Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Classifiche Lenzerheide Coppa Del Mondo Short Track

La prova di Coppa del Mondo UCI Cross-country Short Track (XCC) ha regalato emozioni intense in quota a Bike Kingdom-Lenzerheide (Svizzera).


La prima Coppa del Mondo UCI Cross-country Short Track (XCC) dai Campionati del Mondo UCI Mountain Bike del 2025 ha regalato un’azione frenetica e frenetica in quota a Bike Kingdom-Lenzerheide (Svizzera), dove i ciclisti hanno sfoggiato le loro nuove maglie per la prima volta da quando la polvere si è depositata a Zermatt e Crans-Montana, nel Vallese (Svizzera).

Le vittorie sono andate alla campionessa mondiale UCI Cross-country Olympic (XCO) Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO) e al campione mondiale UCI XCC Victor Koretzky (Specialized Factory Racing), con entrambi i corridori che hanno dimostrato di essere in forma proprio al momento giusto, con la stagione che volge al termine.

Rissveds ha dimostrato di essere la ciclista più in forma della serie, lottando per tutta la gara con la leader della Coppa del mondo UCI XCC Evie Richards (Trek Factory Racing-Pirelli), prima di staccare la testa della classifica al penultimo giro e non voltarsi più indietro.

Per la medaglia d’oro olimpica del 2016 si tratta della seconda vittoria consecutiva nel formato più breve di questa serie, dopo quella a Les Gets, Alta Savoia (Francia), e la pone in lizza per realizzare la prima doppietta Women Elite XCC-XCO al Bike Kingdom-Lenzerheide.

Per la campionessa del mondo UCI XCO in carica, questa è la seconda vittoria nel formato più breve di questa serie e la quinta della sua carriera.

Nella categoria Elite maschile, Koretzky ha dimostrato che la classe è immutabile, lanciando la sfida all’ultimo giro senza che nessuno riuscisse a tenere la ruota della maglia iridata. Il compagno di squadra e campione del mondo UCI XCC U23 Adrien Boichis (Specialized Factory Racing) è stato l’unico corridore in grado di reggere il ritmo del francese, mentre Simon Andreassen (Orbea/Fox Factory) si è assicurato il suo primo podio stagionale.

Altrove, non è andata bene per il leader della classifica generale Christopher Blevins (Specialized Factory Racing), che avrebbe potuto aggiudicarsi il titolo a due gare dalla fine. Il suo 26° posto significa che la competizione proseguirà fino alla prossima tappa nella regione olimpica di Lake Placid, New York (USA).

RISSVEDS SI AGGIUDICA IL SECONDO TRIMESTRE

Jenny Rissveds è in gran forma. La trentunenne ha disputato finora una stagione solida, ma ha dato una marcia in più dall’ultima Coppa del Mondo UCI a Les Gets, in Alta Savoia (Francia), vincendo tre delle quattro gare disputate, tra cui i Campionati del Mondo UCI XCO, e piazzandosi seconda nell’altra, i Campionati del Mondo UCI XCC.

Alla vigilia della Coppa del mondo UCI XCC di Bike Kingdom-Lenzerheide, il suo svantaggio di 260 punti rispetto al leader della serie Richards probabilmente l’avrebbe esclusa dalla possibilità di lanciare una sfida nelle fasi finali della classifica generale, ma era chiaramente la favorita per la vittoria.

Ma non è stata l’unica ciclista a voler lasciare il segno in Svizzera: Alessandra Keller (Thömus Maxon) ha sfoggiato le sue nuove fasce arcobaleno di fronte al pubblico di casa, schierato dalla sua parte.

Dopo un giro di partenza combattivo, la gara si è calmata con Rissveds a dettare il ritmo iniziale. Richards, però, non è mai stato molto indietro e, con un brutto incidente nel bosco che ha rallentato Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck) e Samara Maxwell (Decathlon Ford Factory Racing), è stata chiaramente una buona tattica per stare in testa al gruppo.

Al secondo giro, Keller si era unito alla coppia di testa, mentre le altre cicliste svizzere Jolanda Neff (Cannondale Factory Racing) e Ronja Blöchlinger (Liv Factory Racing) erano anch’esse in testa.

A metà strada, però, c’era un gruppo di testa composto da quattro persone: Rissveds, Richards, Keller e Blöchlinger, con i primi due che iniziavano a staccare i rivali svizzeri.

Al sesto giro, i due piloti di testa avevano un distacco di cinque secondi da Keller e lavoravano insieme per costruire il loro vantaggio. In testa, però, era un gioco di gatto e topo, con entrambi che si impegnavano a fondo per mettere alla prova i punti deboli dell’avversario.

È stata Richards a cercare di lanciare l’attacco per prima, intensificando i suoi sforzi al settimo giro, ma la leader della serie, che per la prima volta indossava la maglia rossa dopo aver perso le sue fasce iridate, non è riuscita a scrollarsi di dosso la svedese.

A metà dell’ultimo giro, Rissveds ha dato gas a tutto gas sulla salita sterrata, rischiando tutto nella sezione tecnica in legno per creare un distacco di due secondi mentre tagliava il traguardo per la penultima volta.

L’ atleta XCO della Canyon CLLCTV ha attaccato di nuovo e, nonostante Richards abbia svuotato il serbatoio, non è riuscita a tenere testa all’inarrestabile ascesa della svedese, conquistando la sua seconda Coppa del Mondo UCI XCC consecutiva e la quinta in carriera. Richards si è dovuta accontentare del secondo posto, con Blöchlinger terza e Keller di nuovo sesta.

Parlando al termine della gara, Jenny Rissveds ha dichiarato:  Direi che ultimamente ho ottenuto ottimi risultati. [Evie Richards ed io] siamo riuscite ad allungare abbastanza presto. Ho cercato di mantenere una velocità elevata e sembra che anche Evie abbia preferito questo. Non abbiamo lavorato molto insieme, ma ci alternavamo tra chi era davanti e chi al volante.

“Vedremo [per quanto riguarda la gara XCO di domenica ]. Sono piuttosto stanco dopo lo scorso weekend e la settimana successiva. Immagino che siamo tutti piuttosto giù dopo i Mondiali. È una lunga preparazione. Per noi, ci vogliono 10 mesi prima dei Mondiali. Qualcuno ha successo, altri sono delusi. È estenuante. Non vedo l’ora di gareggiare domenica, ma vedremo cosa succederà.”

KORETZKY OTTIENE LA NONA VITTORIA NELLA SHORT TRACK

Lo scorso anno Victor Koretzky ha conquistato la doppietta assoluta Campionati del mondo di mountain bike UCI-Coppa del mondo UCI nello short track, ma le cose non sono andate per il francese nel 2025. Costretto a fare da spalla al compagno di squadra e leader della serie Christopher Blevins , non aveva raggiunto gli stessi livelli sullo short track mentre indossava la maglia iridata.

Tutto è cambiato ai Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI 2025 a Zermatt, nel Vallese (Svizzera), quando il trentunenne ha avuto la meglio su Blevins sulla linea del traguardo per difendere la maglia iridata. E la sua prestazione all’ombra del Cervino sembra aver dato il via alla sua stagione, a tre gare dal termine.

È stato il precedente vincitore della Coppa del Mondo UCI XCC in questa località, Luca Schwarzbauer (Canyon CLLCTV XCO) a dettare il ritmo iniziale: il tedesco è stato felice di guidare mentre un folto gruppo di corridori si contendeva la posizione alle sue spalle. Uno di quelli fuori dai giochi fin dal via è stato Mathis Azzaro (Origine Racing Divion): il francese ha avuto una partenza da incubo, passando dalla prima fila all’ultimo posto.

Schwarzbauer aveva in compagnia Luca Martin (Cannondale Factory Racing), il campione nazionale francese che voleva rifarsi dopo che una malattia lo aveva costretto a saltare il campionato mondiale, mentre Koretkzy e il leader della serie Blevins non erano mai lontani dai primi.

Il terzo giro ha visto un incidente dopo che il gruppo di testa, Dario Lillo (Giant Factory Off-Road Team – XC), è stato costretto a sganciarsi in una sezione boscosa tecnica, creando un distacco dal decimo posto, mentre in testa Andreassen si è portato al primo posto, continuando la sua buona forma che lo ha portato a ottenere due quarti posti consecutivi a Les Gets, in Alta Savoia e ai Campionati del mondo.

Schwarzbauer continuava a sembrare a suo agio, mentre un errore di Blevins lo vedeva perdere terreno, allontanandosi dalla lotta per un piazzamento tra i primi otto, il risultato necessario per aggiudicarsi il titolo assoluto. Koretzky era affiancato dal compagno di squadra Boichis nel gruppo di testa, ed era evidente che Specialized avrebbe potuto provare qualche tattica di squadra.

Al penultimo giro, Martin ha attaccato a metà gara, scoprendo tutte le sue carte ben lontano da casa. Non è riuscito però a liberarsi di Koretzky, e la maglia iridata gli è rimasta incollata alla ruota.

Suonando la campana per dare il via all’ultimo giro, Schwarzbauer è riuscito a passare di nuovo, ma è stato Koretzky a lanciarsi, sfrecciando sulla salita sterrata della zona tecnica, lasciando i suoi rivali nella polvere. Solo Boichis è riuscito a seguirlo, ma è stato sufficiente per essere la mossa vincente. Koretzky ha tagliato il traguardo a braccia alzate per conquistare la sua prima vittoria stagionale in Coppa del Mondo UCI XCC, la nona della sua carriera, portandosi a una sola vittoria dal detentore del record attuale Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck).

Boichis si è piazzato al secondo posto, mentre Andreassen si è classificato terzo, assicurandosi un altro podio insieme alla vittoria della sua compagna Jenny Rissveds.

CLASSIFICA ELITE MASCHILE

1.KORETZKY Victor (SPECIALIZED FACTORY RACING)21:28
2.* BOICHIS Adrien (SPECIALIZED FACTORY RACING)21:29
+1
3.ANDREASSEN Simon (ORBEA FOX FACTORY TEAM)21:33
+5
4.MARTIN Luca (CANNONDALE FACTORY RACING)21:34
+6
5.SCHWARZBAUER Luca (CANYON CLLCTV XCO)21:37
+9
6.* PUNCHARD Cole (CANNONDALE FACTORY RACING)21:40
+12
7.AZZARO Mathis (ORIGINE RACING DIVISION)21:40
+12
8.BRANDL Maximilian (LAPIERRE RACING UNITY)21:41
+13
9.SCHÄTTI Luca (BIXS PERFORMANCE RACE TEAM)21:44
+16
10.BRAIDOT Luca (WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM)21:44
+16
CLASSIFICA COMPLETAGENERALE COPPA DEL MONDO

CLASSIFICA ELITE FEMMINILE

1.RISSVEDS Jenny (CANYON CLLCTV XCO)20:07
2.RICHARDS Evie (TREK FACTORY RACING – PIRELLI)20:09
+2
3.BLÖCHLINGER Ronja (LIV FACTORY RACING)20:28
+21
4.KOLLER Nicole (GHOST FACTORY RACING)20:28
+21
5.MAXWELL Samara (DECATHLON FORD RACING TEAM)20:30
+23
6.KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON)20:30
+23
7.BLUNK Savilia (DECATHLON FORD RACING TEAM)20:33
+26
8.JACKSON Jennifer (ORBEA FOX FACTORY TEAM)20:43
+36
9.HENDERSON Rebecca (ORBEA FOX FACTORY TEAM)21:01
+54
10.PIETERSE Puck (ALPECIN-DECEUNINCK)21:04
+5
CLASSIFICA COMPLETAGENERALE COPPA DEL MONDO



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect