Scorpion Race DH ed EN nascono dalla collaborazione tra Pirelli e una stella della specialità Downhill: il francese Fabien Barel, tre volte campione del mondo e sette volte campione nazionale di DH. La sua esperienza, sensibilità alla guida e competenza tecnica, unite al know-how Pirelli, hanno portato alla definizione di una gamma completa di corse gravity per soddisfare le esigenze di qualsiasi squadra o atleta di alto livello.
Fonte: comunicato stampa
La nuova gamma, disponibile all’inizio del 2023, è il culmine di un processo di progettazione, prototipazione, test, feedback e validazione sul campo durato quasi due anni. Il risultato è una gamma capillare di prodotti in grado di esaltare le prestazioni delle moderne bici da DH e soddisfare le esigenze più sofisticate degli atleti e dei team di Downhill ed Enduro, nonché degli amatori più avanzati, che gareggiano nelle gare di DH o EN.
Già testati dai tester Pirelli e gareggiati dagli atleti sponsorizzati da Pirelli sui circuiti EWS (Enduro World Series) e UCI WORLD CUP DH dal 2021, i nuovi pneumatici Scorpion Race DH ed EN presentano quattro nuovi disegni del battistrada, due nuovi tipi di carcassa e un nuova mescola studiata appositamente per l’uso racing.
AL CUORE C’È LA COMPOUND SMARTEVO DH
SmartEVO DH è stato sviluppato grazie all’esperienza del reparto mescole Motorsport di Pirelli, considerando le applicazioni specifiche del gravity racing. A differenza di SmartGRIP, che è stato creato per un uso a tutto tondo con proprietà più equilibrate, questa nuova mescola è progettata per offrire elevate prestazioni in competizione. Progettato per dare una sensazione di pieno controllo della bici anche in condizioni estreme, fornisce un’elevata presa chimica e un adeguato supporto meccanico alle alte velocità. Sia i parametri statici che quelli dinamici sono stati adeguati per aumentare la sicurezza e la sensazione di controllo in frenata e in piega, considerando la prevedibilità e la gestione dei limiti come parametri di sviluppo chiave: la percezione e il superamento del limite di aderenza e la capacità di controllare la derapata sono importanti quanto presa assoluta,
SmartEVO DH è il risultato della combinazione di due strati di mescole: un’unica mescola super morbida ad alte prestazioni (42 Shore A*) per l’intero battistrada esterno, che ha il compito di fornire grip chimico in un’ampia gamma di temperature e assorbire vibrazioni alle alte frequenze e una mescola di supporto sotto il battistrada, che ha il compito di fornire supporto meccanico ai tasselli e assorbire gli urti più significativi. Le due mescole lavorano insieme senza soluzione di continuità, contribuendo in modo decisivo a dare al pilota una sensazione di grande maneggevolezza, reattività e controllo, che è l’obiettivo principale degli ingegneri Pirelli. Tutto questo senza dimenticare la bassa resistenza al rotolamento: un fattore chiave quando si gareggia contro il tempo, soprattutto nei Mondiali dove si vince o si perde per decimi di secondo.
QUATTRO DIVERSI BATTISTRADA
Come è tipico di tutti i pneumatici MTB Pirelli Scorpion, i nuovi pneumatici Race tengono conto del tipo di terreno. M, T, S e MUD sono i quattro disegni specifici del battistrada, sviluppati per far fronte a qualsiasi tipo di condizione che si possa riscontrare in gara, sia essa Downhill o Enduro.

Il battistrada M (Mixed Terrain) è il più versatile della gamma. Il suo design è perfetto per terreni misti, dai bike park ai percorsi più difficili fino alle sezioni più insidiose del sottobosco. Orientato verso prestazioni a tutto tondo, presenta blocchi distribuiti uniformemente con dimensioni e altezze progettate per generare un’ottima sensazione di guida in un’ampia gamma di condizioni.

Il battistrada a T (Traction) offre una maggiore aderenza meccanica in tutte le situazioni in cui il tassello del battistrada deve penetrare nel terreno e presenta una superficie superficiale alta e rinforzata sia in frenata che in curva. I tasselli sono più distanziati e aggressivi, e presentano una fascia centrale studiata per essere tagliata. Infatti, quando le condizioni del terreno sono intermedie o è necessario evacuare più rapidamente il fango, è possibile tagliare il blocco centrale e rendere così più direzionale lo pneumatico e ottimizzarne il comportamento per i terreni più morbidi. Una caratteristica unica per questo tipo di pneumatico.
Si tratta di caratteristiche tecniche che derivano dalle intense attività di test dei team ufficiali Pirelli, tra cui Canyon CLLCTV Pirelli DH e Italian Rogue Racing.
Il disegno del battistrada S (Soft Terrain), invece, è studiato per terreni morbidi e cedevoli – fondi sabbiosi e argillosi, terreni sciolti e sottobosco – ma è comunque in grado di far fronte a sezioni più compatte come radici e rocce. È caratterizzato da blocchi più alti e ampiamente distanziati.
Il battistrada MUD senza compromessi, specifico dello Scorpion Race DH, presenta tasselli alti e ampiamente distanziati, progettati anche per essere tagliati secondo necessità e in base al tipo di fango e pista. Sviluppato per un uso specifico in discesa, Scorpion Race DH MUD è disponibile solo nella taglia 2.4, la più adatta per generare grip e controllo in condizioni di fango estremo.
UN CARROZZERIA PER OGNI DISCIPLINA
Nel progettare le strutture dei nuovi pneumatici, Pirelli ha considerato, oltre al terreno, molte altre variabili evidenziate dai test Barel: dalle moto sempre più performanti allo stile di guida dei piloti, alle ultime evoluzioni in termini di ruote e cerchioni taglie, alle peculiari differenze che caratterizzano le discipline EN e DH. Ciò ha dato origine a DualWall+ e DualWall.
DualWall+ è la carcassa specifica per DH ed Enduro Racing. Si tratta di una carcassa rigida a doppio strato da 60 tpi con inserto piatto in gomma anti-pizzicamento e uno strato di tessuto esterno per stabilizzare il fianco del pneumatico. Ideale per gli atleti con uno stile di guida aggressivo, è progettato per offrire una protezione superiore contro tagli e forature, massima stabilità alle alte velocità e assorbire vibrazioni e grandi impatti.
Specificamente progettata per le gare di Enduro e/o per i ciclisti più leggeri in generale, la carcassa DualWall è una carcassa pronta per la gara votata maggiormente alla morbidezza e alla guidabilità. Composto da un doppio strato da 120 tpi, anch’esso rinforzato con un inserto in gomma come quello DH, fa risparmiare circa 150 g di peso rispetto al DualWall+ e offre maggiore morbidezza e scorrevolezza. È la scelta dei ciclisti Enduro che cercano la massima sensibilità sul terreno senza sacrificare l’affidabilità tipica di una costruzione a doppio strato. Testato anche sul campo con gli atleti Canyon CLLCTV Dainese e il team Theory Racing, che li ha portati alle competizioni e hanno superato il terreno e le condizioni difficili dell’EWS con prestazioni eccellenti.
Prezzo

