GUARDA IL REPLAY
Nella gara femminile sembrava l’ennesimo assolo di Loana Lecomte che ha dominato la prima parte di gara, ma alla fine è mancata di brillantezza: Loana Lecomte ha iniziato la gara femminile nella stessa modalità dominante con cui ha corso nella prima parte dello scorso anno.
Si sono viste anche Alessandra Keller e Sina Frei, compresa l’iridata XC Evie Richards. Pauline Ferrand-Prevot non si è mai vista: ha corso intelligentemente nelle prime posizioni attaccando solo nell’ultima salita e vincendo poi la gara.
Laura Stigger ed Evie Richards sono arrivate 2a e 3a in uno sprint serrato sulla scia di Pauline Ferrand-Prevot. 6° posto per la giovanissima Mona Mitterwallner, che non dovrebbe essere un’atleta adatta allo Short Track. Da segnalare il bel 7° posto di Martina Berta e il 10° di Greta Seiwald.
ORDINE D’ARRIVO FEMMINILE XCC
1. Pauline Ferrand-Prevot
2. Laura Stigger
3. Evie Richards
4. Rebecca McConnell
5. Loana Lecomte
6. Mona Mitterwallner
7. Martina Berta
8. Alessandra Keller
9. Linda Indergand
10. Greta Seiwald
Lo short track inizia male per Vlad Dascalu che rompe la catena subito dopo il via. Henrique Avancini ha corso da vero protagonista davanti al suo Brasile. Anche Fluckiger si è dimostrato pimpante.

Si è dimostrata una gara molto tattica con continui attacchi ma mai decisi. Maxime Marotte ha fatto un bel forcing a 2 giri dalla fine e Nino Schurter all’inizio dell’ultimo giro. Ma è stato Thomas Litscher a sferrare un attacco spettacolare che ha messo in crisi molti e sembrava essere la mossa decisiva. Ma Alan Hatherly è riuscito a recuperare per vincere la gara. Il suo primo Short Track in carriera. Bel 10° posto di Luca Braidot.
ORDINE D’ARRIVO MASCHILE XCC
- Alan Hatherly
- Thomas Listscher
- Maxime Marotte
- Henrique Avancini
- Nino Schurter
- Mattthias Fluckiger
- Christopher Blevins
- Ondrej Cink
- Luca Schwarzbauer
- Luca Braidot
