Dall’estate 2023, la straordinaria offerta della Val di Sole per gli amanti delle due ruote a pedali si arricchisce di un gusto e di una suggestione in più.
Fonte: comunicato stampa
Nella terra che dal 2008 è diventata l’indiscussa capitale italiana del fuoristrada, casa di tre edizioni dei Mondiali MTB e sede fissa della Coppa del Mondo di Cross Country e Downhill (quest’anno appuntamento dal 29 giugno al 2 luglio), è nato infatti un nuovo progetto esclusivo e dalla forte identità, che si inserisce in maniera originale all’interno del trend del momento nel mondo del ciclismo: l’universo gravel.

Val di Sole è pronta a lanciare ufficialmente il suo progetto ALPINE GRAVEL, sviluppato nel 2022 in collaborazione con Helios. L’offerta ALPINE GRAVEL di Val di Sole consta di sei itinerari disegnati lungo tutta valle, testati e approvati da numerosi rappresentanti della community gravel, coinvolti proprio nella fase di sviluppo della proposta per renderla all’altezza delle aspettative di una tipologia di rider alla ricerca di un’esperienza dalle caratteristiche ben specifiche.
Rispetto all’idea di Gravel nata in altri territori di diverse morfologie, ALPINE GRAVEL rappresenta una proposta fortemente identitaria e legata all’unicità del contesto alpino che incornicia la Val di Sole: non poteva essere un Gravel come gli altri, e non ha alcuna intenzione di esserlo.

ALPINE GRAVEL richiede un impegno atletico e tecnico mediamente superiore alla più tradizionale pratica su strade sterrate, seppur non estremo, che viene ricompensato dalla varietà e l’unicità dei paesaggi della Val di Sole, e dall’emozione di raggiungere con la propria bici Gravel territori ed esperienze assolutamente inediti per gli appassionati del genere.
I percorsi ALPINE GRAVEL si sviluppano in una quota compresa tra i 650 ed i 2.200 metri di altitudine, con una lunghezza massima di circa 60 km e dislivelli complessivi fra 950 e 1.890 mt. Il punto di partenza della maggior parte degli itinerari ALPINE GRAVEL si concentra in prossimità delle stazioni di Mezzana, Dimaro e Caldes, al fine di consentire di arrivare in Val di Sole e godere di un’esperienza unica solo in compagnia della propria bici, senza esigenza di utilizzare l’auto, ed eventualmente utilizzando i servizi BikeTrain eBikeBus attivi nella lunga stagione estiva, a partire dal mese di aprile (per maggiori dettagli clicca qui).
VAL DI SOLE ALPINE GRAVEL
