Partiamo da un presupposto: la pressione dei pneumatici dipende da questi fattori:
- caratteristiche del copertone (carcassa)
- camera d’aria o tubeless
- peso del biker
- tecnica di guida (esperto/aggressivo o principiante/timoroso)
Da questo si evince che la pressione dei pneumatici della vostra MTB è soggettiva ma cercherò di darti un valore base da cui partire in modo poi da poter trovare tu la giusta pressione in base a tutti gli aspetti elencati precedentemente.
PRESSIONE IN MTB
Il range totale di pressione, se non hai propria idea di quanto va gonfiata una gomma MTB, va (sempre a grandi linea) da 1bar a 2bar. Ora andiamo a vedere nel dettaglio un valore iniziale, giusto per partire, in base al copertone montato: carcassa più larga chiama pressioni più basse.


GOMMA TUBELESS < 2.20″
Se hai una gomma Tubeless con sezione minore di 2.2″ (tipiche da cross country, consiglio di stare intorno all’1.7bar (24,6psi) all’anteriore mentre all’1.8bar (26,1psi) al posteriore. Se pesi più di 90kg, aumenta un 0,2bar (2,9psi) la pressione. Se sei principiante e pesi poco (sotto i 70kg) ti puoi permettere di scendere invece di un 0,2bar (2,9psi).
GOMMA CAMERA D’ARIA < 2.20″
Se hai una gomma con camera d’aria e sezione minore di 2.2″ (tipiche da cross country), consiglio di stare intorno ai 1.8bar (26,1psi) all’anteriore mentre a 2bar (29psi) al posteriore. Se pesi più di 90kg, aumenta un 0,2bar (2,9psi) la pressione. Se sei principiante e pesi poco (sotto i 70kg) ti puoi permettere di scendere invece di un 0,2bar (2,9psi).
GOMMA TUBELESS > 2.40″
Se hai una gomma Tubeless con sezione maggiore di 2.4″, consiglio di stare intorno all’1.6bar (23,2psi) all’anteriore mentre all’1.8bar (26,1psi) al posteriore. Se pesi più di 90kg, aumenta un 0,2bar (2,9psi) la pressione. Se sei principiante e pesi poco (sotto i 70kg) ti puoi permettere di scendere invece di un 0,2bar (2,9psi).
GOMMA CAMERA D’ARIA > 2.40″
Se hai una gomma con camera d’aria e sezione maggiore di 2.4″, consiglio di stare intorno all’1.7bar (24,6psi) all’anteriore mentre a 2bar (29psi) al posteriore. Se pesi più di 90kg, aumenta un 0,2bar (2,9psi) la pressione. Se sei principiante e pesi poco (sotto i 70kg) ti puoi permettere di scendere invece di un 0,2bar (2,9psi).
GOMMA TUBELESS > 2.80″
Se hai una gomma tubeless con sezione maggiore di 2.8″, consiglio di stare intorno all’1.2bar (17,4psi) all’anteriore mentre a 1,3bar (18,8psi) al posteriore. Se pesi più di 90kg, aumenta un 0,2bar (2,9psi) la pressione. Se sei principiante e pesi poco (sotto i 70kg) ti puoi permettere di scendere invece di un 0,2bar (2,9psi).
GOMMA CAMERA D’ARIA > 2.80″
Se hai una gomma con camera d’aria e sezione maggiore di 2.8″, consiglio di stare intorno all’1.3bar (18,8psi) all’anteriore mentre a 1,4bar (20,3psi) al posteriore. Se pesi più di 90kg, aumenta un 0,2bar (2,9psi) la pressione. Se sei principiante e pesi poco (sotto i 70kg) ti puoi permettere di scendere invece di un 0,2bar (2,9psi).
A COSA SERVONO GLI INSERTI PER MTB?
CONCLUSIONI
Come hai visto, l’anteriore va sempre tenuto più sgonfio del posteriore perché l’anteriore da direzionalità alla bici e, cosa più importante, non c’è tutto il nostro peso al di sopra.
La miglior pressione è avere la pressione più bassa possibile senza andare a bucare. Ecco perché, per trovare la giusta pressione, è questione di esperienza e test. Usa i valori dichiarati qui sopra come base di partenza per poi tarare il valore in base al proprio stile di guida e ai terreni dove giri (sentieri molto sassosi chiamano pressioni più alte per evitare rotture. O soluzioni drastiche come i “salsiccotti“, o inserti).
Chiudo con un mantra: Mai fidarsi di quello che dice l’amico, è appurato che la pressione che dichiara il tuo compagno biker, è sempre più bassa della realtà dei fatti.
