Prima di cambiare la catena, bisogna capire se è il tempo di cambiarla: come fare? Ecco qui l’articolo che fa per te. Leggilo e poi torna qui per leggere come cambiare la catena.
Una catena è l’insieme di un numero definito di maglie: ogni maglia è formata da due piatti esterni e da due interni, tenuti assieme da dei perni (definiti anche rivetti o pin), innestati per interferenza all’interno dei fori presenti sui piatti. Una coppia di piatti esterni formerà una mezza maglia femmina, mentre una coppia di piatti interni darà vita a una mezza maglia maschio.

Una delle poche misure standardizzate nel mondo della bicicletta è quella della lunghezza della maglia, che per tutte le catene al mondo è di 1″ (pari a 25,4 mm).
TIPO DI CATENA
Per prima cosa, devi capire che tipo di catena hai montata, cioè quanti rapporti posteriori ha la tua bici. Esistono catena single speed (1 rapporto) fino ad arrivare alle 12 velocità (le più moderne al momento della stesura dell’articolo).

COME CAMBIARE UNA CATENA MTB
Sostituire la catena è un’attività che richiede un quindici minuti, una volta appresa la giusta manualità.
ATTREZZI
- Smagliacatena: eventualmente per accorciare la catena (e per aprirla/chiuderla nel caso di catena senza falsamaglia);
- Pinza per falsamaglia: attrezzo per aprire/chiudere la catena.
STEP
Apri la vecchia catena con lo smagliacatena o aprendo la falsamaglia.


MISURA DELLA CATENA
Questa è la parte più complicata, cioè capire se la lunghezza della catena è esatta o, eventualmente, rimuovere qualche maglia (con lo smagliacatena) per accorciarla. Pubblichiamo il metodo consigliato da Shimano e un metodo più pratico.
Come capire la lunghezza corretta della Catena in MTB
CHIUDERE LA CATENA
Una volta che hai individuato la misura corretta, devi chiudere la catena, facendola passare sul pacco pignone posteriore (consigliato il rapporto più piccolo per avere la catena meno in tensione), la corona anteriore ed entrambe le pulegge posteriori (vedi foto).

Per chiudere la catena, devi avvicinare le due maglie terminali e innestarle nella sede dello smagliacatena. Oppure, più semplicemente, usare una falsamaglia (maschio e femmina) per chiudere la catena. Il primo sistema è più complicato mentre il secondo più intuitivo (serve l’apposita pinza per falsamaglia).
Nello sistema con smagliacatena, inserisci il nottolino con la mano e poi spingetelo all’interno con il punzone dello smagliacatena. Una volta che il nottolino è inserito, eliminate la parte svasata facendo leva con lo smagliacatena o con una tenaglia.
LINK APPROFONDIMENTO
