Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

La Doganaccia, scrigno di tesori dell’Appennino Toscano


Downhill, parco avventura, escursioni: la montagna è da vivere.

Immersa tra boschi di faggi e abeti rossi, la Doganaccia è uno scrigno di tesori tutti da scoprire, incastonato nell’Appennino a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna. A 1600 metri di altezza, sopra il borgo medievale di Cutigliano nella provincia di Pistoia, è la meta ideale per chi ama la natura, le attività all’aria aperta, i paesaggi e i colori della montagna, il tutto accompagnato dall’ospitalità e dall’accoglienza della terra toscana e i sapori del territorio.

Il comprensorio, gestito dalla società Doganaccia2000, si trova nel Comune di Abetone Cutigliano e si raggiunge facilmente da Firenze, Pistoia, Lucca e Bologna. Da Cutigliano parte una moderna funivia, rinnovata totalmente nel 2005, che si estende per un tragitto di tre chilometri per un dislivello di mille metri, in un percorso di 7 minuti sopra i boschi. Oltre alla funivia, il comprensorio è collegato a Cutigliano anche da una strada di circa 15 chilometri.

Arrivati alla Doganaccia, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta sulle attività da fare, studiate per tutti i gusti e tutte le età. In primavera e estate, quando la natura dà il meglio di sé con il verde tenue dei faggi e le fioriture spontanee, e in autunno con i colori accesi delle foglie e l’aria frizzante l’attività outdoor è la protagonista assoluta. Si può scegliere come divertisi in sicurezza tra escursionismo, orienteering, downhill e mountain bike, parco avventura sugli alberi, bob su rotaia, pesca sportiva e passeggiate a cavallo. Per tutte le info www.doganaccia2000.it.

doganaccia 1

Per chi ne avesse necessità, all’arrivo della funivia si possono noleggiare le mountain bike per il downhill, dove gli appassionati si possono misurare con tre piste: azzurra di bassa difficoltà, lunga 8 chilometri; azzurra di media difficoltà lunga 7,6 chilometri e infine la pista nera per i più esperti, lunga 7,2 chilometri. Sui percorsi è facile incontrare i componenti del Team Ancillotti Doganaccia2000, che hanno scelto questi tracciati per allenarsi per le gare di Coppa del Mondo e dei Campionati nazionali. Per migliorare le proprie doti di “discesa spericolata” è possibile prenotare giornate a pacchetto con i maestri della specialità. Chi invece desidera muoversi in bicicletta, ma con più comodità, ci sono le e-bike con pedalata assistita che si possono noleggiare con varie formule, family, adventure e turistica per tour in tutta tranquillità.

La montagna è un tesoro da scoprire ed è quello che si può fare con l’orienteering, immergendosi nei boschi con bussola e mappa per un’avventura in cui spirito di iniziativa e senso pratico sono i protagonisti. La Doganaccia offre l’opportunità di utilizzare mappe sul territorio omologate FISO (Federazione italiana sport orientamento).

Alla Doganaccia ci sono opportunità di divertimento all’aria aperta per tutta la famiglia, anche per i più piccoli. Degli esempi? Il nuovo Bob su rotaia che regala emozioni a ogni curva e il Parco Avventura: Il mondo visto dagli alberi è bellissimo ed è l’esperienza che si può provare in tutta sicurezza grazie al Parco sui faggi, aperto a bambini dai 5 anni e adulti. I percorsi sono tre, di diverse difficoltà: il più alto, a 7-8 metri da terra, termina con una teleferica che porta nel bosco per un ricordo indimenticabile. Come indimenticabili sono i paesaggi che si possono godere dalle altezze sopra la Doganaccia: gli appassionati di escursionismo e trekking potranno raggiungere tramite sentieri segnalati la Croce Arcana, il Libro Aperto, il lago Scaffaiolo. I camminatori possono anche sfruttare un tratto di funivia dalla Doganaccia fino alla Croce Arcana (1.737 metri). In estate, per la precisione il 10 agosto, la funivia resta aperta in notturna fino alle 3,30 per poter vedere le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo. La serata inizia alle ore 22 al Riugio La Bicocca e si arriva in quota per fare “a gara” a chi conta più stelle ed esprime più desideri.

Nella bella stagione si può anche scegliere di oziare e godersi l’aria salutare e fresca, ad esempio sul laghetto di San Gualberto dove si possono pescare trote, carpe e aroborelle. E’ possibile il bivacco ed il pernottamento all’aria aperta e anche il noleggio delle canne da pesca e l’acquisto delle esche.

doganaccia 1

Per i pasti e le merende tutte dai sapori toscani, come i funghi dell’Appennino o le crostate con le marmellate di lamponi e mirtilli, basta fermarsi ai rifugi, alla Bicocca o al Rifugio del Viandante che deliziano i visitatori con la buona cucina del territorio. L’ospitalità è uno dei vanti della Doganaccia, dove si può trovare anche un hotel, l’Antica dimora Villa Basilewsky, una struttura di fine Ottocento, voluta dall’aristocratica russa Ol’ga Nikolaevna Bazilevskaja, che scelse questi luoghi per i suoi soggiorni estivi. L’hotel, in pietra scalpellata a mano e legno di castagno, accoglie gli ospiti con tutti i comfort, compresa la rete wi-fi. Pernottare qui permette di visitare, oltre alla Doganaccia, anche altri luoghi pieni di storia e fascino. Dal borgo medievale di Cutigliano, dove si respira un’atmosfera sospesa nel tempo, al ponte sospeso a San Marcello pistoiese, capolavoro dell’ingegneria degli anni Venti, che misura 227 metri di lunghezza e che collega le due sponde del torrente Lima. Oppure a Campo Tizzoro la ex SMI, esempio di archeologia industriale, con il museo e i rifugi di guerra sotterranei che si possono visitare. E tra le tante offerte, si può scegliere uno dei sei itinerari all’aperto dell’Ecomuseo della Montagna pistoiese (http://www.ecomuseopt.it/it/) che tramite musei, poli didattici e manufatti storici permettono di conoscere la Montagna Pistoiese attraverso i segni che il rapporto fra uomo e ambiente ha lasciato durante i secoli.

E, se tutto questo non bastasse, la Doganaccia si prepara per accogliere i visitatori e gli sportivi in inverno, con le sue nove piste da sci e snowboard e due per il fondo, con impianti di risalita a servizio (due funivie, due sciovie e due tapis roulant) e la possibilità di sciare in notturna sotto le stelle grazie a una speciale illuminazione. Ciaspolate, kinder park con gonfiabili, l’inverno alla Doganaccia è un’avventura sulla neve tutta da vivere.

doganaccia 1



Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

Sempione: l’alta quota che non ti aspetti in MTB

Approfondimenti

Bianchi presenta la nuova T-Tronik X

News

Olympia con la prima e-mtb italiana motorizzata DJI

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect