Campionessa olimpica, 3 volte campionessa del mondo XCO e una volta nella staffetta, vincitrice della Coppa del Mondo nel 2011, 4 volte campionessa di Francia. Se non conoscete Julie Bresset, sicuramente non avete seguito molto la MTB di inizio anni 2000.
Quando ha messo termine alla sua carriera alla fine della Coppa del Mondo di Lenzerheide all’inizio di quest’anno, non era ancora chiaro cosa avrebbe fatto in futuro. Ma ora Julie è arrivata a una decisione: sarà ambassador di Rockrider per quando riguarda immagine, sviluppo e comunicazione dei prodotti.
“Decathlon mi ha contattato a metà giugno, subito dopo l’annuncio della fine della mia carriera a fine stagione. Sarei rimasta sulla bici, non importa cosa, ma è arrivato un po’ più velocemente del previsto! È andata subito bene con il team di Rockrider: sono appassionati e condividiamo gli stessi valori, tutti vogliono dare un’immagine sana del ciclismo”, ci spiega.
Julie Bresset porterà a Rockrider il suo nome e la sua immagine, ancora molto apprezzata dal grande pubblico francese, ma anche la sua competenza tecnica, forgiata da oltre 10 anni ai massimi livelli.
“Abbiamo già una gamma di attrezzature da ciclismo da donna, ma niente di realmente orientato alle prestazioni”, spiega Pierre Delcour, product manager XC di Rockrider, “è un’area che vogliamo sviluppare e Julie ci aiuterà molto in questo caso, soprattutto con la sua esperienza , oltre a tutto l’aspetto comunicativo”.
Seguendo un po’ l’evoluzione di Rockrider, avrete sicuramente notato che il brand ha cominciato a produrre mtb di fascia alta (vedi qui sotto un nostro video riferito alla gamma 2021 mtb ed e-bike):
GAMMA 2021 ROCKRIDER MTB
GAMMA 2021 ROCKRIDER E-BIKE
Questo investimento dimostra come il marchio francese voglia proporsi anche ad un pubblico più tecnico e togliersi quel velo di “prodotti di scarsa qualità” che l’utente medio gli affibbia.
