Al 9 Agosto 2022, Servono patente e targa per circolare in e-bike o monopattino? La risposta è NO! (almeno se non hai sbloccato la tua bici). La legge non fa altro che inserire delle nuove norme, anche extra bici (esempio auto elettriche ad uso di persone disabili, colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, qualificazione giuridica) e a inquadrare meglio i mezzi elettrici.
Se hai sbloccato la tua bici, rimane sempre il fatto che il mezzo è equiparabile a un mezzo a motore e quindi, in questo caso, serve patente, targa e assicurazione (leggi l’approfondimento su questo tema).
Andiamo ora a vedere le norme relative alle bici elettriche, il nostro settore, quello che a noi interessa. Se vuoi approfondire le altre tematiche toccate dalla legge, puoi farlo consultando il comunicato stampa completo sul sito del Governo a questo link, oppure ti suggerisco un approfondimento completo a questo link (sempre sito del Governo).


Bici elettriche: obblighi previsti
Il ministero specifica quanto segue: è previsto che “le bici a pedalata assistita manomesse vengono equiparate ai ciclomotori” per cui sono soggette agli stessi obblighi previsti per questi ultimi come assicurazione, targa, patentino (avevamo già toccato questo tema in passato). Chi modifica le biciclette e le utilizza rischia specifiche sanzioni (come è sempre stato).
e-bike e monopattini (definiti da ora velocipedi elettrici a livello legislativo) rientrano nella classificazione dei veicoli allo scopo di garantire un inquadramento giuridico più chiaro perché prima era presente solo la dicitura velocipedi. Questo non sta a significare, per ora, l’uso di patente, targa e/o assicurazione se non hai manomesso/sbloccato il tuo ‘velocipede elettrico’ (monopattino e bici).
