SHIMANO CUES offrirà una nuova base per versatilità e durata su una vasta gamma di biciclette ed è presente nella nuova trasmissione per e-bike LINKGLIDE di SHIMANO. Oggi SHIMANO presenta la nuova trasmissione SHIMANO CUES Di2 specifica per e-bike e le sue integrazioni uniche con la nuovissima EP6 e le piattaforme e-bike EP801 aggiornate.
Insieme, i sistemi SHIMANO CUES Di2 e SHIMANO EP sbloccano le rivoluzionarie tecnologie del cambio automatico in e-bike. La potenza del controllo intelligente della frenata in qualsiasi condizione con il sistema di frenatura antibloccaggio SHIMANO ABS offre una potenza frenante più fluida e costante. SHIMANO ABS aiuta i ciclisti ricreativi, i pendolari e le persone con un carico pesante a mantenere il controllo. Per coloro che preferiscono concentrarsi sulla corsa o desiderano un pendolarismo senza problemi, SHIMANO CUES Di2 porta la tecnologia di cambiata Di2 premium e la durata del cambio LINKGLIDE di lunga durata e fluida al livello superiore delle trasmissioni per e-bike lifestyle. Il gruppo SHIMANO CUES Di2 altamente adattabile di SHIMANO integra il cambio elettronico avanzato Di2 con la tecnologia del sistema e-bike SHIMANO, consentendo la nuova rivoluzionaria modalità di cambio automatico, AUTO SHIFT WITH MANUAL OVERRIDE e la possibilità mai vista prima di cambiare marcia senza pedalare con la modalità FREE SHIFT.


SHIMANO ABS
Mantieni un maggiore controllo in qualsiasi condizione con il nuovo sistema di frenatura antibloccaggio SHIMANO, alimentato da Blubrake e in combinazione con i freni SHIMANO. Utilizzando un sensore di velocità della ruota sul freno anteriore insieme a un sensore di movimento integrato nell’unità di controllo elettronica, SHIMANO ABS consente una forza frenante controllata e una potenza di arresto più costante. Niente più slittamenti indesiderati, sollevamenti delle ruote posteriori o movimenti stridenti quando ci si ferma rapidamente. Invece, sperimenterai prestazioni di frenata più fluide e costanti, perfette per le bici da carico con carichi pesanti, i pendolari giornalieri e i ciclisti ricreativi che cercano un maggiore controllo sulla bici.
