EWS Val Di Fassa Trentino è culminata sul podio con due volti molto familiari.La competizione femminile è stata un affare semplice in cima alla classifica: Isabeau Courdurier (Lapierre Zipp Collective) ha messo in campo una prestazione dominante fin dall’inizio.
HIGHLIGHTS
Vincendo tutte le tappe tranne una, l’ex campionessa della serie si è dimostrato una forza inarrestabile questo fine settimana, senza mai rinunciare al comando della gara. Morgane Charre (Pivot Factory Racing) si è assicurata il secondo posto dopo essere arrivata tra i primi cinque in ogni tappa. Diversa è stata la storia di Harriet Harnden (Trek Factory Racing), che si è assicurata il terzo posto grazie alla vittoria combattuta nell’ultima tappa della giornata.

Nella gara maschile è stato Richie Rude (Yeti/Fox Factory Team) a conquistare la Pro Stage con tre secondi di vantaggio su Jesse Melamed (Rocky Mountain Race Face Enduro Team). Tuttavia, domenica Melamed ha lanciato sfida all’americano, vincendo le prime due PS della giornata e prendendo il comando. Rude ha conquistato poi la penultima tappa della gara, preparando il sorpasso, con Melamed che era in vantaggio di un solo secondo su Rude prima della PS finale. Si è rivelato un margine troppo piccolo: Rude ha guadagnato cinque secondi sufficienti per vincere PS e gara. Eddie Masters (Pivot Factory Racing) ha dimostrato che la costanza è fondamentale ed è stata premiata con un terzo posto
ITALIANI
Primo degli Italiani, Tommaso Francardo al 37° posto (l’avevamo pronosticato nelle 365news della puntata 76). Peccato per Gloria Scarsi, solo 18, vittima anche di una caduta che l’ha resa dolorante alla spalla per tutta la gara.

UNDER 21
Emmy Lan (Norco Factory Racing) ha continuato la sua serie di vittorie vincendo la U21 Women, con un’altra prestazione impressionante che l’ha vista finire la gara con 31 secondi di vantaggio sulla rivale più vicina, la pilota italiana Sophie Riva. Lily Boucher è arrivata terza. È stata una storia simile nell’U21 maschile, con Luke Meier-Smith (Propain Factory Enduro) di nuovo in cima al podio, Seth Sherlock è arrivato secondo e Jack Piercy (Commencal Les Orres Team) terzo.
MASTER
Martino Fruet ha deliziato il pubblico italiano con la sua vittoria nel Master Men, con l’inglese Ian Austermhule al secondo e il neozelandese Bradley Lauder al terzo. Louise Paulin (Ibis Enduro Team) ha vinto tre delle cinque tappe vincendo la Master Women, Fejola Stepanka Nestlerova della Repubblica Ceca è arrivata seconda e Melissa Newell della Nuova Zelanda terza.

I podi di Morgane Charre ed Eddie Masters hanno assicurato a Pivot Factory Racing di rimanere in testa nella competizione a squadre
La squadra del giorno è andata a Pivot Factory Racing, Rocky Mountain Race Face è arrivata seconda e Canyon Collective terza. Pivot Factory Racing mantiene il comando nella competizione a squadre.
Courdurier e Rude guidano la classifica generale nelle rispettive categorie, così come Meier-Smith e Lan. Ian Austermhule è in testa alla Master Men, mentre Fejola Stepanka Nestlerova è in testa alla classifica Master Women’s.
L’Enduro World Series torna il 6 al 7 agosto al sempre iconico EWS Whistler in Canada per il quarto round, mentre l’EWS-E si dirige verso la terra di Valberg, in Francia, il prossimo fine settimana per il quarto round.
CLASSIFICA ELITE MEN

CLASSIFICA COMPLETA
ranking ews dopo la tappa di CANAZEI
CLASSSIFICA ELITE WOMEN

CLASSIFICA COMPLETA
ranking ews dopo la tappa di CANAZEI
CLASSIFICHE COMPLETE ALTRE CATEGORIE
