“il turismo ciclistico su percorsi naturali come catalizzatore per lo sviluppo delle economie locali”
Un titolo che vuole aprire il confronto su modelli virtuosi di collaborazione tra enti turistici, attività
economiche e associazioni MTB, in grado di generare valore nei territori meno centrali ma ad alto
potenziale.
Che la bici sia oggi un volano per l’economia e il turismo sostenibile è ormai evidente, soprattutto nelle
visioni più attente all’ambiente e all’inclusività. Ma il fatto che, per il decennale, IMBA Italia venga ospitata
in un castello storico circondato da un giardino secolare è anche un segno concreto del riconoscimento
istituzionale raggiunto: la MTB non è più una nicchia, ma una risorsa.
“Siamo orgogliosi di organizzare questo quinto Gathering proprio nell’anno del nostro decennale, e di farlo in una location straordinaria come San Secondo di Pinerolo, a pochi chilometri da Torino dove abbiamo la nostra sede. Il supporto di Turismo Torino, impegnato da anni nella promozione dell’outdoor e della mountain bike, dà ulteriore forza a un evento che vuole essere di tutti: professionisti, associazioni e territori che credono nella bici come strumento di crescita”.

Relatori e ospiti: voci autorevoli per un confronto concreto
A rendere ancora più significativa l’edizione del decennale saranno gli interventi di figure di primo piano nel mondo del cicloturismo, dell’organizzazione eventi e della promozione territoriale, provenienti da tutta Italia.
A moderare i lavori saranno Edoardo Melchiori e Luca Bortolotti, presidente e vice-presidente IMBA Italia.
Tra i relatori quest’anno siamo lieti di annunciare che avremo:
● Paolo Pinzuti, CEO di BikeItalia / Bikenomist
● Rocco Filidoro, Presidente MSP Ciclismo e co-organizzatore del Tuscany Trail
● Alberto Surico, referente per l’Alta Val Chisone e Val Susa di Turismo Torino e Davide Benedetto,
promotore del progetto Upslowtour
● Michele Oriente, Direttore dell’APT Valsugana
