La piccola cittadina della Riviera Ligure ha una storia intrecciata al tessuto stesso delle gare di Coppa del Mondo Enduro UCI. Ha mostrato quasi da sola al mondo cosa può succedere quando una piccola ma appassionata comunità di puristi appoggia il proprio peso collettivo a favore di uno sport particolare, vale a dire l’enduro. Per anni è stata la tradizionale chiusura del circuito EWS, ma quest’anno apre il tutto.

30 anni fa, un piccolo gruppo di appassionati mountain biker e imprenditori locali convinse l’amministrazione locale e le imprese che per il futuro del turismo bisognava guardare alle colline alle spalle di Finale Ligure e non solo alle spiagge. La rete sentieristica che si è estesa abbraccia oggi un territorio che comprende più di 20 comuni tra Vado Ligure e Pietra Ligure. La Finale Outdoor Region non è solo una potenza europea quando si tratta di destinazioni ciclistiche, ma globale.

Ci sono state gare qui prima?
La Finale Outdoor Region ha ospitato, l’anno scorso, per la prima volta una marathon internazionale per mostrare la sua considerevole rete di sentieri. Mentre riguardo l’enduro, è una delle pioniere. La Finale Outdoor Region è l’unica sede ad essere presente in ogni programma delle Enduro World Series e poi della UCI Enduro World Cup sin dalla nascita della prima nel 2013.

Pietra Ligure e Finale Ligure sono state entrambe in prima linea anche nello sviluppo delle gare di e-enduro nelle ultime stagioni.

