È cominciata la nuova stagione di gare di Downhill: per le donne si è concluso ieri il round di apertura della UCI Mountain Bike World Cup 2022 che ha visto nella Flower Ceremony un podio con l’Inglese Tahnee Seagrave, la Francese Myriam Nicole e prima la Svizzera Camille Balanche.
LINK DIFFERITA INTEGRALE
La coppa è cominciata in Francia, nella Nazione più forte sul pianeta per le bici da discesa. La montagna francese dove si corre la gara non ha un dislivello eccessivo perché il percorso parte dalla montagna su un’altitudine di 900 metri circa e l’arrivo è ai 400. Si trovano su un percorso meno ripido di molti altri come quello in Val Di Sole ma presenta una tecnicità alta. Il percorso è insidioso e tecnico, ha ospitato la gara già numerose volte, l’ultima nel 2017.


La pista scende dalle pendici del Pic du Jer: ci sono tratti tecnici e veloci. Il terreno è perfetto: né umido né troppo secco anche se le rocce scivolano molto anche se non piove da tanto tempo. Il tracciato presenta poche sponde ma diversi tratti tecnici con delle linee da scegliere. Un rock drop bello potente , la sezione delle whoops, la sezione delle rocce sono cattive perché sul ripido c’è da fare molti anticipi, è una pista che ha tutto. Molte cadute in prova e tante emozioni.

La scorsa stagione Vali Holl ci ha regalato bei colpi di scena impressionando tutti vincendo la coppa del mondo generale nell’ultima gara con Myriam Nicole la quale cadendo le ha permesso il vantaggio.
Quest’anno Myriam è andata forte ed è stata molto bella da vedere, ha avuto solo un piccolo rallentamento durante la gara per una leggera impuntata che le ha fatto rischiare di brutto. Myriam Nicole sempre molto french style e aggressiva nella guida sta usando un prototipo di bici ed ha una nuova Commencal.
Prove libere, qualifiche e gara
L’austriaca Valentina Holl è partita bella carica con la pole position nella prima run della stagione vincendo come lo scorso anno le qualifiche con 3:19:449, con mezzo secondo di svantaggio Myriam Nicole arrivata seconda e terza Tahnee Seagrave con un tempo di 3,23. Camille Balanche 4,462, Eleonora Farina con una buona posizione si aggiudica il quinto posto, con poco margine sulla Cabirou e decima la Parton.


Camille Balanche è stata brava, con una run perfetta e una guida spinta e pulita si è aggiudicata podio in gara. Era già stata vincitrice del World Cup donne il 2020 a Leogang. Lei ha una guida dallo stile un pò old school che non fa impazzire a guardarsi ma sempre molto composta e veloce. Dice nell’intervista a fine gara:
“Onestamente non mi sono sentita fantastica per tutto il week end, devi solo essere contento di quello che hai fatto, stare attenta a non fare cose stupide, vai giù e fai quello che puoi fare. A volte sarà un po’ pericoloso ma dalle qualifiche ho visto dove ero messa male e dove bene ed ora in gara ho tirato la mia manche, ho avuto un po’ di punti pericolosi però sono contenta. “


Miryam Nicole, la nuova elite, è arrivata al secondo posto a causa di un piccolo errore costatogli la vittoria ( vedi minuto 43.25 del video della Finale https://www.redbull.com/it-it/live/uci-mountain-bike-world-cup-2022-lourdes-downhill-women ).
La francese dice dopo la gara che era presente a guardarla suo papà e lei era molto arrabbiata perché non vuole che va a vedere le sue gare. Qualche ora prima non era sicura di correre, aveva avuto un infortunio ed una brutta caduta proprio prima della gara ma alla fine se l’è sentita ed ha avuto un ottimo risultato. Dice: ” in gara è la prima volta dove fare seconda è come vincere”. Sapeva benissimo di non poter avere la solita velocità e dare il 100% nella run ma se l’è giocata dentro i suoi limiti , poi ha preso un rischio gigante nei primi secondi che l’ha un po’ frenata.
Alla fine della gara Myriam Nicole ha vinto il sondaggio Rider of the day quindi è la rider più bella e stilosa della giornata, a seguire Valentina Holl e terza Tahnee Seagrave, la ragazza dei like su Instagram.
Tahnee Seagrave ha vinto di pochi secondi sulla Farina la key section.


Dai risultati finali si può dire che non succedeva da molto tempo avere le prime quattro donne con dei tempi così vicini. Le prime quattro atlete in 1,6 secondi, soltanto un secondo e sei millesimi dividono la prima dalla quarta. Le atlete sono state molto ravvicinate anche rispetto le qualifiche dove solo le prime due hanno avuto un tempo veramente basso di distacco.
ORDINE D’ARRIVO ELITE FEMMINILE
1 | ![]() | BALANCHE Camille DORVAL AM COMMENCAL | 3:19.983 |
2. | ![]() | NICOLE Myriam COMMENCAL/MUC-OFF BY RIDING ADDICTION | 3:20.607 +0.624 |
3. | ![]() | SEAGRAVE Tahnee CANYON COLLECTIVE FMD | 3:20.980 +0.997 |
4. | ![]() | HÖLL Valentina ROCKSHOX TREK RACE TEAM | 3:21.657 +1.674 |
5. | ![]() | CABIROU Marine SCOTT DOWNHILL FACTORY | 3:25.620 +5.637 |
6. | ![]() | BERNARD Mathilde SCOTT MANIGOD SHOT | 3:32.340 +12.357 |
7. | ![]() | HOFFMANN Nina SANTA CRUZ SYNDICATE | 3:33.799 +13.816 |
8. | ![]() | FARINA Eleonora MS MONDRAKER TEAM | 3:34.527 +14.544 |
9. | ![]() | HRASTNIK Monika DORVAL AM COMMENCAL | 3:37.205 +17.222 |
10. | ![]() | WIDMANN Veronika MADISON SARACEN FACTORY TEAM | 3:38.255 +18.272 |
