Schurter ama la Val di Sole: sua la 35^ vittoria in Coppa del Mondo | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Mondo Gare

Schurter ama la Val di Sole: sua la 35^ vittoria in Coppa del Mondo

Nino Schurter è implacabile: vince ancora in Coppa del Mondo e raggiunge quota 35 vittorie, allungando il gap tra lui e Julien Absalon.

val di sole nino schurter
La gioia di Nino Schurter, vincitore per la sesta volta in Val di Sole (Credits: Giacomo Podetti)

Sesta affermazione in Val di Sole, trentacinquesima in Coppa del Mondo: numeri da campione fuori dal tempo, da autentica leggenda della Mountain Bike. 

Fonte: comunicato stampa Vitesse

VEDI TUTTE LE VITTORIE IN COPPA DEL MONDO DI NINO SCHURTER

REPLAY GARA

Nino Schurter ha aggiunto un’altra gemma a una carriera irripetibile, in uno dei suoi terreni di conquista preferiti, quello di Daolasa di Commezzadura, dove è esploso ai massimi livelli, vincendo il titolo di Campione del Mondo U23 nel 2008, si è consacrato inanellando successi col passare delle stagioni, ed è rinato nel 2021, conquistando il nono dei 10 titoli mondiali tra gli Elite quando tutti intravedevano per lui il viale del tramonto.

Quella dell’asso elvetico in Val di Sole è stata una lunga cavalcata. Un’autentica lezione di Cross Country impartita ad avversari più giovani da un 37enne che di abdicare non ha alcuna intenzione. 

20230702_XCOValdiSole_GPH_13
Podio U23 woman val di sole 2023

Alle spalle dell’atleta del Team Scott-SRAM, come ai Mondiali 2021, si è classificato Mathias Flückiger (Thomus-Maxon), ancora secondo ma stavolta più lontano, a 27”. Terzo posto per il romeno, neo Campione Europeo, Vlad Dascalu (Trek Factory) a 38”, autore di una rimonta notevole nella seconda parte di gara, appena avanti al francese Joshua Dubau (Rockrider). 

Ha completato la top-5 Alan Hatherly (Cannondale Factory) a 52”. Al sudafricano va il merito di aver mollato per ultimo la ruota di Schurter, prima di cedere alla distanza. Lontani gli italiani: i gemelli Daniele (CS Carabinieri) e Luca Braidot (Santa Cruz-Rockshox) non sono mai stati nel vivo della gara terminando le loro fatiche rispettivamente in 12a e 13a piazza.

“A Lenzerheide mi son reso conto di avere una grande condizione e sono consapevole di aver raggiunto un ottimo setup col mezzo, indispensabile per poter competere su circuiti difficili come quello della Val di Sole”, ha dichiarato Nino Schurter. – “Fin dall’inizio mi son sentito forte in salita ed è stata un’altra cavalcata qui in Val di Sole, una gara che adoro”.

“La prima parte del giro è fondamentale perché è davvero tecnica con molti saliscendi. Bisogna trovare una buona traiettoria per prendere lo slancio per il passaggio successivo. Ho trovato un buon flow in discesa e sono riuscito a spingere forte in salita”.

Nino Schurter Val di Sole
credits: UCI MTB World Series

Sin dal primo giro, Schurter ha rotto gli indugi portando via un gruppetto di quattro corridori formato dal neozelandese Sam Gaze, dal tedesco vincitore dello Short Track Luca Schwarzbauer e dal sudafricano Hatherly, prima di selezionarlo ulteriormente nella seconda tornata, dove solo Hatherly ha tenuto la sua ruota. 

Col passare delle tornate, Gaze e Schwarzbauer sono scivolati indietro, mentre sono emerse le doti di fondo di Mathias Flückiger che ha rimontato posizioni su posizioni raggiungendo e staccando Hatherly nella quinta tornata. Alle spalle dell’elvetico si è distinto anche Dascalu, che grazie a una rimonta furiosa ha agganciato una top-3 di valore, a una settimana dalla vittoria agli Europei. Schurter ha invece controllato agevolmente la situazione in testa alla gara fino all’apoteosi sulla linea del traguardo: il re della Val di Sole è ancora lui. 

podio xco elite men val di sole 2023
Il podio della gara Uomini Elite. Da sinistra: Joshua Dubau, Mathias Flückiger, Nino Schurter, Vlad Dascalu e Alan Hatherly (Credits: Michele Mondini)

Delusione nelle parole di Daniele Braidot, primo degli italiani all’arrivo. “Non è andata bene, ci tenevo a cogliere almeno una top-10 in Val di Sole. Purtroppo, ho avuto problemi meccanici al penultimo giro e il gruppetto con Valero è scappato via. Ora la testa è tutta sulla tappa di Internazionali d’Italia Series a Chies d’Alpago e sul ritiro con la nazionale proprio qui in Val di Sole, esattamente in Val di Pejo, in vista dei Mondiali di Glasgow”.

CLASSIFICA ELITE MASCHILE

1.SCHURTER Nino (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)1:20:22
2.FLÜCKIGER Mathias (THÖMUS MAXON)1:20:48
+26
3.DASCALU Vlad (TREK FACTORY RACING XC)1:21:00
+38
4.DUBAU Joshua (ROCKRIDER FORD RACING TEAM)1:21:00
+38
5.HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING)1:21:14
+52
6.MAROTTE Maxime (ROCKRIDER FORD RACING TEAM)1:21:22
+1:00
7.VALERO SERRANO David (BH COLOMA TEAM)1:21:37
+1:15
8.SARROU Jordan (TEAM BMC)1:21:49
+1:27
9.FORSTER Lars (THÖMUS MAXON)1:22:00
+1:38
10.BLUMS Martins (KMC MTB RACING TEAM)1:22:02
+1:40
11.SCHWARZBAUER Luca (CANYON CLLCTV)1:22:08
+1:46
12.BRAIDOT Daniele (CS CARABINIERI – CICLI OLYMPIA VITTORIA)1:22:10
+1:48
13.BRAIDOT Luca (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM)1:22:19
+1:57
14.FINI CARSTENSEN Sebastian (LAPIERRE MAVIC UNITY)1:22:27
+2:05
15.SCHUERMANS Jens (GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM – XC)1:22:33
+2:11
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO


Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Olimpiadi XCO MTB 2024: Vedi il TRACCIATO! Al via anche Van der Poel

News

Assegnate le Wild Card per i Mondiali Gravel 2023

News

maxwell rockrider maxwell rockrider

L’iridata XC U23 Samara Maxwell firma con Rockrider Ford fino al 2026

News

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect