Fantastico 6° posto per Loris Revelli (Canyon Collective Pirelli) che ha avuto l’onore per qualche istante di sedersi a fianco di Aaron Gwin e Laurie Greenland. Davide Palazzari (Rogue Racing Team), altro italiano qualificatosi per la finale, è 28°.
LINK REPLAY GARA


La pista è polverosa e asciutta e dopo Snowshoe è una bella notizia per molti. Laurie Greenland taglia il traguardo con 7 secondi di vantaggio con un 4:11.95 e un 60 km/h nella zona di velocità: una guida fantastica, una run perfetta, che risulterà imbattuta fino all’ultimo concorrente al via.


Nel corso della gara abbiamo visto molte run degne di merito, come quella di Antoine Vidal, atleta che si divide tra DH ed Enduro con ottimi risultati.
Aaron Gwin si rifa vedere con una run che lo porta al 2° posto provvisorio dietro Laurie Greenland: il lupo perde il pelo ma non il vizio.


È la volta di Loris Revelli: non sbaglia nulla e, oserei dire, finalmente! Il ragazzo ha talento ma si meritava un risultato degno del suo talento. Chiude la run con un 3° posto che fa sognare.
RUN DI LORIS REVELLI A MONT SAINTE ANNE
Gli ultimi atleti si rendono conto che non è facile battere il tempo di Laurie Greenland e forse osano più del dovuto: Andreas Kolb buca vicino all’arrivo e Benoit Coulanges fa un dritto fotonico a fine tratto veloce e per fortuna riesce a fermarsi nel prato.


CRASH BENOIT COULANGES MONT SAINTE ANNE
Anche Greg Minnaar e Amaury Pierron sbagliano, dopo aver segnato degli intermedi in lotta per la vittoria. Amaury Pierron scivola banalmente su una curva molto polverosa mentre Greg Minnaar “sgheppa” tutto in un tratto molto scassato ma si scompone e colpisce una pianta.
CRASH AMAURY PIERRON MONT SAINTE ANNE


CRASH GREG MINNAAR MONT SAINTE ANNE
Da segnalare il ritorno ufficiale di Troy Brosnan, che ritorna con la sua guida plastica e si piazza al 2° posto provvisorio. Alla fine è il turno di Finn Iles che parte gasatissimo e arriva gasatissimo, nemmeno una rottura di catena nell’ultima parte di gara gli toglie la vittoria (anche se ha rischiato vincendo con soli 2 decimi di vantaggio). Realizza così la sua prima vittoria in Coppa del Mondo Elite in casa! Ha vinto la gara con il suo prototipo di bici Specialized Demo DH.


RUN FINN ILES
CLASSIFICA ELITE MASCHILE
1. | ![]() | ILES Finn SPECIALIZED GRAVITY | 4:11.717 |
2. | ![]() | GREENLAND Laurie SANTA CRUZ SYNDICATE | 4:11.955 +0.238 |
3. | ![]() | BROSNAN Troy CANYON COLLECTIVE FACTORY TEAM | 4:15.221 +3.504 |
4. | ![]() | GWIN Aaron INTENSE FACTORY RACING | 4:17.531 +5.814 |
5. | ![]() | KERR Bernard PIVOT FACTORY RACING | 4:18.100 +6.383 |
6. | ![]() | REVELLI Loris CANYON COLLECTIVE PIRELLI | 4:19.133 +7.416 |
7. | ![]() | CRAIK Ethan GT FACTORY RACING | 4:19.172 +7.455 |
8. | ![]() | BLENKINSOP Samuel NORCO FACTORY TEAM | 4:20.227 +8.510 |
9. | ![]() | DAPRELA Thibaut COMMENCAL/MUC-OFF BY RIDING ADDICTION | 4:20.270 +8.553 |
10. | ![]() | LEVESQUE Dylan SCOTT DOWNHILL FACTORY | 4:20.325 +8.608 |
GENERALE COPPA DEL MONDO
