Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

News

Alla scoperta del Falco Trail a Torreano nella Valli del Natisone

Benvenuti a una nuova puntata di Naturalmente Viaggiando, io sono Stefano Poletti e in questa puntata vi porterò alla scoperta del Falco Trail nella Torreano Bike Land a pochi passi da Cividale del Friuli in provincia di Udine.

Anche Win Masters ha girato qui

Benvenuti a una nuova puntata di Naturalmente Viaggiando, io sono Stefano Poletti e in questa puntata vi porterò alla scoperta del Falco Trail nella Torreano Bike Land a pochi passi da Cividale del Friuli in provincia di Udine.

Fonte: Stefano “Rustick” Poletti

COSA VEDRETE NEL VIDEO

In una bella giornata di sole, ho avuto il piacere di condividere una giornata con gli amici della Torreano Bike Land (che vi invito a seguire sui social INSTAGRAM) con l’obiettivo di conoscere i percorsi del cividalese.
In passato ho già avuto occasione di vivere e filmare i sentieri storici della Torreano Bike Land e nell’ultimo periodo ho visto nascere nuovi progetti che ho accolto con entusiasmo come l’apertura del nuovo sentiero Pala Trail.
Il tracciato è nuovissimo ed è stato inaugurato nel 2022 da Wyn Master, rider amato dal pubblico della mountain bike per la sua simpatia oltre ad essere velocissimo e ai vertici delle classifiche internazionali di enduro e downhill.

Ma nella puntata odierna voglio parlarvi del sentiero che è più iconico per fama e storia nell’area della Torreano Bike Land, conosciuto sia dagli amatori che dagli agonisti del Nord Est dal momento che è stato inserito in alcune gare di enduro di carattere nazionale.

Sto parlando del Falco Trail, un sentiero che i più tecnici definirebbero OLD SCHOOL ossia un percorso piacevole da guidare con un “certo flow” senza sfociare in costruzioni artificiali o spondone da Bike Park. Se ci leggete dal Nord Ovest posso dirvi che il “Falco Trail* ricorda un mix tra i sentieri di Coggiola e Pogno con la differenza che il terreno in Friuli Venezia Giulia perdona molto meno… Nel senso che la roccia diventa MOLTO SCIVOLOSA anche solo con un filo di pioggia e il terreno crea un sottilissimo strato che ricorda il ghiaccio. E’ una sensazione strana da comunicarvi dietro a un testo scritto, per questo motivo vi invito ad andare a provarla di persona 🙂

QUESTO VIDEO E’ DEDICATO A…

Se siete dei Biker con già una buona esperienza in bici, ecco siete capitati sul video giusto per voi. Infatti questo è un sentiero dedicato a quelle persone con una buona esperienza. Niente di impossibile o di troppo tecnico ma alcuni passaggi non possono essere affrontati da una persona alle prime armi in mountain bike. Per i principianti consiglio di percorrere il Pala Trail sempre a Torreano.

TORREANO E UNA LUNGA TRADIZIONE DELLA MOUNTAIN BIKE

Se a Torreano le ruote grasse hanno preso piede, lo si deve al Tarci e al team Valchiarò che è un’associazione storica del territorio impegnata da decenni nella creazione di eventi sportivi come gare di carattere nazionale e la formazione di team agonistici nel mondo del cross country.

I SENTIERI CHE VI CONSIGLIO DI PROVARE IN ZONA…

I TRAIL DI TORREANO (link)

TAIPANA / PROSSENICO TRAIL AREA (link)

Tutte le mete con partenza e arrivo a Torreano le potete trovare su TRAIL FORKS

VI PIACE IL GRAVEL E IL CICLOTURISMO?

Ecco alcune idee di Viaggi in FVG

LA CULTURA DELLA MANUTENZIONE DEI SENTIERI

La manutenzione è affidata a Riders Brothers Crew, associazione che si occupa della manutenzione di vecchi e la creazione di nuovi sentieri.

EVENTI

Ho parlato Riders Brothers Crew e non posso fare a meno di ricordarvi e invitarvi all’evento di Halloween?

Domenica 29 sarà la volta della ormai celeberrima e classicissima RAIDATA IN MASCHERA di HALLOWEEN con tantissime sorprese. Super festazza in collaborazione con la @prolocovalcornappo

Scrivete sui social ai ragazzi della Crew se volete maggiori informazioni. Ps potete dormire nel super ostello ON AIR dove potete fare festa e meditare tutta la notte lontano dal turismo di massa e senza il 5G a infastidirti con le notifiche dei social network…

SERVIZI

In zona si può tranquillamente pedalare nei boschi, ma se voleste farvi qualche super giro in stile Gravity e limar via qualche metro di dislivello utilizzando un bike Shuttle, vi consiglio di contattare KING KOM per raggiungere mete come Taipana o il Monte Joanaz (Torreano)

DOVE MANGIARE DOVE DORMIRE

Personalmente ho mangiato e dormito https://www.locandadamenia.it/
Che è poi il punto da cui partono e arrivano tutti gli itinerari della Torreano Trail Area.

SERVIZI OFFERTI SUL TERRITORIO

Visitando il sito di Natisone Outdoor potete avere maggiori informazioni.

COSA FARE AL DI FUORI DELLA BICI?

Si possono visitare:

  • la medievale e longobarda Cividale del Friuli
  • il Fiume Natisone
  • la città di Udine
  • percorrere i sentieri dedicati al trekking
  • i monumenti e i sentieri storici della Grande Guerra

3 LE VALLI DEL NATISONE

Collegate a Cividale e alla Valle dell’Isonzo, le Valli del Natisone si trovano nella parte più orientale della regione Friuli-Venezia Giulia. È infatti un’area geografica che si trova al confine tra Friuli e Slovenia ed è costituita da un insieme di quattro vallate: Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo. Queste sono dominate dal monte Matajur, dalla cui cima erbosa è possibile vedere il Mar Adriatico.
Le Valli del Natisone (o Nediške Doline in sloveno) sono caratterizzate da prati e boschi di frassini, castagni e noccioli e lungo i suoi sentieri vivono molte specie animali, quali la volpe, il cinghiale e talvolta è possibile scovare anche degli orsi.

Cividale e Valli del Natisone

Vista la vicinanza al confine, lungo le valli sono molto sentite culture, usanze e tradizioni slovene. I piatti delle Valli del Natisone si differenziano in base ai prodotti stagionali; i più comuni sono la “bizna”, una minestra di brovada e patate, lo “stakanje”, un purè di patate e verdure di stagione; gli “zlicnjaki”, degli gnocchetti di farina, e le minestre di mais, zucca e castagne.
Lungo queste vallate vi sono tracce di storia moderna, come i resti di strade militari e linee difensive della Prima Guerra Mondiale, e di storia antica, come resti di castellieri, di strutture fortificate medievali e di insediamenti romani.
Infine nelle Valli del Natisone è possibile addentrarsi nella grotta di San Giovanni d’Antro, che oggi è considerata luogo di culto e al suo interno ospita una chiesetta rupestre tardogotica.

4 QUAL’E’ LA MONTAGNA SIMBOLICA DELLE VALLI DEL NATISONE?

Il monte Matajur è una montagna delle Prealpi Giulie che si innalza fino a 1641 metri di altezza. Questa Altura, che sovrasta la località friulana di Cividale, viene considerata il simbolo delle Valli del Natisone.
Il Monte Matajur, con la sua particolare forma conica, rappresenta un’attrazione naturalistica che merita senza dubbio di essere visitata. Accanto alla bellezza dei paesaggi e dei colori, vale la pena di citare alcune attrazioni da non perdere.

ALLOGGIO

PUNTI DI RISTORO
Soggiorno – Natisone Outdoor

PER INFORMAZIONI TURISTICHE

Natisone Outdoor – Home | Facebook
Riders Brothers Crew | Facebook
ASD VALCHIARO’ TORREANO | Facebook
KING KOM BIKE SHUTTLE



Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

Kronplatz: due eventi da non perdere tra marathon ed enduro

News

Scopri le 5 Location della HERO UCI Marathon World Cup 2025: Vacanze MTB

News

Annunciato il tema del Gathering IMBA Italia 2025: Turismo ciclistico su percorsi naturali

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect