Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Presentazione Le Salite del VCO


Dal 1° maggio è possibile iscriversi online sul nuovo sito Le Salite del VCO, mentre dal 1º giugno al 31 ottobre si inizierà a pedalare lungo le 11 ascese su strada e, grande novità del 2021, 9 percorsi in MTB, nella cosiddetta “Provincia Azzurra” del Verbano, Cusio, Ossola, nel Nord del Piemonte.

Fonte: comunicato stampa

Le Salite potranno essere affrontate quando si vuole, da soli o in compagnia (opzione consigliata), solo per il piacere di mettersi alla prova e di godere degli straordinari paesaggi che fanno da sfondo a questi percorsi.

Il grande ritorno, dopo 4 anni, de Le Salite del VCO sarà anche caratterizzato dal lancio di una nuova APP che consentirà non solo di avere sempre sotto mano tutti i dati relativi alle salite, ma anche di registrare in tempo reale – tramite appositi checkpoint – la propria uscita e quindi di verificare i progressi fatti nella conquista di tutte queste mete.

Una lunga storia d’amore per la bici e il territorio

Le Salite del VCO sono nate nel 2003 e raccolgono l’esperienza dei Brevetti Ossolani e dei Sigilli dei Tre Laghi. Da sottolineare l’attenzione alla solidarietà, con decine di iniziative e oltre 50.000,00 euro donati all’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM), che anche nel 2021 sarà partner della manifestazione.

Le Salite del VCO ha l’obiettivo di far scoprire le risorse naturali, culturali, storiche e gastronomiche del territorio fra laghi e monti con il mezzo di trasporto e di benessere più ecologico che c’è: la bicicletta.

Le Salite del VCO sono interattive e social

Sia per i percorsi su strada sia per quelli in MTB sono previsti i tradizionali punti di convalida, che attesteranno l’attività svolta. Un più funzionale QR-Code presso negozi, bar, circoli, ristoranti, alberghi e (novità!) rifugi alpini sostituirà però il classico timbro di convalida. Iscrizioni e invio del gadget avverranno esclusivamente online, grazie al supporto di un sito web completamente rinnovato e a un utilizzo intensivo dei principali social network (Facebook, Istagram, YouTube), gestiti in un’ottica di servizio e di interattività.

Iscriversi conviene!

L’iscrizione a Le Salite del VCO dà diritto a ricevere la bellissima maglia ufficiale dell’iniziativa direttamente a domicilio; saranno poi messi a disposizione di ogni iscritto l’APP ufficiale con tutte le informazioni necessarie per effettuare i percorsi e, sul sito, alcuni contenuti esclusivi.

Inoltre gli iscritti potranno usufruire di pacchetti turistici ad hoc e di super sconti su prodotti tipici “consigliati da noi” presso i negozi convenzionati.

Tutte le informazioni sulle Salite e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.salitedelvco.it, in continuo aggiornamento.

UILDM e Le Salite del VCO, una partnership duratura!

Da sempre Le Salite del VCO hanno avuto uno sfondo benefico. Chi ama pedalare spesso è anche sensibile ai bisogni delle persone meno fortunate e la solida collaborazione con l’Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare lo dimostra: negli anni sono stati devoluti, anche grazie agli eventi collaterali curati dagli organizzatori de Le Salite, oltre 50.000 €.

“L’Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare – spiega Andrea Vigna, presidente da oltre 26 anni di UILDM Omegna – si occupa delle persone affette da distrofia muscolare, malattie rare e genetiche. Il nostro scopo è dare assistenza a queste persone, cercare di migliorare la loro quotidianità. Noi – prosegue Vigna – ci occupiamo di quei servizi che non possono essere erogati dal Servizio Sanitario Nazionale, lavorando direttamente con le persone e con le loro famiglie: per esempio forniamo assistenza domiciliare, servizi di trasporto per visite mediche, sedute fisioterapiche etc. Inoltre cerchiamo di fare informazione e diamo assistenza alle famiglie in caso di problemi a livello psicologico. Altro aspetto cui diamo importanza è la quotidianità dei nostri bambini, creando nuovi spazi, occasioni di inclusione nelle scuole, fino all’abbattimento delle barriere architettonica e la realizzazione di parchi giochi pubblici adatti anche a bimbi con disabilità, progetti che ultimamente ci stanno impegnando molto. Cerchiamo insomma di rendere la vita della persona con difficoltà più vicina possibile a quella delle persone normodotate”.

In questo percorso si innesta la collaborazione con Le Salite del VCO: “Abbiamo conosciuto i fratelli Gemelli nel 1993 e loro già sostenevano Fondazione Telethon; da lì è partita la nostra collaborazione, che è ben presto sfociata in una grande amicizia sia con il consiglio direttivo de Le Salite del VCO sia con tutti gli iscritti. Le risorse raccolte in questi anni da Le Salite del VCO sono state destinate alla ricerca, tramite Fondazione Telethon, creata in Italia circa 30 anni fa proprio da UILDM con l’unico obiettivo di trovare una cura a queste malattie: ricerca e assistenza devono infatti procedere in parallelo! Grazie anche al piccolo ma fondamentale sostegno de Le Salite del VCO possiamo dire che la ricerca ha ottenuto importanti risultati; sono stati infatti messi a punto alcuni farmaci che sono in grado di rallentare l’evoluzione di queste tremende malattie neuromuscolari”.

Quindi tanto è stato fatto, ma molto è ancora da fare: “L’obiettivo per il 2021 -conferma Vigna – è dare seguito alle collaborazioni che abbiamo con tutti i nostri partner, tra i quali gli amici del BiciClub Omegna e Le Salite del VCO e altre tantissime associazioni: questo ci permette di continuare a portare avanti i nostri progetti, cercando sempre di migliorare. Vorrei ringraziare – prosegue Vigna – tutte le tantissime persone che ci sono vicine: erogare i nostri servizi in questo momento di pandemia è stato davvero difficoltoso; è più di un anno che non riusciamo a organizzare le nostre iniziative per raccogliere fondi, però siamo riusciti ad assicurare comunque i nostri servizi che, ricordiamo, sono gratuiti. Questo è stato possibile grazie al grande lavoro che abbiamo fatto negli anni passati con le nostre associazioni partner e con i nostri volontari. Credo – conclude Vigna – che UILDM sia un grande punto di riferimento per il VCO e Novara per le malattie rare, genetiche e distrofia muscolare”.



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect