Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

EWS #2: Ancora Richie Rude e Cecile Ravanel vittoriosi


Photo-credits: Enduro World Series

Gli italiani in gara si piazzano al 32° posto (Marco Milivinti) e al 70° posto (Dennis Tondin).

Come in Chile, si ripetono Richie Rude e Cecile Ravanel primeggiando dopo 2 giorni di gara polverosa. La Ravanel ha preceduto Casey Brown e Isabeau Courdurier mentre Richie Rude ha sopravanzato Martin Maes e Sam Blekinskop.

Forse nessuno lo credeva possibile, ma il secondo giorno di gara della Cerro Catedral Montenbaik Enduro World Series Presented By Shimano è stato ancora più polverso e pieno di colpi di scena.

Cecile Ravanel (Commencal Vallnord Enduro) e Richie Rude (Yeti/Fox Shox) hanno concluso la giornata così come l’avevano iniziata da leader della gara. Dopo sei lunghe PS disputate in due giorni, i due hanno portato a casa una seconda vittoria dopo quella del Cile la scorsa settimana.

Nella gara maschile Martin Maes (GT Factory Racing) si è dimostrato un avversario temibile per Rude, che però vince tre prove con un distacco di 7 secondi su Maes, che conclude dunque secondo. Sam Blenkinsop, vincendo la PS 4 e 6, conquista invece il terzo gradino del podio. Dopo le prime due gare appare chiaro che la battaglia tra Rude e Maes si fa sempre più serrata e Martin è continuamente all’inseguimento di Richie.

Richie: “E’bellissimo portare a casa un’altra vittoria. Ho cercato di non cadere e di non fare troppi errori anche se alla fine qualcuno c’è stato, ma non troppi. Mi sto godendo il mio riding e mi sento sicuro di me.”

La competizione è comunque sempre avvincente anche tra la vecchia guardia. Nico Lau (Cube Action Team) conclude quinto. Clementz (Cannodale), Damien Oton (Devinci Enduro Racing) e Francois Bailly Maitre (BMC Factory Trailcrew) ottengono tutti buoni risultati e continuano a battagliare per la classifica generale.

Tra le donne, il dominio di Cecile non ha mostrato segni di cedimento, vincendo tutte le prove tranne una sola e finendo con un distacco di 1:04 m sulle avversarie. E’ stata Casey Brown (Trek Factory Racing) ad impedirle di fare mambassa, vincendo la PS 6 e guadagnandosi così il secondo posto in classifica – un risultato incredibile per la sua prima gara di Enduro World Series. Isabeau Courdurier (SUNN) viene così respinta al terzo posto dalla nuova arrivata. La competizione tra le donne è completamente aperta – Casey avrebbe dovuto partecipare solo ad alcune gare dell’EWS quest’anno ma il risultato di questa gara potrebbe cambiare i suoi programmi.

Cecile, che è stata una dei pochi atleti a non avere incidenti questo weekend, ha detto: “Che gara! Non sono caduta, questo ero il mio obiettivo, ma è stata dura trovare il ritmo. Magari lo trovavi per qualche secondo per poi di nuovo perderlo, una cosa pazzesca. Ma sono contenta, è stato un buon weekend e mi sento sicura di me per affrontare il resto della stagione.”

Negli U21, vince Sebastien Claquin (Rocky Mountain Urge BP), seguito da Adrien Dailly (Lapierre Gravity Republic) e Gustavo Ortiz in terza posizione. Tra i Master, primo posto per Karim Amour, seguito da Joe Lawwill, mentre Michael Broderick conquista il terzo gradino del podio.

A parte l’incredibile quantità di polvere, questa gara sarà sicuramente ricordata per i nuovi talenti che si sono aperti la strada verso il vertice della classifica. Casey Brown, impossibilitata a correre in Cile a causa dell’influenza, si è rimessa completamente per questa gara e ci si aspetta che sia pronta a dare filo da torcere alle atre ragazze anche nei prossimi appuntamenti. Il rider spagnolo Toni Ferreiro, avendo vinto la PS 3 sabato, ha iniziato il secondo giorno di gara in terza posizione ed è riuscito a finire quarto nonostante la catena rotta durante la PS 4. Non ci sono dubbi, ci saranno sicuramente volti nuovi che renderanno le cose interessanti fino alla fine della stagione.

Chris Ball, Director of the Enduro World Series: “Che incredibile weekend di gara. La polvere era davvero tantissima, rendendo la gara imprevedibile. Le ultime due settimane in Sud America sono state indimenticabili – non solo per le gare, ma per la calorosa accoglienza che abbiamo ricevuto dai locali e per i trail che ci hanno mostrato. Un ringraziamento enorme ai ragazzi di RideSRL – Montenbaik e per tutto il loro duro lavoro per organizzar l’evento, è stata una incredibile avventura.”

CLASSIFICHE COMPLETE



Scritto da

Mauro ha visto nascere il mondo della MTB ed è da sempre nel settore del fuoristrada, come atleta e Guida MTB (a cavallo tra gli anni '80 e '90) e come fotografo e giornalista.

ARTICOLI CORRELATI

Val di Fassa EDR: Nadine Ellecosta sfiora la Vittoria! Lukasik tra gli uomini

Mondo Gare

richie rude richie rude

Richie Rude in DH mettendo in secondo piano l’Enduro

Mondo Gare

Harriet Harnden e Richie Rude vincono le EDR 2024!

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect