Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Piemontgravel – Unsupported bike adventure: cosa significa?

Il Piemontgravel, evento non competitivo e in formula unsupported dedicato all’esplorazione ciclistica dei territori piemontesi, si svolgerà il 5, 6 e 7 aprile 2024.

Piemontgravel_locandina_1

L’evento gravel nel territorio piemontese. Le partenze e gli arrivi dei 4 percorsi del Piemontgravel avverranno dalla città di Alba (CN), città di riferimento per il turismo piemontese.

Fonte: comunicato stampa

La storia

Giunto alla sua 4° edizione, il Piemontgravel nasce come naturale necessità di offrire una preziosa occasione agli appassionati di ciclismo di esplorare a fondo i territori piemontesi. L’evento è il frutto di un percorso di esplorazione trentennale della Regione da parte di un gruppo di amici e ferventi appassionati di bicicletta, in particolare di gravel. I partecipanti, grazie al Piemontgravel, avranno così la possibilità di approfondire la conoscenza sì del territorio, ma anche delle tradizioni ad esso collegate.

I percorsi

Il Piemontgravel comprende percorsi che toccano aree di grande importanza naturalistica, culturale e sportiva del Piemonte: oltre alle aree di Langhe e Roero, si esploreranno, tra gli altri, i territori pianeggianti del Cuneese, i laghi morenici di Avigliana e le panoramiche colline Torinesi.

I tracciati si snodano su tipi di terreno riccamente variegati. Per questa ragione l’ideale è una bicicletta gravel, ma anche una mountain-bike (preferibilmente front) può essere indicata, essendo molto alta la percentuale di strade sterrate e sentieri. I percorsi, differenti di anno in anno, puntano ad offrire agli iscritti una pedalata quanto più piacevole, accattivante ma allo stesso tempo a tratti tecnica, dove si percorrono strade bianche, sentieri e brevi tratti di strade asfaltate secondarie, sempre accompagnate dalla cornice dell’arco alpino.

  • 111 sbagliato

Il percorso si snoda lungo nel territorio della Langa del Barolo, con passaggio nei centri storici dei più’ bei borghi del sito UNESCO, tra cui Grinzane Cavour, Serralunga, Serravalle, Dogliani, Manforte, Barolo e La Morra.

  • Il 222

La prima parte del percorso si sviluppa lungo le colline del Barolo, per giungere poi in pianura, con i suoi incantevoli centri storici; sono compresi passaggi in zone sorprendentemente suggestivi, come il ponte di Fossano e l’area archeologica di Bene Vagienna. Raggiunto il castello di Racconigi rientrerà lungo il parco forestale del Roero con i suoi bellissimi sentieri, a tratti tecnici ma sempre divertenti e percorribili.

  • Il 333

Offre un’ampia panoramica delle Langhe, delle colline torinesi e del Roero. Il percorso sarà comune al 222, ma superata la cittadina di Racconigi si percorreranno diversi chilometri su strade bianche molto scorrevoli fino ad addentrarsi sulle colline torinesi. Raggiunto il colle Don Bosco e attraversate le incredibili Rocche del Roero, il percorso si ricongiunge con la parte finale del 111 e del 222.

  • Il 444

Come il 333, anche il 444 offre un’ampia panoramica delle Langhe, delle colline torinesi e del Roero. La grandi novità saranno due; il passaggio dalla città di Torino, lungo le sponde ciclabili del fiume Po nel Parco del Valentino e un assaggio delle nostre pre Alpi Cozie, a cavallo tra la provincia di Cuneo e la provincia di Torino.

Non solo ciclismo

Il Piemontgravel, divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento nell’ambito delle manifestazioni ciclistiche piemontesi, non è unicamente un evento dedicato alla pratica sportiva ma anche di aggregazione e condivisione. Seppur i tracciati siano il focus dell’evento, nel corso dei 3 giorni si conosceranno più a fondo le tradizione e la cultura di una Regione ampia e variegata. Durante i momenti di condivisione, che si terranno all’interno del villaggio, si assaporeranno con gli altri cicloviaggiatori i cibi e i vini tipici delle zone all’interno delle quali si snodano i quattro percorsi.

Iscrizione

Le iscrizioni al Piemontgravel chiuderanno il 25 marzo 2024.

La quota di iscrizione all’evento comprende: le tracce in formato .gpx dei 4 percorsi, la targa Piemontgravel, il pacco “gara” con prodotti del territorio, il briefing tecnico con degustazione, colazione a buffet e rinfresco all’arrivo, area tende e area pernottamento interno, servizi e docce, vino e prodotti del territorio offerti dai Partner, copertura video-fotografica, photo gallery scaricabile con le foto dell’evento.

MAGGIORI INFO AL SITO UFFICIALE



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Nuova Lapierre Crosshill CF: la Gravel del marchio francese

News

Nuova BH GravelX R: con la R di Racing finale

News

SMITH lancia il nuovo casco Triad per ciclismo su strada, gravel e XC

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect