Angolo sterzo HI/LOW (°) | Tubo verticale (mm) | Carro posteriore (mm) | Interasse (mm) | Escursione Pos/Ant |
64,6°/64,2° | 450mm | 428mm | 448mm | 150/160mm |
La Trek Rail 9.8 è una e-bike che ha come segmento di utilizzo l’Enduro avendo un telaio dotato di 150mm di escursione e forcella da 160mm all’anteriore. Motorizzazione Bosch CX (sistema intelligente) con batteria PowerTube 750Wh (625wh in taglia S). Formato 29″.
Rail 9.8 è una e-MTB in carbonio a lunga escursione che permette di affrontare i trail più impegnativi proprio come le sue sorelle non elettriche, ma che ti riporterà in cima in un istante – Trek Bikes


CARATTERISTICHE
Il modello 9.8 propone un telaio in carbonio OCLV Mountain con geometrie moderne, una batteria da 750Wh, forcella RockShox ZEB Select+ e ammortizzatore RockShox Super Deluxe Ultimate Thru Shaft con trasmissione Shimano XT 1×12. Presenta la motorizzazione Bosch con le ultime novità introdotte nel sistema smart Performance Line CX, tra cui il nuovo Mini Remote e il display Bluetooth® System Controller integrato nel tubo orizzontale.



Il System Controller sul tubo orizzontale indica il livello di assistenza selezionato e la carica residua della batteria. È integrato perfettamente nel tubo orizzontale. Look minimale, mette a disposizione i comandi necessari per gestire i livelli di potenza o per passare alla modalità Walk per la camminata assistita. Non manca anche il comando a manubrio, più intuitivo ma anch’esso minimale. Presente, come da tradizione, il sistema Knock Block che limita la rotazione del manubrio, utile a non arrecare danni al telaio in caso di scivolata.
Le modalità Intelligenti eMTB ed eMTB Lite adeguano automaticamente l’assistenza in base agli input inviati dall’utente, così da assicurare la giusta quantità di potenza a seconda delle necessità.
Il nuovo telaio è super resistente mentre il tubo sella da 34,9mm permette di ospitare reggisella telescopici più robusti. Il tubo sterzo sovradimensionato è compatibile con le forcelle ottimizzate per eMTB, riducendo la flessione e aumentando la precisione di sterzata


Active Braking Pivot
Altro sistema brevettato da Trek, che troviamo da svariati anni nelle bici del marchio Americano, è l’Active Breaking Pivot, cioè il fatto di avere uno schema ammortizzante che lavora bene anche sotto l’effetto della frenata (clicca qui per approfondire gli schemi ammortizzanti). Come avviene ciò? Grazie al fatto che il giunto Horst è realizzato coassialmente al perno della ruota, ovvero lo snodo tra foderi alti e bassi sono in corrispondenza del perno per il montaggio della ruota posteriore. Vedi il video sottostante per un ripasso.
Tecnologia Thru Shaft
La Tecnologia Thru Shaft, non una novità in casa Trek, elimina dall’ammortizzatore la camera IFP la quale è sostituita con un singolo pistone con stelo che fuoriesce dal fono durante la compressione. Vedi il video sottostante per capire meglio il sistema.
SISTEMA AIR WIZ
Di cosa si tratta? Il sistema Air Wiz presente sull’ammortizzatore e sulla forcella, consente di tenere controllata la pressione tramite applicazione Sram AXS. Una volta inviata la pressione, il software installato ci avvertirà se la pressione presente è rimasta invariata o ha perso pressione rispetto al passato.

VERSIONI E COMPONENTI
Esistono molte versioni della Rail: base di partenza a 4799€ fino ad arrivare al top di gamma proposta a 12.999€. Su ogni modello troviamo reggisella telescopico in base alla taglia (da 100mm di escursione in taglia S fino ad arrivare ai 200mm della taglia XL. Anche la batteria, in alcuni modelli, la troviamo limitata nella taglia S.












GEOMETRIA
La Trek Rail 9.8 in taglia L è consigliata per altezze comprese tra 177cm e 188cm, quindi sulla carta anche un po’ più abbondante di altre bici della sua categoria. Il reach e l’interasse sono abbondanti, specialmente quest’ultimo, ma il tubo piantone molto verticale riporta la seduta del biker abbastanza compatta in bici. Nella tabella delle geometrie troviamo 2 valori perchè la Rail, come quasi tutti i modelli Trek, presenta il Mino Link, cioè la possibile di cambiare la geometria della bici in una posizione più o meno aggressiva.

Tg | Pos. | A | B | Angolazione tubo sella effettiva | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
15.5″ | Elevata | 41.0 | 71.2° | 77.1° | 10.5 | 64.6° | 57.9 | 34.6 | 2.7 | 44.7 | 4.3 | 13.0 | 121.3 | 76.1 | 43.6 | 62.5 |
15.5″ | Bassa | 41.0 | 70.8° | 76.7° | 10.5 | 64.2° | 58.0 | 34.1 | 3.3 | 44.8 | 4.3 | 13.3 | 121.4 | 75.6 | 43.2 | 62.8 |
17.5″ | Elevata | 42.0 | 71.2° | 77.1° | 11.0 | 64.6° | 60.0 | 34.6 | 2.7 | 44.7 | 4.3 | 13.0 | 123.6 | 77.3 | 45.6 | 62.9 |
17.5″ | Bassa | 42.0 | 70.8° | 76.7° | 11.0 | 64.2° | 60.1 | 34.1 | 3.3 | 44.8 | 4.3 | 13.3 | 123.6 | 76.8 | 45.2 | 63.3 |
19.5″ | Elevata | 45.0 | 71.2° | 77.1° | 12.5 | 64.6° | 63.8 | 34.6 | 2.7 | 44.7 | 4.3 | 13.0 | 127.7 | 77.0 | 49.1 | 64.3 |
19.5″ | Bassa | 45.0 | 70.8° | 76.7° | 12.5 | 64.2° | 63.9 | 34.1 | 3.3 | 44.8 | 4.3 | 13.3 | 127.8 | 76.5 | 48.7 | 64.6 |
21.5″ | Elevata | 50.0 | 71.2° | 77.1° | 14.0 | 64.6° | 67.1 | 34.6 | 2.7 | 44.7 | 4.3 | 13.0 | 131.3 | 76.8 | 52.1 | 65.6 |
21.5″ | Bassa | 50.0 | 70.8° | 76.7° | 14.0 | 64.2° | 67.3 | 34.1 | 3.3 | 44.8 | 4.3 | 13.3 | 131.4 | 76.3 | 51.7 | 66.0 |
Ma quanta autonomia ha la Trek Trail con batteria da 750wh?
Ed ecco che arriva la solita domanda a cui cerchiamo di rispondere con alcune esperienze di uscite. Premetto che di autonomia, con la 750wh, ne abbiamo veramente tanta! Nel mio caso, con un peso intorno agli 80kg in assetto vestiario enduro+zaino, sono riuscito a percorrere 2000m di dislivello (circa 50km), in modalità TOUR, avanzando ancora un bel 20/25% di batteria! Naturalmente, lo ripetiamo, il valore cambia in base alla nostra efficienza di pedalata, non è una costante per tutti.
Se si gira in ECO, raggiungere i 3000m non è impresa impossibile (poi naturalmente dipende anche dal kilometraggio), quindi questi valori ti fanno capire come di autonomia ne abbiamo da vendere. Se abbiamo una buona pedalata, e non siamo troppo pesanti, ci permette di chiudere una classica granfondo da 35/40km per 1300/1400m di dislivello in e-mtb/turbo!
Qui sotto un nostro video passato di test autonomia con una batteria nuova da 625wh con motorizzazione Yamaha.
MOTORIZZAZIONE E BATTERIA
Come dicevamo, il nuovo Bosch Performance CX 4gen (sistema intelligente) è diventato molto più smart e amico degli amanti della tecnologia grazie alla app ebike Flow di Bosch che propone molte caratteristiche interessanti. A livello di prestazioni puramente meccaniche, ora il Bosch offre un pedalata con meno attriti e consente di essere pedalato agevolmente a motore spento o batteria scarica: merito di nuova ruota libera che produce il classico ticchettio quando si smette di pedalare (solo per alcuni istanti). Le potenze sono di 85Nm di coppia e potenza di 250W.
Livello di supporto massimo** (%) | 340 % |
---|---|
Massimo momento torcente di trazione possibile (Nm) | 85 Nm |
Partenza | Molto sportiva |
Supporto massimo fino a | 25 km/h |
Contropedale | no |
Camminata assistita intelligente con assistenza in salita | x |
Riconoscimento automatico marcia | cambio integrato nel mozzo no**** cambio a deragliatore sì |
Peso | circa 2,9 kg |
Potenza nominale continua | 250 W |
Potenza massima | 600 W |
Potenza massima con una cadenza di 70 giri/min | 600 W |
Potenza massima basata sul peso | circa 207 W/kg |

Le modalità rimangono 4: ECO, TOUR, EMTB (adattiva in base alla spinta che diamo noi sui pedali) e TURBO. Batteria da 750Wh: ora l’autonomia è veramente infinita e ci consente di fare giri di sostanza (sempre se il nostro peso non è anch’esso troppo di sostanza). La batteria è estraibile grazie alla classica chiave Bosch sul tubo obliquo (previa estrazione della plastica di copertura che non richiede attrezzi). Altrimenti rimane il classico attacco sul tubo senza dover estrarre la batteria.

IL RESPONSO DEL TEST
La Rail è una bici di sostanza: non è una e-bike light e la seduta in sella ci da una sensazione di robustezza e stabilità. La seduta è abbastanza compatta nonostante un interasse molto lungo (1278mm): questo è dato dal fatto che il tubo verticale segna un valore intorno ai 77°. Tutti questi numeri, sul sentiero, si trasformano in una bici che in salita da grandi soddisfazioni. Si, hai capito bene, ho iniziato il test parlando delle doti in salita della Trek Rail, una bici che nasce per essere una Enduro.


L’interasse lungo e l’angolo sella verticale la rendono stabile e meno incline all’alleggerimento dell’avantreno rispetto ad altre sue concorrenti. Poi lo schema ammortizzante è in pieno stile Trek, cioè molto plush (morbido), termine che ho usato spesso in passato su bici di tale marchio. Questo fa si che si ha sempre la sensazione di avere grip sui tratti tecnici in salita. Poi i passi in avanti di Bosch, come pure degli altri concorrenti, rendono queste e-bike sempre più lineari come erogazione.
Ricordo che è possibile modificare tanti parametri della Rail grazie al sistema Bosch Smart System che fa dialogare tra loro batteria, motore e drive unit e consente quindi di regolare l’unità motrice tramite app (ne avevamo parlato qui).

Ma in discesa? In discesa la Rail è stabile. Maledettamente stabile. Una e-bike piantata a terra, nel vero senso della parola, in grado di dare tante soddisfazioni anche ai rider meno evoluti. Non è la bici più divertente sul mercato, se per divertente intendiamo una bici con il quale zampettare nel sentiero, ma fa tanta velocità. Per questo la consiglio anche per un utente agonista, visto che mi sono trovato a far segnare dei tempi in linea con la mia enduro muscolare. La componentistica è di alto livello e sicuramente questo aiuta: i freni Shimano XTR a 4 pistoncini offre tanta potenza.


34,1cm: questo il valore su cui vorrei soffermarmi. Si tratta dell’altezza del movimento centrale da terra in versione Low. Un valore molto contenuto che sui percorsi flow da tantissimo vantaggio: bici piantata e facilmente direzionabile che mi ha piacevolmente stupito sui percorsi più veloci. Precisa e performante.
Però, nei tracciati tanto tecnici e sassosi, o nei tratti in stile “trialistico” in salita, l’altezza da terra contenuta porta spesso a zappare il terreno. Quindi se usi l’e-bike spesso fuori da tracce battute o su trail non propriamente pettinati, è un aspetto da tenere in considerazione e, in questo caso, consiglio di usarla in posizione High.

Il blocco dell’ammortizzatore funziona realmente e rendono la Trek Rail perfetta per fare giri lunghi. Il sistema RIB (Removable Integrated Battery) di Trek è facile da usare, la batteria rimane protetta nel telaio ma si può togliere senza dover utilizzare attrezzi. Da segnalare l’ottimo sportellino progettato da Trek per l’attacco del caricabatterie: sigilla bene ed è resistente.
XC | MARATHON | ALL-MOUNTAIN | ENDURO | DOWNHILL |
XXXXX | XXXXX |
Segni particolari | TELAIO IN CARBONIO Telaio di qualità in carbonio OCLV Mountain con tubo sella e tubo sterzo sovradimensionati: ottime scelte per un prodotto e-bike gravity. |
PREGI E DIFETTI
+ + + | Schema ammortizzante posteriore Rigidità del telaio (e garanzia a vita) Sportellino per l’attacco della batteria |
– | Altezza movimento centrale contenuta (se sei un rider che gira su terreni “non pettinati”) |
MONTAGGIO TREK RAIL 9.8 XT GEN 4
€ 9.799€ | |
Sito ufficiale: https://www.trekbikes.com | |
Peso (senza pedali) | 23,6kg |
Forcella | ROCKSHOX ZEB Select+ 160mm |
Ammortizzatore | ROCKSHOX Super Deluxe Select+ RT, 230mm x 57,5mm |
Manubrio | BONTRAGER Line Pro, carbonio OCLV, 35 mm, rise 27,5 mm |
Attacco manubrio | BONTRAGER Line Pro, 35mm, compatibilità Blendr, 0 gradi, lunghezza 45mm |
Ruote | BONTRAGER Line Comp 30, Tubeless Ready, 6 bulloni, Boost110, perno passante 15mm, 29″ |
Motorizzazione | BOSCH Performance Line CX, Smart System, corpo motore in magnesio, 85 Nm |
Batteria | BOSCH PowerTube 750Wh (625wh in taglia S) |
Gomme | BONTRAGER SE5 Team Issue e BONTRAGER SE6 Team Issue |
Cambio posteriore | SHIMANO XT M8100, gabbia lunga |
Comandi | SHIMANO XT M8100, 12 velocità |
Freni | SHIMANO XT M8120 disco idraulico 4 pistoncini |
Cassetta | SHIMANO XT M8100, 10-51, 12 velocità |
Dischi | SHIMANO RT76, 6 bulloni, 203mm |
Guarnitura | ETHIRTEEN Espec Plus, lunghezza 165mm |
Reggisella | BONTRAGER Line Elite, escursione 170mm |
Sella | BONTRAGER Arvada, binari in austenite, larghezza 138mm |
Colore | Nera (test) / Rossa / Gialla |
Il Verdetto
Una e-bike con stabilità da vendere
La Trek Rail 9.8 XT è una e-Mtb da enduro super stabile e performante. Si tratta di un mezzo con una connotazione racing che comunque può essere apprezzata anche da biker con non troppa esperienza (ma corporatura robusta), vista la stabilità che porta a darti molta fiducia. Se sei un biker minuto/a e non con tanta esperienza, forse meglio andare su un modello un po’ più leggero e meno carro-armato (questo vale non solo per la Rail). Il sistema intelligente di Bosch impreziosisce questa e-bike con tante caratteristiche interessanti a livello di personalizzazione.
