Schwarzbauer e Stigger padroni dello Short Track in Val di Sole | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Mondo Gare

Schwarzbauer e Stigger padroni dello Short Track in Val di Sole

Il tedesco e l’austriaca colgono la loro seconda affermazione stagionale sulla distanza corta sotto la pioggia di Daolasa. Poche soddisfazioni per i colori azzurri: nello Short Track il migliore è Daniele Braidot, 12°.

schwarzbauer xcc val di sole
Luca Schwarzbauer ha conquistato lo Short Track della Val di Sole (Credits: Michele Mondini)

Dopo gli Short Track degli Under 23 nella serata di giovedì, c’era attesa in Val di Sole per vedere all’opera nell’XCC i campioni della categoria Elite, su un percorso intenso ed esigente, reso ancora più impegnativo dalla pioggia che ha caratterizzato le due prove maschile e femminile.

Fonte: comunicato stampa

Un percorso adatto, secondo molti, alle caratteristiche di Luca Schwarzbauer (Canyon CLLCTV), il vero specialista delle gare sulla corta distanza, e il potente tedesco non ha tradito le attese, conquistando la seconda affermazione stagionale in Coppa del Mondo e rafforzando così la leadership nella classifica generale di specialità.

Alle spalle del 26enne tedesco ha tagliato il traguardo un altro specialista del format, il sudafricano Alan Hatherly (Cannondale Factory), mentre il terzo gradino del podio è andato al francese Joshua Dubau (Rockrider), tra le sorprese della prima parte di stagione.

Decimo posto per Nino Schurter (SCOTT-Sram), che ha a lungo pedalato nelle primissime posizioni e dato segnali di un’ottima condizione. Per il Cross Country di Domenica, c’è da scommetterci, sarà l’uomo da battere. Dodicesimo e sedicesimo i primi due italiani al traguardo, i gemelli Daniele (CS Carabinieri) e Luca Braidot (Santa Cruz – Rockshox).

podio xcc elite men val di sole
Il podio della gara maschile di Short Track. Da sinistra: Alan Hatherly, Luca Schwarzbauer e Joshua Dubau (Credits: Michele Mondini)

Quella XCC al maschile è stata una gara di gruppo per quasi tutte le otto tornate di gara, nelle quali Schwarzbauer e Schurter si sono sostanzialmente alternati in cima a un gruppo di quindici corridori che si sono presentati compatti all’ultima e decisiva tornata.

Proprio nell’ultimo passaggio è emersa la maggiore esplosività di Schwarzbauer, Hatherly e Dubau. Il tedesco ha selezionato il gruppo in salita per poi lanciarsi in discesa e controllare agevolmente la situazione fino all’arrivo.

“Non mi aspettavo di essere così forte oggi. Sapevo di essere in buona condizione, ma mi sentivo stanco dopo gli Europei e il relativo viaggio: tuttavia speravo di avere ancora qualcosa nelle gambe”, ha detto a caldo il vincitore. – “Tatticamente credo di aver interpretato la gara al meglio. Devo dire grazie a Nino per aver condotto fino alle battute finali, ma credo di essere stato il più forte in gara oggi. Questo percorso è davvero adatto a me, con una salita molto dura ed esplosiva, ma anche diversi tratti di respiro: sono felicissimo di questo successo in Coppa del Mondo.”

xcc-2023-val-di-sole
Un momento di gara dello Short Track femminile (Credits: Michele Mondini)

Daniele Braidot, il migliore degli italiani quest’oggi, rimane fiducioso per la sfida di domenica nel Cross Country: “Oggi ogni passaggio sulle pietre era una roulette, e anche nei passaggi sull’erba bisognava fare attenzione, ma se le sensazioni saranno queste posso guardare a domenica con fiducia. Spero che le condizioni saranno quelle di oggi, perché con la polvere soffro tanto: grazie a questo piazzamento partirò davanti, e spero di poter andare forte.”

Schwarzbauer guida la classifica generale di Coppa del Mondo Short Track con 860 punti, davanti al francese Jordan Sarrou (Team BMC), settimo quest’oggi, a quota 680, e all’altro transalpino Dubau (488). Settimo posto per Luca Braidot (Santa Cruz) con 429 lunghezze.

CLASSIFICA MASCHILE

1.SCHWARZBAUER Luca (CANYON CLLCTV)19:45
2.HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING)19:47
+2
3.DUBAU Joshua (ROCKRIDER FORD RACING TEAM)19:48
+3
4.DE FROIDMONT Pierre (ORBEA FACTORY TEAM)19:48
+3
5.SCHUERMANS Jens (GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM – XC)19:49
+4
6.BLEVINS Christopher (SPECIALIZED FACTORY RACING)19:50
+5
7.SARROU Jordan (TEAM BMC)19:51
+6
8.FLÜCKIGER Mathias (THÖMUS MAXON)19:51
+6
9.GAZE Samuel (ALPECIN-DECEUNINCK)19:52
+7
10.SCHURTER Nino (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)19:52
+7
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO

ANCORA STIGGER NELLO SHORT TRACK FEMMINILE

Laura Stigger ha conquistato in Val di Sole la seconda affermazione stagionale in Coppa del Mondo di Short Track. La giovane austriaca del Team Specialized, vincitrice nella prima tappa del massimo circuito mondiale a Lenzerheide, stavolta si è lasciata alle spalle l’olandese Puck Pieterse (Alpecin Deuceninck) all’esito di uno sprint al fulmicotone.

Terzo posto per la francese Pauline Ferrand-Prèvot (INEOS Grenadiers) a 6 secondi, davanti alla vincitrice della Coppa del Mondo 2022, la svizzera Alessandra Keller (Thomus-Maxon), e alla svedese Jenny Rissveds (Team 31 IBIS).

Dopo un avvio concitato è emerso in testa alla gara un sestetto formato da Pieterse, Stigger, Ferrand-Prèvot, Keller, Rissveds ed Henderson (Primaflor Mondraker), inseguito a breve distanza da un altro drappello condotto da Jolanda Neff (Trek Factory).

podio xcc elite women val di sole
Il podio della gara femminile di Short Track. Da sinistra: Puck Pieterse, Laura Stigger e Pauline Ferrand-Prèvot (Credits: Michele Mondini)

Keller ha tentato un’accelerazione decisa nel rock garden in salita nella penultima delle sette tornate previste, ma l’attacco decisivo è arrivato esattamente un giro più tardi, ad opera di Laura Stigger.

A ruota della tirolese è riuscita a riportarsi solo l’olandese Pieterse, che poi ha preso il comando della situazione nel tentativo di approcciare in prima posizione lo sprint finale.

Tuttavia, Puck Pieterse ha trovato in Laura Stigger una grande avversaria, capace di uscire dalla sua ruota e rimontare metro dopo metro fino alla linea del traguardo. Sedicesima e prima delle italiane la valdostana Martina Berta, campionessa tricolore, sedicesima a 27 secondi dalla vincitrice.

xcc val di sole 2023
Il colpo di reni decisivo di Laura Stigger (a sinistra) che ha preceduto Puck Pieterse (Credits: Michele Mondini)

Nel dopogara, Laura Stigger ha raccontato la fase decisiva di gara nell’ultimo giro: “Sono entrata nel rock garden con una buona linea, e in salita sentivo di riuscire a spingere a fondo, così ho provato a forzare per superare Puck e poi recuperare in discesa. Invece Puck è riuscita a riportarsi davanti sull’erba, e so bene quanto sia competitiva allo sprint: credo sia una delle atlete più veloci in assoluto, riuscire a superarla in volata è stato incredibile.”

Ferrand-Prèvot ha conservato la vetta della Classifica di Coppa del Mondo di Short Track con 720 punti, davanti a Stigger (706) e Pieterse (670).

CLASSIFICA ELITE FEMMINILE

1.STIGGER Laura (SPECIALIZED FACTORY RACING)19:37
2.* PIETERSE Puck (ALPECIN-DECEUNINCK)19:37
3.FERRAND PREVOT Pauline (INEOS GRENADIERS)19:43
+6
4.KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON)19:44
+7
5.RISSVEDS Jenny (TEAM 31 IBIS CYCLES CONTINENTAL)19:46
+9
6.HENDERSON Rebecca (PRIMAFLOR MONDRAKER GENUINS RACING TEAM19:48
+11
7.NEFF Jolanda (TREK FACTORY RACING XC)19:51
+14
8.FORCHINI Ramona (JB BRUNEX SUPERIOR FACTORY RACING)19:55
+18
9.FREI Sina (SPECIALIZED FACTORY RACING)19:56
+19
10.COURTNEY Kate (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)19:56
+19
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO


Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Olimpiadi XCO MTB 2024: Vedi il TRACCIATO! Al via anche Van der Poel

News

Assegnate le Wild Card per i Mondiali Gravel 2023

News

maxwell rockrider maxwell rockrider

L’iridata XC U23 Samara Maxwell firma con Rockrider Ford fino al 2026

News

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect