Quinto appuntamento di stagione, dopo l’emozionante tappa svizzera di Leogang, il palcoscenico della World Cup si sposta nella splendida cornice delle Dolomiti trentine patrimonio UNESCO. In Val di Fassa ci saranno le prove ENDURO, sia elettrico che muscolare.
DOVE VEDERE LE GARE
Visita il canale YouTube dell’UCI Mountain Bike World Series per i momenti salienti delle gare di Enduro ed E-Enduro, controlli approfonditi delle bici, anteprime dei percorsi e contenuti esclusivi dietro le quinte.
PERCORSO
Con l’evento ormai alle porte e gli atleti che già stanno arrivando a Canazei, è stato appena annunciato il percorso di gara. In totale, i partecipanti della gara enduro affronteranno 5 prove speciali per una distanza di 44 km e un dislivello negativo di 2.935 metri. Non mancheranno due delle speciali più amate e iconiche della Val di Fassa: la leggendaria “Tutti Frutti” (Stage4), con quasi 6 km di tracciato e un dislivello di 900 metri, che parte dalla scenica cresta di Col Rodella fino quasi al paese di Canazei e la tecnica “Titans” (Stage1), una discesa di 3 km con un dislivello di circa 700 metri in zona Ciapac.

GIOCA AL FANTAMTB – Fai il tuo pronostico su Canazei e vinci un Kit Telaio Pedroni Terra Codadura (EN)! Scarica l’app e schiera la formazione.
L’ultima prova, la Stage5 “Ciasates” si concluderà proprio nell’area del Villaggio Evento, circondata dal calore del tifo a bordo tracciato.
PUBBLICO
Mentre gli atleti faranno uso degli impianti di risalita per superare gran parte del dislivello positivo della gara, gli spettatori avranno l’opportunità di sfruttare le funivie FassaLift per raggiungere i punti panoramici più suggestivi da cui seguire l’azione.

I principali impianti di risalita a disposizione del pubblico sono tre e poco distanti dal Villaggio Evento. La funivia Ciampac ad Alba di Canazei permette di raggiungere la parte alta della prova speciale 2 “Titans”. La funivia Canazei – Pecol a Canazei, raggiungibile a piedi dall’area paddock, che offre l’accesso alla partenza della Stage3 “Electric Line”, mentre la cabinovia Col Rodella a Campitello di Fassa conduce alla spettacolare partenza della Stage4 “Tutti Frutti”.
Per maggiori informazioni sui percorsi Enduro ed Enduro Elettrico le mappe sono disponibili al seguente link.
LISTA ISCRITTI
FAVORITI EDR VAL DI FASSA
Nella scorsa tappa, a Leogang, la vittoria è andata al canadese Rhys Verner e alla francese Isabeau Courdurier, che si sono imposti dopo 2 gare molto tecniche e toste. Buone prove dagli Italiani con Gloria Scarsi ancora 2^, dopo il 2° posto di Pietra Ligure. L’italiana sembra aver fatto il definitivo salto di qualità e ora la aspettiamo anche in Val di Fassa più carica che mai. Tommaso Francardo, a Leogang, non è stato in grado di bissare la top10 di Pietra Ligure ma ha chiuso con un onesto 31° posto.

In campo maschile i soliti noti, che rispondono al nome di Jesse Melamed e Richie Rude, saranno sempre tra i favoriti. Ma c’è il giovane Rhys Verner, classe 1997, che sembra essere la nuova stella dell’enduro dopo essersi confermato in molte gare. Tra le donne, Isabeau Courdurier rimane sempre la donna da batteria ma la nostra Scarsi e Morgane Charre sono temibili.
PROGRAMMA GARA
Giovedì 22 Giugno
14:00 – 14:45 – UCI Elite MTB Teams rider confirmation
14:45 – 15:30 – UCI MTB Teams rider confirmation
15:30 – 18:00 – All riders confirmation
Venerdì 23 Giugno
08:00 – 09:00 – Final rider confirmation
09:00 – 17:00 – All riders course practice (World Cup & Open Racing)
Sabato 24 Giugno
09:00 – 17:00 – RACE Enduro of Val Di Fassa (Open Racing)
17:30 – 18:30 – Press Conference
Domenica 25 Giugno
09:00 – 17:30 – RACE Enduro World Cup Round 5 (Including E-EDR WC 3)
