della formazione Pedale Leynicese staccata di oltre quattro minuti dal podio.

UNA RIPARTENZA

Un’edizione 2021 che ha voluto simboleggiare la ripartenza dopo mesi di attesa: «Per noi è stata una sfida, nella sfida. Sono stati mesi molto impegnativi, sotto diversi punti di vista, ma la soddisfazione di vedere i nostri concorrenti sulla linea di partenza questa mattina è la cosa più importante per noi – ha commentato Gerhard Vanzi, – fin dall’inizio abbiamo voluto che questa fosse un’edizione da ricordare, simbolo di una nuova partenza, che comunicasse forza e tanta positività».

CLASSIFICA BMW HERO SÜDTIROL DOLOMITES 2021 UOMINI (86 KM)

  1. Seewald Andreas – GER – Canyon Northwave Mtb Team – 4:26.57
  2. Porro Samuele – ITA – Team Trek Pirelli – 4:29.11
  3. Paez Leon Hector Leonardo – COL – Team Giant Polimedical – 4:30.04
  4. Arias Cuervo Diego Alfonso – COL – Team Giant Polimedical – 4:30.24
  5. Stosek Martin – CZE – Canyon Northwave Mtb Team – 4:38.57

CLASSIFICA BMW HERO SÜDTIROL DOLOMITES 2021 DONNE (60 KM)

  1. Sosna Katazina – LIT – A.S.D. Torpado-Südtirol International Mt – 3:50.45
  2. Lüthi Ariane – SUI – Salusmed – 3:54.54
  3. Tazreiter Angelika – AUT – KTM Factory Mtb Team – 4:02.01
  4. Mairhofer Sandra – ITA – A.S. Dilettantistica Pedale Leynicese – 4:06.04
  5. Morel Estelle – FRA – Team Vtt Ornans – 4:07.17


Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

arrivo alta valtellina bike marathon 2023 arrivo alta valtellina bike marathon 2023

Katazina Sosna e Casey South regina e re dell’Alta Valtellina Bike Marathon

Mondo Gare

mairhofer e rosa italiani marathon mairhofer e rosa italiani marathon

Diego Rosa sorprende e vince il Campionato Italiano Marathon 2023

Mondo Gare

Vincenzo Nibali Q36 MTB (8) Vincenzo Nibali Q36 MTB (8)

Vincenzo Nibali parteciperà alla Sellaronda Hero

Mondo Gare

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect