Aggancio | Peso | Prezzo |
SPD | 397gr | 170€ |
Shimano ha i pedali giusti per ogni occasione: modelli dai Deore fino agli XTR, compresi modelli Gravity come i Saint (testati qui), tutti in versione SPD/Flat e spesso in versione XC o Trail (i trail hanno un appoggio leggermente più ampio rispetto agli standard/XC). I nuovi XTR hanno una base metallica più ampia e perni regolabili in altezza. Gli abbiamo testati in ambito Trail/all-mountain ma anche Enduro.

I pedali da trail XTR top di gamma di Shimano continuano a porre l’accento sulla riduzione del peso pur rimanendo abbastanza robusti e durevoli. Rispetto alle versioni precedenti del pedale XTR Trail (come il suo predecessore M9020 Trail), le dimensioni della piattaforma e della gabbia sono state aumentate. Shimano ha costantemente scelto di non aggiungere perni ai pedali XTR Trail, come hanno fatto molti concorrenti, ma di tenerli riservati ai pedali Saint.
Caratteristiche
N. MODELLO | PD-M9120 |
---|---|
SERIE | XTR M9100 Serie |
Colore | Nero |
Peso medio | 398 ( /paia) |
Note | Incluso distanziatore a tacchette da 1,0 mm |
---|---|
Tipo | Fuoristrada (SPD) |
Aggancio | Due lati |
Asse a cartuccia | ✔ |
Meccanismo sigillato | ✔ |
Registro ritenuta placchetta | ✔ |
Gabbietta integrata | ✔ |
Placchetta inclusa | SM-SH51 |
Placchetta opzionale | SM-SH56 |
Catarifrangente | SM-PD60 |
Ingombro (mm) | 15,4 |
Centro pedale (mm) | 55 |
Le dimensioni esterne dei pedali M9120 Trail sono circa 70 mm per 100 mm e 17 mm di spessore. La gabbia è notevolmente più grande della superficie di contatto, che è concentrata principalmente attorno al centro e alla parte posteriore del pedale. I pedali pesano 395 grammi: leggeri ma non ultralight, in pieno stile Shimano.
Altezza | 17mm |
Peso | 398gr |
Appoggio | 70mm x 99mm |
Asse | 92mm |
Pin | NO |
Prezzo | 170€ |
I pedali XTR presentano la stessa regolabilità comunemente vista sui pedali Shimano, come la regolazione della molla per la forza necessaria per agganciarsi e sganciarsi dai pedali. Su questi pedali può essere facilmente regolato con una chiave esagonale da 2,5 mm. Quando (se) è il momento della manutenzione, è possibile rimuovere il gruppo assale per ingrassarlo nuovamente o sostituirlo nel suo insieme.
MEGLIO PEDALI SAINT O XTR?
TEST SUL CAMPO
Il pedale l’M9120 Trail, usato con scarpe trail/enduro, spesso sembra dare la sensazioni di non avere un supporto laterale (a differenza dei Saint) visto che, in molti modelli di scarpe, la suola non va a contatto con il pedale nella parte posteriore. L’avere poi difficoltà a inserirsi nel fango è un punto debole comune dei pedali SPD che in questo caso perdono dai Crankbrothers.
Un aspetto negativo che è sempre stato presente per i pedali Shimano SPD è la rimozione del fango. E data la mancanza di pin su questi pedali, il pedale risulta anche piuttosto scivoloso se si perde l’aggancio i si cerca un bell’appoggio.

Segni particolari | QUALITÀ La qualità, e resistenza, dei materiali si fa notare: come tanti prodotti Shimano, anche questi XTR sono indistruttibili in un normale utilizzo |
+ | Regolazione della tensione della molla Lavorazione di alta qualità Gabbia ampia che da un ottimo sostegno laterale |
– | Prestazioni nel fango Supporto laterale non abbastanza ampio se usato con scarpe Enduro |
QUANTO COSTANO I PEDALI SHIMANO XTR TRAIL?
Il prezzo dei Shimano XTR Trail (M9120) è di 170€. La versione classica (M9100), non Trail, viene sempre 170€.
IL VERDETTO
Pedali perfetti per Trail/All-Mountain
Pedali ottimo per un uso Trail ma anche XC, o per meglio dire Down Country. In ambito All-Mountain spinto o enduro peccano per lo scarso supporto laterale (e mancanza di Pin) che non danno pieno supporto al piede nelle fasi più tecniche (e in caso di perdita di pedale). E poi c’è la “garanzia” dell’affidabilità Shimano: peso non ultralight ma vita infinita.
MAGGIORI INFORMAZIONI AL SITO UFFICIALE
