L’usura della catena è variabile, ed ecco perché non è facile cambiare quando va cambiata: in poche parole non esiste una regola generale. L’usura viene influenzata da molti fattori, come ad esempio le qualità tecniche del biker (capirai dopo), il tempo di utilizzo, il tipo di catena, i trail percorsi e il livello di manutenzione.
IMPARA A CAMBIARE
Capita che un atleta o un rider di alto livello, nonostante i tanti km messi sotto le ruote e la potenza sviluppata, tende a cambiare meno catene rispetto a un biker principianti in e-bike. Come mai? Perché spesso le cambiate, in utenti principianti, vengono fatte sotto sforzo, magari in modalità Turbo, e questo porta ad un consumo veloce della catena (e rischi di rottura).
ALTRE VARIABILI
Le altre variabili in gioco, oltre alle qualità tecniche di cambiata del biker, sono la potenza stessa del ciclista: più potenza diamo sui pedali, con le gambe o con il motore, prima andremo a consumare la catena. Il tempo di utilizzo: naturalmente se usiamo la bici ogni giorno è ben diverso che usarla una volta a settimana. La tipologia di catena: sulle bici moderne con 12 velocità la catena è sempre più sottile e leggera, in questo caso il materiale tende a consumarsi prima rispetto alle vecchie e più robuste bici con meno velocità. I percorsi scelti: I trail percorsi influenzano l’usura, in quanto se affrontate terreni particolarmente sconnessi la trasmissione sarà sottoposta a molteplici scossoni e vibrazioni rispetto ad usarla su una ciclabile magari cementata o asfaltata. La manutenzione: una catena trascurata, cioè non pulita/oliata (leggi questo articolo per maggiori informazioni), si degrada più velocemente di una che viene lubrificata e manutenuta correttamente.

COME SI CONTROLLA L’USURA DELLA CATENA?
Ad occhio non si può percepire la reale usura di una catena. Per la misurazione dell’usura devi utilizzare un attrezzo semplice ed economico. Basta cercare ‘Attrezzo consumo catena’.

Il misuratore indica lo stato di usura della catena e serve per cambiare la catena prima che raggiunga un usura tale da compromettere la trasmissione. Perché ricorda: più la catena va verso l’usura, più andrà a rovinare i componenti di attrito, vale a dire corona/e anteriore e pacco pignoni posteriore.
Lo strumento è dotato di una scala di misurazione, che va da 0 a 1 cm, dove appunto 1 indica il fondo della scala, con un allungamento della catena massimo. Quando la catena raggiunge il fondo scala si è allungata complessivamente di 1 cm e in questo caso per farsi spazio nella trasmissione ha scavato i pignoni e le corone.

Per mantenere una trasmissione in buono stato, senza dover sempre cambiare corone anteriori e posteriori, sarebbe opportuno cambiare la catena prima di raggiungere il fondo scala (1cm di allungamento).
LINK DI APPROFONDIMENTO
