Vittoria, dopo aver presentato la versione per Cross Country (puoi leggere il test qui), è arrivata con un prodotto che molti aspettavano, vale a dire la versione rinnovata del “vecchio” Air-Liner, prodotto da Alessandro Bonarotti e poi integrato in Vittoria.
Questo nuovo Air-Liner è stato pensato e progettato interamente in Vittoria con nuove e innovative caratteristiche. La prima caratteristica che salta all’occhio è la minor invasività del sistema: ora il nuovo Air-Liner Protect è molto appiattito (struttura a T) per favor lavorare di più la gomma ed entrare in azione solo nella parte finale.



Perché questa differenza rispetto alla versione Light che mantiene una struttura meno piatta?
Perché in DH ed Enduro si usano delle gomme robuste, magari con carcassa DH, che riescono a mantenere bene il supporto nella prima parte di affondamento del copertone (lo stesso non si può dire nel Cross Country). Avere, in ambito Gravity, un ulteriore supporto all’interno che blocca il lavoro della gomma rischia di non dare i giusti feedback, aspetto che spesso hanno fatto notare gli atleti professionisti, che volevano un prodotto che desse dei feedback “sinceri” ma che proteggesse il cerchio in caso di impatti violenti.

E, a differenza del suo predecessore, ora l’Air-Liner Protect è disponibile in 29″ e 27,5″, eliminando la necessità di noiosi tagli e chiusura con fascetta.
AIR-LINER PROTECT: DUE VERSIONI
Disponibili 2 versioni: Downhill ed Enduro. La forma è la medesima ma cambia la densità della struttura, rimanendo comunque tra i più leggeri della categoria. La versione Air-Liner Protect Enduro incorpora una schiuma a densità più leggera. Ciò garantisce un assorbimento ottimale degli urti e una migliore maneggevolezza. D’altra parte, la versione Air-Liner Protect Downhill vanta una schiuma a densità più elevata, meticolosamente progettata per resistere ai maggiori colpi. L’inserto Air-Liner Protect Downhill si rivela molto vantaggioso anche per le e-bike.
Air-Liner Protect è disponibile in 2 misure per enduro (27,5″ e 29″) e 2 misure per downhill (27,5″ e 29″). Tutte le versioni sono compatibili solo con configurazioni tubeless e solo con valvole tubeless multivia: nella confezione è inclusa una valvola.
AIR-LINER PROTECT ENDURO VS DOWNHILL
Stesse dimensioni ma diverse densità che portano a caratteristiche diverse. L’Air-Liner è consigliato per sezione da 2.4″ a 2.6″ e cerchi con canale da 25-35mm. Se le misure differiscono leggermente, si può montare ugualmente ma si potrebbe fare più fatica nel montaggio.

Modello Air-Liner | ENDURO | DOWNHILL |
Densità Foam | Bassa | Alta |
Ritorno | Veloce | Lenta |
Compressione | Bassa | Alta |
Compressione alta velocità | Bassa | Alta |
Peso | 125-135gr | 175-185gr |
SPECIFICHE VITTORIA AIR-LINER PROTECT
Modello | Formato | Gomma | Peso | Prezzo |
Air-Liner Protect Enduro | 27.5” | 2.4”–2.6” | 125gr | 59.95 € |
29” | 2.4 –2.6” | 135gr | ||
Air-Liner Protect Downhill | 27.5” | 2.4”–2.6” | 175gr | |
29” | 2.4”–2.6” | 185gr |

VANTAGGI AIR-LINER PROTECT
Inoltre, Air-Liner Protect rafforza la stabilità laterale e la ritenzione del tallone dello pneumatico, garantendo che gli pneumatici rimangano saldamente in posizione, anche nelle sezioni più rotte. E non dimentichiamolo: Air-Liner Protect non influisce sulla resistenza al rotolamento, se non per i 120/180gr in più circa nel peso.




COMPARATIVA AIR-LINRE DH / EN / LIGHT
Qui sotto possiamo vedere i test comparativa tra i vari modelli di Air-Liner, compresa la vecchia versione. Appunto: 1000N di forza equivalgono circa a 100kg. Come possiamo vedere, il vecchio Air-Liner era molto più protettivo di queste versioni, ma anche fin troppo a detta dei tecnici Vittoria. Sicuramente non è secondo a nessuno per la protezione del cerchio ma questo influisce poi sul feedback di guida, creando un effetto ovattamento che fa lavorare poco la gomma. Il vecchio Air-Liner, usato sul posteriore in uso DH/Enduro, è comunque una soluzione ancora valida.

Si può notare come i modelli Light, Enduro e Downhill siano molto simili tra loro: solo nella parte finale ci sono degli innalzamenti di valore. Esempio: nella versione DH c’è un innalzamento di circa 1000N rispetto alla versione EN (Enduro). Significa che, per arrivare al cerchio, servono 100kg in più di forza. Questo è un grafico riferito alla forza pura, ricordiamo che tra il modello Air-Liner Protect DH ed Enduro ci sono anche delle differenze di risposta del materiale (l’abbiamo spiegato precedentemente).
VIDEO AIR-LINER PROTECT


GAMMA VITTORIA
Ora la gamma Vittoria, per quanto riguarda gli inserti, è completa e copre tutte le discipline. Maggiori info al sito ufficiale.

COME VA IL VITTORIA AIR-LINER PROTECT?
LEGGI QUI IL NOSTRO TEST!
