Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

iXS European Downhill Cup a Pila (AO)


Pene (NZL) e Widmann (ITA) vincono la tappa italiana di iXS European Downhill Cup a Pila (AO).

Fonte: comunicato stampa

La iXS European Downhill Cup ha offerto un altro momento clou della stagione con la seconda manche lo scorso fine settimana a Pila (Aosta).
Tuhoto-Ariki Pene e Veronika Widmann sono i vincitori delle classi élite.

È metà luglio, l’estate sembra abbastanza normale finora nella maggior parte dei paesi europei, anche la iXS European Downhill Cup si svolge normalmente. La seconda gara è stata in grado di attirare a Pila in Italia un gruppo di partecipanti di prim’ordine: quasi 300 atleti provenienti da 27 nazioni diverse desiderosi di sfidarsi su questo fantastico tracciato e quindi era garantita una competizione di prima classe.
Come sempre, gli organizzatori della gara non si sono risparmiati e hanno preparato un evento adatto all’occasione. La pista dell’ex Coppa del Mondo da sola è sempre una certezza per uno spettacolo di downhill. E non da ultimo – ciliegina sulla torta – l’incredibile panorama mozzafiato che offre una vista unica sui 4.000: dal Monterosa al Cervino fino al Monte Bianco.

LA PISTA

Ma torniamo di nuovo alla pista di gara. Il percorso vanta una lunghezza di 2.700 metri e 460 metri di dislivello. Molti tratti ad alta velocità si alternano a passaggi in radice e pietra, poi vi è un tratto molto ripido nel mezzo per il quale Pila è ben nota ai riders. In passato, il responsabile della costruzione della pista era la leggenda del downhill Corrado Herin (purtroppo morto in un incidente), ma possiamo tranquillamente affermare che anche i suoi successori stanno mantenendo gli elevati standard di qualità. C’era anche una nuova sezione per la gara di quest’anno, perfettamente integrata con le caratteristiche dell’ex pista della Coppa del Mondo e quindi ha incontrato ancora una volta esattamente il gusto dei partecipanti.

Come di consueto, venerdì la pista era disponibile per essere visionata a piedi e per l’allenamento ufficiale. Dopo averla percorsa a piedi e aver tratto le prime decisioni in merito alla scelta del percorso, i corridori hanno avuto sei ore per verificare la praticità delle linee selezionate e, se necessario, riadattarle in un punto o nell’altro. Grazie alle migliori condizioni estive, gli atleti hanno svolto le loro corse di allenamento ed erano quindi pronti al meglio per i successivi giorni di gara.

FINALI

La domenica è ricominciata con condizioni meteo ottimali. Tuttavia, una delle domande più frequenti era se il tempo avrebbe resistito, poiché era prevista pioggia e forse anche temporali. Le gare di solito iniziano con i Pro Masters: Benjamin Herold (GER – TNT Racing) si è aggiudicato il primo posto davanti a Paolo Alleva (ITA – Scoutbike.com) e Luis Ribeiro (POR – Justbikes).
A seguire, in pista sono scesi i partecipanti più giovani della classe U17. Dopo che il vincitore della prima serie Mike Huter (SUI – Gamux Factory Racing) non ha potuto purtroppo proseguire la gara a causa di un infortunio, Henri Kiefer (GER) ha iniziato come favorito. In qualifica è riuscito a dominare il campo, ma purtroppo non si è aggiudicato la finale ed è stato eliminato. Il vincitore della gara è Christian Hauser (ITA – 3stars-Alessibici), che con questo e dopo il quinto posto di Brandnertal è riuscito a mettersi in buona posizione per la classifica di serie. Samu Kauppinen (FIN – Pyorahuolto.com) ha conquistato il secondo posto, sette secondi dietro e seguito a ruota da Rudi Eichhorn (GBR – Canyon Collective FMD).
Nella classifica femminile Pro U19 si è confermato il risultato della giornata precedente: Siel van der Velden (BEL – commencal nobl) ha preceduto Delia da Mocogno (SUI – Bikewelt Factory Racing) e Giulia Sandrin (ITA – Trieste Gravity Team).

ÉLITE WOMAN

È stato poi il turno delle Élite Women, che con ben 27 partecipanti era ben organizzata sia in termini di quantità che di qualità. Una ciclista piuttosto sconosciuta è riuscita ad attirare l’attenzione su di sé il giorno precedente: Rae Morrison (NZL – Liv Racing) – partecipante all’Enduro World Series – che ha tenuto a lungo il miglior tempo nelle qualifiche e ha dimostrato in modo impressionante essere una seria contendente per il podio. Tuttavia, nella manche finale si è piazzata terzultima sul percorso e si è schierata solo dietro ad Alia Marcellini (ITA – ASD Camping Arizona).

Poi Izabela Yankova ha tagliato il traguardo, senza battere il tempo del giorno precedente, ma risultando essere comunque dieci secondi più veloce della donna dal sellino caldo. Ora mancava solo Veronika Widmann, che nel frattempo deteneva almeno cinque secondi di vantaggio. Quindi ora tutto quello che doveva fare era arrivare al traguardo per concludere il suo dominio del fine settimana con una vittoria. E l’altoatesina si è infatti aggiudicata la vittoria con il tempo di 4:02.420 minuti ed un impressionante distacco di nove secondi. La gara si è conclusa con il seguente podio: Widmann davanti a Yankova e Marcellini.

JUNIORS

È il momento della categoria U19, con condizioni meteo ancora ottimali (per inciso). Il miglior tempo durante le qualifiche era presente anche nella top 5 degli uomini élite, il che sottolinea l’impressionante livello delle prestazioni in questa categoria junior. Quasi 50 concorrenti si sono contesi la vittoria della giornata. Specie per questa fascia d’età, la gara rappresenta il trampolino di lancio ideale per una carriera negli sport da discesa. Dopotutto, devi affermarti durante la competizione internazionale su percorsi del livello di Coppa del Mondo, solo così creare la necessaria fiducia in te stesso, che non dovrebbe mai mancare quando si sale nelle categorie élite. Il podio finale ha visto vincere Luis Kiefer (GER) con il tempo di 3:53.635 minuti ed un lievissimo vantaggio su Davide Cappello (ITA – ASD After Skull), il più veloce il giorno prima. Ultimo gradino del podio per Lachlan Stevens-McNab (NZL), mentre il bel tempo lasciava spazio alla pioggia che lentamente bagnava la pista.

SUPER FINAL ÉLITE MEN

Ora è il momento delle Super Final Élite Man. La gara si fa un po’ più impegnativa a causa della pioggia iniziale e i tempi del giorno precedente sono solo un bel ricordo. Innanzitutto, Yannick Baechler (SUI – Baechler Brothers) ha stabilito un tempo di 3:51.901 minuti che gli ha assicurato così un bel vantaggio affermandosi come top rider. Ma dopo solo otto manche, Luke Meier-Smith (AUS – Propain Factory Racing) lo batte. A seguire, Davide Palazzari (ITA – Rogue Racing After Skull) e Noel Niederberger (SUI – Privateer Powered by Bike Tech), non sono riusciti a fare meglio, quindi sono rimasti solo Onni Rainio (FIN – Saracen SportSource), Tuhoto-Ariki Pene e Matt Walker. Nel frattempo, la classifica vede poco vantaggio da una posizione all’altra, ma con Pene e Walker che potrebbero persino essere in grado di tirare fuori un vantaggio. Il finlandese Rainio si è posizionato a quattro decimi da Maier-Smith. È stato poi il turno di Pene, che volando sul salto finale ha guadagnato un vantaggio di tre secondi. Manca Walker e gli occhi sono tutti puntati su di lui.
Il più veloce in fase di qualifica ha tagliato il traguardo a poco meno di quattro secondi di distacco e quindi il neozelandese Tuhoto-Ariki Pene si aggiudica così la gara nel suo secondo anno d’élite con un tempo di 3:45,072 minuti. L’ex campione neozelandese junior si porta a casa un altro bel ricordo dell’Italia, avendo vinto la Coppa del Mondo in Val di Sole da junior nel 2019. Matt Walker si posiziona secondo, seguito da Meier-Smith, mentre il podio a cinque è stato completato da Rainio e Baechler.

Pila si attesta essere ancora una volta una degna tappa della iXS European Downhill. Oltre alla pista di downhill, ci sono numerose altre offerte di mountain bike ed è sempre un piacere vedere la dedizione con cui vengono organizzati gli eventi.

Il prossimo appuntamento della iXS European Downhill è la terza manche a Maribor, in Slovenia, utilizzata da molti anche come preparazione all’Europeo e al successivo Mondiale che si svolgerà subito dopo. Alcuni dei grandi dell’élite mondiale sono già nella lista dei partecipanti.



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Nuovo Fox Rampage RS: il casco DH 2025 più sicuro e leggero

News

Campionato Italiano DH 2025: Palazzari e Widmann Tricolori

Mondo Gare

cabirou val di sole cabirou val di sole

DOWNHILL: 6 anni dopo, Marine Caribou è regina della Black Snake

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect