Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Approfondimenti

“Rock Garden in MTB: le 4 regole che ti cambiano la guida”

“Scopri le 4 regole fondamentali per affrontare un rock garden in MTB: sospensioni, fisico, tecnica e mentalità per guidare con sicurezza.”


I biker sono persone particolari. Dove la gente normale vede un ammasso di sassi, loro vedono un’occasione di divertimento, adrenalina e – perché no – una bella sfida tecnica. Il rock garden, letteralmente “giardino di rocce”, è uno di quegli ostacoli che divide il popolo della MTB in quattro categorie ben precise.

1. Tuning delle sospensioni: la base della sicurezza

Le sospensioni sono il nostro primo alleato. Un setup sbagliato può trasformare un rock garden in un muro insormontabile, mentre un setting corretto rende la bici stabile, prevedibile e più facile da controllare. Come vi ho spiegato in modo approfondito in QUESTO ARTICOLO, la regolazione degli ammortizzatori riveste un ruolo fondamentale nella guida corretta di una bike, sia muscolare che assistita. Un piccolo consiglio: prova, annota e riprova. Non esiste un setting universale, ma quello che ti dà più fiducia sulla tua bici.

2. Preparazione fisica: corpo pronto = guida più fluida

Affrontare un rock garden richiede non solo tecnica, ma anche un buon atletismo. Il corpo deve essere in grado di muoversi in modo rapido e coordinato. per cui oltre ai classici esercizi per irrobustire la muscolatura sono molto utili gli esercizi pliometrici e di reattività, sia per le gambe che per la braccia.

Quando il fisico è preparato, la mente resta più lucida e il riding diventa più fluido.

3. Tecnica di guida: esercizi mirati

La tecnica si costruisce con costanza e piccoli passi. Prima di lanciarsi in un rock garden impegnativo, è utile esercitarsi su skill specifiche. Abbiamo già parlato degli esercizi per migliorare la tecnica di curva che puoi trovare QUI. molto utili anche esercizi di equilibrio come i surplace e l’avvicinamento graduale ai tracciati più sconnessi.

4. Mentalità: entrare decisi fa la differenza

La testa è spesso l’elemento che separa chi supera un rock garden da chi si ferma prima di entrarci.
Un atteggiamento deciso e determinato è fondamentale: se entri insicuro, la bici lo percepisce e ogni pietra diventa un ostacolo insormontabile.

Questa sicurezza non nasce dal nulla, ma dal lavoro fatto sui tre punti precedenti:

  • sospensioni regolate al meglio,
  • corpo preparato fisicamente,
  • tecnica allenata con esercizi mirati.

Quando questi tasselli sono al loro posto, la mente è libera di concentrarsi sulla linea, sul ritmo e sulla fluidità della guida. È lì che il rock garden smette di essere una paura e diventa un gioco di equilibrio, controllo e velocità.

Conclusioni

Il rock garden è un passaggio che intimorisce, ma è anche uno dei migliori terreni di allenamento che la mountain bike possa offrire. Ti costringe a migliorare in ogni aspetto: dal setup della bici, alla condizione fisica, fino alla tecnica e alla mentalità.

Affrontarlo con il giusto approccio significa crescere come rider, imparare a fidarsi delle proprie capacità e vivere la bici in modo ancora più completo.
E la prossima volta che ti troverai davanti a un mare di pietre, ricorda: non è un ostacolo, ma l’occasione per mettere in pratica tutto ciò che hai costruito.



Scritto da

[email protected] Redattore ed esperto di viaggi in mountain bike. Chiropratico e personal trainer, da anni al seguito di alcuni dei più forti interpreti nazionali dell'enduro mtb.

ARTICOLI CORRELATI

Mondiali Short Track MTB: Tornano gli Specialized alla ribalta

Mondo Gare

Jackson Goldstone iridato DH 2025: Classifiche e Video della Run

Mondo Gare

Vali Holl Campionessa del Mondo DH: Vedi le classifiche e il Video

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect