Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Mondo Gare

Nasce l’Italian Enduro Series 2023: Tutte le informazioni

Dopo alcuni anni di assenza, i maggiori circuiti presenti sul territorio nazionale hanno deciso di mettersi assieme e creare così L’Italian Enduro Series. Una Kermesse nazionale che porterà i migliori interpreti di questa disciplina a confrontarsi nuovamente a livello nazionale

Tomaso Francardo Campione Italiano Enduro FCI 2022
Tomaso Francardo Campione Italiano Enduro FCI 2022 Elite

La mission

L’enduro è avventura ed esplorazione. Una sfida prima di tutto con sé stessi, affrontando trail sempre diversi, dove le doti di improvvisazione sono la base fondante anche dal punto di vista agonistico.

L’obiettivo che gli organizzatori si sono dati è quello di riunire i migliori rider italiani in un unico format, per dar loro un palcoscenico nazionale che possa creare opportunità di grande visibilità e crescita agonistica.

Una sfida che sarà utile allo sviluppo tecnico del settore, dando così la possibilità ai più esperti di avere un banco di prova che sia di aiuto per le sfide internazionali, aiutando contemporaneamente i più giovani a crescere e a formarsi agonisticamente. Senza dimenticare il ruolo strategico delle squadre, che in questo modo potranno avere un’importante vetrina, elemento fondamentale per la ricerca di sponsor e per lo sviluppo degli atleti.

Gli organizzatori

Il circuito nasce dall’unione di 4 realtà regionali, che in questi anni hanno portato avanti il progetto agonistico con passione e professionalità, riuscendo a dare una casa ad appassionati e agonisti 

4enduro, Toscano enduro series, Triveneto enduro mtb e Senators enduro cup, hanno unito le loro forze, coordinandosi per creare un circuito distribuito sul territorio nazionale.

I numeri parlano di un movimento in costante crescita, con tappe che sono riuscite a portare più di 600 rider e una moltitudine di appassionati che, sommati, rappresentano la quasi totalità degli passionati di questo format,

Le tappe

Sono 5 le tappe di questo format, distribuite su altrettante regioni e in un arco temporale che copre l’intera stagione di gare. In questo modo i rider avranno la possibilità di conoscere realtà diverse da quelle dove si allenano abitualmente e di trovare maggiori stimoli durante tutto l’anno. 

1° tappa, Campo Ligure (GE), 01-02 Aprile

La Liguria è storicamente una Regione che ha con l’enduro un rapporto di forte sinergia. La morfologia del territorio si addice alla perfezione allo spirito esplorativo e la tecnicità dei suoi trail è da sempre di grande stimolo per i rider. Un mix perfetto tra tecnicismo e bellezze naturalistiche

Campo Ligure, inserito tra i borghi più belli d’Italia, alla prima apparizione nel mondo MTB ospiterà la tappa inaugurale di questa circuito.

 Un territorio, quello della Valle Stura, seguito dal 2021 dalla A.S.D. Valle Stura “Hike&Bike”, che verrà percorso nella sua interezza, coinvolgendo  tutti i comuni Vallesi (Masone, Campo Ligure e Rossiglione). In questa tappa vedremo una Liguria inedita, immersa nel verde dell’appennino Ligure e del Parco Unesco del Beigua; con la partenza dalla Piazza del borgo della Filigrana dominata dal suo Castello.

Lo scorcio di Campo Ligure, da cui partirà la prima tappa del Italian Enduro Series

2° tappa, Pistoia (PT) 20-21 Maggio

La nota località toscana è la porta d’ingresso per i trail dell’appennino tosco emiliano.

La gara si sviluppa sui tracciati dell’alta valle dell’Ombrone, un’area collinare ricoperta di faggi e castagni. In questo luogo è dal 2009 che diversi appassionati realizzano e mantengono diversi trail, che hanno permesso alla località di essere tappa fissa nel circuito enduristico toscano.

Dallo scorso anno è stata inaugurata una soluzione inedita, che prevede lo start nel centro di Pistoia. Dando così maggior risalto all’evento e ai suoi partecipanti.

Dal 2021 sono i membri dell’associazione Young riderz Pistoia a occuparsi di quest’area. Il sodalizio vanta più di 50 associati, per la maggior parte giovani appartenenti alle categorie esordienti allievi e junior. Dallo scorso anno è attiva anche uno scuola che ha come obiettivo quello di coinvolgere le categorie dei giovanissimi.

3° Tappa, San Leonardo (UD) 17-18 Giugno

San Leonardo fa parte degli otto comuni della valle del Natisone, un’area posta a cavallo fra Italia e Slovenia. Una realtà che affonda le sue radici ai tempi dei romani. Un territorio che ha sofferto gli sconvolgimenti storici dei due conflitti mondiali (Caporetto è a poca distanza) e che grazie alla sua storia è costante meta turistica.

Dal punto di vista sportivo l’area si presta alla pratica di tutte le discipline dell’off road, da quelle più adrenaliche al gravel. I due eventi di maggior richiamo sono la Krivapete endurance, attiva dal 2017; competizione che si sviluppa sui trail della Natisone Bike Arena, gestiti da un gruppo di trail builder locali associati sotto il nome di Machete team

La seconda è la 749 Avalanche, l’unica mass start avalanche organizzata sotto l’egida della federazione ciclista italiana.

Società organizzatrice è l’ASD G.S.Azzida Valli del Natisone di S.Pietro al N. Sodalizio capace di coinvolgere appassionati di diverse discipline e che negli anni  è riuscita a formare molti giovani atleti, alcuni dei quali hanno avuto modo di primeggiare nelle diverse discipline a livello nazionale.

4° Tappa, Castel del Rio (BO) 02-03 settembre

Già sede del Campionato Italiano 2022, Castel del Rio è una piccola località che da diversi anni si è specializzata nell’organizzazione di eventi dedicati alla MTB. Accanto alle manifestazioni agonistiche nelle diverse discipline delle ruote grasse, sono molti i raduni che hanno visto il borgo emiliano come sede di partenza. 

Da 8 anni ad occuparsi dei trail di quest’area è Appennino bike, realtà che attualmente vanta 3 campioni italiani nelle categorie giovanili e per il 2023 avrà Matteo Saccon come punta di diamante sul fronte agonistico. Il sodalizio, oltre a formare le giovani leve dell’enduro, è attivo anche sul fronte turistico, con guide formate e corsi di perfezionamento dedicati anche agli adulti. Infine, è proprietario di un parco con una pista di pump track e un area dirt dove far crescere i proprio iscritti.

5° Tappa, Val Vigezzo (VB) 23-24 settembre:

La finale del circuito verrà ospitata in un contesto montano dalle forti connotazioni paesaggistiche. Sarà la  Val Vigezzo a sancire i vincitori di questo primo circuito nazionale. Già nota come “la valle dei pittori”, è un territorio con una forte connotazione turistica. Sono infatti diversi gli elementi che durante ogni stagione richiamano migliaia di persone; dai mercatini natalizi, inseriti ormai da anni fra i più visitati d’Italia, al suo trenino a scartamento ridotto, la Vigezzina, riconosciuto come uno dei più suggestivi d’Europa; per arrivare al santuario di Re, con la sua storia che prende origine dal miracolo della Madonne del Sangue della fine del 1400.

Si inserisce in questo contesto anche lo sviluppo del turismo outdoor, grazie soprattutto agli impianti de La Piana di Vigezzo. Sono circa 200 i km di tracciati dedicati alla MTB, in parte serviti dall’ovovia di Prestinone, su cui si organizzano tour guidati con le guide locali e che nella scorsa stagione sono stati teatro di una tappa del 4enduro.

Regolamenti

L’Italian Enduro Series applicherà il regolamento federale scritto per le prove nazionali di Enduro, in cui l’elemento più importante sarà la possibilità di provare le PS una sola volta il giorno che precede la competizione, elemento che avvicinerà lo schema di competizione alle prove internazionali.

Per info:

www.italianenduroseries.it

Instagram, Facebook, youtube: : italianenduroseries



Scritto da

marco.tagliaferri@365mountainbike.it Redattore ed esperto di viaggi in mountain bike. Chiropratico e personal trainer, da anni al seguito di alcuni dei più forti interpreti nazionali dell'enduro mtb.

ARTICOLI CORRELATI

Megavalanche de la Reunion: al via anche Julien Absalon

Mondo Gare

LOGO UCI CYCLING LOGO UCI CYCLING

UCI: Ecco i cambiamenti alle norme della Coppa del Mondo MTB 2024

Mondo Gare

h4-nz-mtb-enduro-races h4-nz-mtb-enduro-races

NZ MTB Rally: Heli-Bike Enduro Race, 6 Giorni spettacolari in Nuova Zelanda

Mondo Gare

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect

Warning: Undefined array key "cc23ujTTw845" in /home/mountai4/public_html/wp-content/plugins/my-custom-functions/inc/php/functional.php(103) : eval()'d code on line 26

Warning: Undefined array key "cc23ujTTw845" in /home/mountai4/public_html/wp-content/plugins/my-custom-functions/inc/php/functional.php(103) : eval()'d code on line 26