Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Test

Selle Italia Model Y, la sella si fa green

La Model y è l’ultima nata in casa Selle Italia ad avvalersi della tecnologia denominata Greentech per tutte le sue fasi di produzione.


Un prodotto che ha fatto dell’ecosostenibilità il suo punto forte. Realizzata con materiali totalmente riciclabili, avvalendosi solo della collaborazione di aziende che distano meno di 15km dalla sede centrale e con soluzioni tecnologiche che prevedono l’assemblaggio di ogni componente in modo meccanico, escludendo così l’utilizzo di collanti o solventi chimici.

Queste le caratteristiche che fanno si che la Model y possa godere della certificazione di sostenibilità, avvalorata anche dalla start up Up2You che ha calcolato la generazione di 2,06 kg di CO2 per il ciclo produttivo di questo componente, con un risparmio del 34% rispetto ad una sella prodotta al di fuori dell’unione europea.

LA PROVA

Una sella con posizione neutra, che permette un utilizzo comodo sia a quei ciclisti con antiversione del bacino che a quelli con una posizione più rilassata.

La sella è un elemento molto importante per chi va in bici; è il punto di contatto principale fra il mezzo e l’uomo, oltre ad essere quello su cui grava la percentuale maggiore del peso del rider. Una posizione scorretta, come pure un sostegno errato, possono provocare diversi problemi fisici, rendendo fastidiose e meno avvincenti le uscite in off road. Tema su cui torneremo per un approfondimento specifico.

Per questo motivo per il test di un prodotto simile bisogna prendersi un po’ di tempo, in modo da verificare come reagisce dopo un lungo utilizzo, provandolo in tutte le situazioni tipiche dell’off road, dalle lunghe salite sconnesse alle competizioni ai tratti più tecnici.

Ottimo il confort anche durante le uscite di più ore o nelle gare di enduro; dove oltre alla tempistica entrano in gioco anche altri fattori, come la stanchezza e lo stress fisico generale.

La guida resta molto intuitiva, con la possibilità di muoversi sulla bici in modo naturale, sia nei fuori sella che nei tratti di conduzione vera e propria.

E’ stata utilizzata anche durante l’ultimo Campionato Italiano di enduro di La Thuile

Nei tratti lunghi e pianeggianti, che spesso sono quelli che mettono più a dura prova la resistenza del soprassella, il confort è risultato perfetto; non ho avvertito nessun fastidio anche dopo un paio d’ore di utilizzo a pedalata agile, quella che solitamente genera le maggiori vibrazioni e sollecitazioni del bacino.

Un ottimo prodotto, che unisce la qualità costruttiva all’attenzione per l’ambiente, elemento che dovrà avere sempre maggiore importanza nelle strategie industriali del nostro settore.

Info e prezzi: www.selleitalia.com



Scritto da

[email protected] Redattore ed esperto di viaggi in mountain bike. Chiropratico e personal trainer, da anni al seguito di alcuni dei più forti interpreti nazionali dell'enduro mtb.

ARTICOLI CORRELATI

CST Gravateer: la gomma che unisce grip, scorrevolezza e robustezza

Test

Test Braking RM4: Il freno per andare veloci

Test

Casco O'Neal Blade Quin Casco O'Neal Blade Quin

Test Casco O’Neal Blade Polyacrylite Quin: integrale per DH ed Enduro spinto

Test

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect