La Lunigiana allarga i suoi orizzonti, Andrea Garibbo, rider di calibro internazionale, inizia la sua collaborazione con Sigeric Servizi per il Turismo, con il sostegno di Regione Toscana nell’ambito dei progetti e bandi dedicati alle Cooperative di Comunità, per la promozione di Lunigiana Ambito Turistico e la crescente Lunigiana Bike Area.
Fonte: comunicato stampa
L’atleta spezzino che incentra la sua attività nelle competizioni dedicate alle biciclette a pedalata assistita continua la sua crescita professionale con un progetto che lo vede testimonial della Lunigiana Bike Area. Una collaborazione che getta le basi per la promozione dell’area caratterizzata dalla presenza di quasi trenta tracciati permanenti con cartellonistica dedicata aperta a ogni tipologia di biker.
«Quella con Sigeric – dichiara Andrea Garibbo – per la promozione del territorio è una partnership che mi è sempre piaciuto poter stringere. Anche se viaggio in continuazione per il mondo sono da sempre legato in maniera salda al territorio in cui sono cresciuto e in Lunigiana posso dire di aver mosso le prime pedalate, ricordo ancora la mia prima discesa con la bici da downhill, da Campocecina a Equi Terme, zona in cui adesso si sviluppano belle discese stile freeride. La Lunigiana è un luogo suggestivo, magico. La sua affascinante storia testimoniata dalla presenza di borghi medievali diffusi nel territorio mi ha sempre entusiasmato. Collegare un sentiero a un paese ricco di aneddoti mi spingono ogni volta ad andare oltre al puro riding. Dal mio punto di vista il comprensorio si presta al confronto con aree più blasonate grazie a ragazzi che si impegnano ogni giorno per la pulizia e la manutenzione dei sentieri che sono già di un livello veramente alto, un’area che merita di essere scoperta».


Un territorio stretto tra l’Appennino Tosco Emiliano e la catena delle Alpi Apuane che offre il palcoscenico perfetto per gli appassionati di ebike come Andrea Garibbo che proprio in Lunigiana, da Campocecina a Equi Terme aveva affrontato la sua prima discesa con la bici da dh. Lo stiloso fuoriclasse spezzino si è avvicinato alle due ruote in età adolescenziale con un approccio che ha sempre privilegiato il divertimento e continua ad affermarsi come uno dei più veloci e-biker al mondo. Dopo la partecipazione ai primi tre campionati del mondo ebike, il suo percorso passa per le competizioni internazionali come EWS-E, in cui quest’anno ha raggiunto il quarto posto nella EWS-S Petzen Jamnica, il sesto alla EWS-E di Valberg, la vittoria assoluta all’All Around EMTB in Val d’Aosta.
La Lunigiana Bike Area è un vasto comprensorio che si estende nell’omonima area sub regionale, all’estremo nord della Toscana. La rete sentieristica gestita e curata dalle associazioni locali con il sostegno degli enti locali e della Regione Toscana offre percorsi per tutti i livelli di riding, a partire da percorsi per i più piccoli, fino a discese tecniche per un livello avanzato, escursioni pedalate in cui divertirsi per una giornata o anelli per escursioni in bike packing tutti catalogati all’interno del sito ufficiale dedicato: lunigianabikearea.com. Ogni tracciato è riportato nelle bacheche informative in cui è possibile trovare QR code e caratteristiche dettagliate.
