Il portabici da gancio traino è stabile e, vantaggio importante, ha una portata di carico elevata che quindi si adatta alle e-bike. E aprire il baule con le bici montate non è eresia.

Ma allora quali sono gli svantaggi? Sicuramente l’elevato costo: oltre all’acquisto del portabici bisogna prevedere l’omologazione e installazione del gancio traino.
QUALE GANCIO TRAINO SCEGLIERE?
Forse non sai che esistono 3 tipi di gancio: fisso, estraibile e a scomparsa.
Nel primo caso il gancio rimane sempre a vista e non può più essere rimosso. Nel modello estraibile è possibile rimuovere la parte sporgente ma rimane a vista la staffa di fissaggio e il connettore per i circuiti elettrici. Il terzo tipo, a scomparsa, diventa completamente invisibile quando non si usa.



Naturalmente c’è una differenza di prezzo con i ganci traino fissi nettamente più economici. Giusto per darti un’idea, i costi totali (installazione+omologazione) possono avvicinarsi ai 1000€ per i ganci traino a scomparsa più curati.
L’AZIENDA CHE LOTTA CONTRO LA LEGGE ASSURDA DEI GANCI TRAINO
CHE PATENTE BISOGNA AVERE PER GUIDARE CON UN GANCIO TRAINO?
Per guidare la propria auto con gancio traino non necessita di patente diversa dalla B ma, naturalmente, dipende da cosa ci si aggancia al gancio traino (quindi all’ingombro). Finché si tratta di un portabici classico (anche da 3 bici) è sufficiente la patente B.
Parlavamo di ingombro: gli articoli di riferimento sono il n. 61 e il n. 164 del Codice della Strada. Ecco le norme che interessano a noi:
- Il carico può sporgere posteriormente fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo. Unica attenzione se mettete il portabici su macchine piccole: li potreste sforare;
- Il carico può sporgere lateralmente non oltre 30 cm per lato;
- L’altezza massima del carico è di 4 metri (impossibile da sforare in caso di gancio traino posteriore).
ATTENZIONE: AGGIORNAMENTI ALLE REGOLE DICEMBRE 2023
QUANTO POSSO CARICARE DI PESO SUL GANCIO TRAINO?
Per quanto riguarda il peso, va rispettato il limite di carico ammesso sul gancio. Quindi varia da modello a modello. In caso di traporto di 3 e-bike i pesi non sono da sottovalutare.
COLLAUDO SI O COLLAUDO NO
Nessuna ostruzione: NO Collaudo
Nei casi di assenza di ostruzione (anche parziale) l’installazione può avvenire senza l’obbligo di aggiornamento del Libretto (ora DU – Documento Unico) e senza l’applicazione della targa ripetitrice. In questi casi le strutture devono essere considerate parti integranti del veicolo purché rientranti nei limiti di sagoma e di massa di cui agli articoli 61 e 62 cds.
Ostruzione (anche parziale): SI Collaudo
Nei casi di ostruzione (anche parziale) degli elementi sopra citati, occorre ripetere i dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e la targa e, conseguentemente, l’installazione comporta il Collaudo in Motorizzazione ai sensi dell’ art. 78 del CdS, con conseguente aggiornamento della Carta di Circolazione (ora DU – Documento Unico).
INSTALLAZIONE GANCIO TRAINO
La procedura prevista per l’istallazione del gancio traino è la seguente. Dopo 30 giorni l’automobilista da solo o tramite agenzia richiede alla Motorizzazione Civile l’aggiornamento del libretto di circolazione allegando soltanto una dichiarazione dell’officina di perfetta esecuzione dei lavori. La Motorizzazione Civile invierà il tagliando adesivo da appore sul libretto di circolazione.
