Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Hero 2016: senza la giusta preparazione non si diventa eroi


Iniziano gli allenamenti in vista della HERO Südtirol Dolomites del 18 giugno 2016. Per arrivare al massimo della forma alla partenza di Selva Val Gardena il comitato organizzatore ha rinnovato la partnership con il Centro Ricerche Mapei Sport, che oltre a studiare un piano di allenamento per gli iscritti ha riservato anche due interventi ad un prezzo promozionale per i futuri HEROes.

Prepararsi alla HERO Südtirol Dolomites è un lavoro impegnativo, non è un caso che la gara sia rinomata come la competizione di mountain bike più dura al mondo, e con l’appuntamento fissato per sabato 18 giugno con partenza da Selva Val Gardena, i 4.016 partecipanti sono costretti ad iniziare gli allenamenti per prepararsi al meglio già sul finire dell’inverno: sfidare i passi dolomitici intorno al massiccio del Sella non è cosa da poco.

Anche per l’edizione 2016 il comitato organizzatore della HERO Südtirol Dolomites ha deciso di avvalersi della competenza di veri esperti nella preparazione atletica, rinnovando la partnership con il Centro Ricerche Mapei Sport che studierà un piano di allenamenti che rappresenta una evoluzione rispetto al programma proposto lo scorso anno e che tanto successo ha riscosso tra i partecipanti. Inoltre, nell’accordo stipulato con il rinomato centro studi varesino per lo sport, sono state riservate agli iscritti alla HERO Südtirol Dolomites due proposte, perché nulla venga lasciato al caso.

Valutazione del VO2max
Il primo di questi interventi consiste in un test massimale effettuato in laboratorio, con una moderna strumentazione si può determinare il massimo consumo di ossigeno (VO2max, indice globale dell’efficienza cardiocircolatoria e respiratoria) e la relativa soglia anaerobica ventilatoria. Il test permette di individuare i ritmi di allenamento basati sulla frequenza cardiaca, parametro fondamentale per la stesura di un programma di allenamento personalizzato.

Analisi della posizione in sella
L’altra proposta di Mapei è la “calibrazione” della posizione dell’atleta in sella. Questo è possibile grazie a una strumentazione dotata di software specifico e telecamere a raggi infrarossi, che consentono di determinare gli angoli che caratterizzano la posizione in sella del ciclista durante lo sforzo. Uno studio utile anche prevenire patologie da sovraccarico che un’errata posizione in sella può indurre.

Entrambi gli interventi sono proposti agli iscritti alla HERO 2016 ad un prezzo promozionale che verrà comunicato mandando una mail a: [email protected]

Per maggiori informazioni e le tabelle di allenamento: www.herodolomites.bike



Scritto da

Mauro ha visto nascere il mondo della MTB ed è da sempre nel settore del fuoristrada, come atleta e Guida MTB (a cavallo tra gli anni '80 e '90) e come fotografo e giornalista.

ARTICOLI CORRELATI

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect