Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Mondo Gare

World Cup XCO: Sorpresa Ondrej Cink a Leogang! Pieterse tra le donne

Ondřej Cink ha stupito tutti conquistando la sua 1^ vittoria in Coppa del Mondo a 34 anni per il CUBE Factory Racing, mentre Puck Pieterse (Alpecin – Deceuninck) ha ribadito la sua supremazia conquistando la sua 2^ vittoria Elite femminile del weekend.


In netto contrasto con le condizioni asciutte che hanno reso possibili due avvincenti gare di discesa ieri, la pioggia ha trasformato l’Epic Bikepark in una conca di fango e Pieterse e Cink sono stati i proverbiali maiali che ne hanno approfittato.

Fonte: comunicato stampa

Queste condizioni insidiose hanno fatto sì che il vantaggio della scia, derivante dal rimanere nel gruppo, fosse superato dal vantaggio di un singolo corridore di poter scegliere la propria traiettoria, mentre la lista gremita di corridori Gravity presenti anche a Saalfelden Leogang – Salisburghese – ha fatto sì che il gruppo di cross-country si godesse un raro giorno di riposo tra le gare di cross-country short track (XCC) e XCO.

Ciò ha aiutato Pieterse a fare doppietta per la prima volta nella sua carriera, avendo attaccato molto presto e non essendo mai più vista dal gruppo degli inseguitori; anche Cink è apparentemente sparita a sei giri dalla fine, ma non ha mai avuto lo stesso margine, trionfando invece in un inseguimento al cardiopalma.

ELITE FEMMINILE

Pieterse ha saltato la doppia gara inaugurale di Araxá, Minas Gerais (Brasile), ma da allora è sembrata intenzionata a recuperare il tempo perduto, poiché solo una foratura nella gara XCO della scorsa settimana le ha impedito di vincere tutte e quattro le gare dal suo ritorno alla serie.

Dopo la brutta partenza di Samara Maxwell per il Decathlon Ford Racing Team , che è scivolata subito verso la ventesima posizione, Pieterse ha mollato la presa poiché solo Loana Lecomte (BMC Factory Racing) è riuscita a seguire l’accelerazione iniziale.

Ma perfino la campionessa nazionale francese non è riuscita a seguire quelle fasce iridescenti, poiché è stata costretta a guardare la ruota posteriore della sua rivale sfuggirle di mano, cosa che sarebbe diventata il tema del pomeriggio di Lecomte.

L’attacco di Pieterse ha caratterizzato il gruppo, mentre Maxwell ha prodotto una copia carbone della sua prestazione sulla salita del secondo giro, distanziando le sue rivali nella Coppa del Mondo generale, anche se il distacco dalle leader continuava ad aumentare.

Maxwell teneva duro e guadagnava addirittura tempo in discesa rispetto a Pieterse, ma non riusciva a tenere testa all’olandese in salita, anche se al sesto giro mostrava segni di rallentamento.

A tratti, nel circuito finale, l’intera squadra sembrava procedere al rallentatore, mentre Lecomte continuava a scivolare, superata da Tamara Wiedmann (Mondraker Factory Racing XC) e dalla specialista del fango Jolanda Neff (Cannondale Factory Racing Team).

Nonostante la surclassata a Saalfelden Leogang – Salisburgo, c’erano ancora molti motivi per essere contenti per Maxwell che ha superato quell’incidente e la caduta della catena per arrivare seconda – senza dire “niente parole” mentre tagliava il traguardo – e ha ulteriormente aumentato il suo vantaggio nella classifica generale a 290 punti, mentre Nicole Koller (Ghost Factory Racing) è riuscita ad arrivare solo ottava.

CLASSIFICA ELITE FEMMINILE

1.PIETERSE Puck (ALPECIN-DECEUNINCK)1:26:39
2.MAXWELL Samara (DECATHLON FORD RACING TEAM)1:27:29
+50
3.FORCHINI Ramona (BIXS PERFORMANCE RACE TEAM)1:28:05
+1:26
4.NEFF Jolanda (CANNONDALE FACTORY RACING)1:28:20
+1:41
5.WIEDMANN Tamara (MONDRAKER FACTORY RACING XC)1:28:20
+1:41
6.LECOMTE Loana (BMC FACTORY RACING)1:28:43
+2:04
7.SHORT Isla1:29:05
+2:26
8.KOLLER Nicole (GHOST FACTORY RACING)1:29:25
+2:46
9.MITTERWALLNER Mona (MONDRAKER FACTORY RACING XC)1:29:45
+3:06
10.RISSVEDS Jenny (CANYON CLLCTV XCO)1:29:47
+3:08
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO

ELITE MASCHILE

Gli uomini élite non hanno avuto le stesse mosse decisive delle donne, ma hanno regalato degli ultimi giri ancora più avvincenti, con Ondrej Cink che sembrava destinato a essere ripreso prima di trovare una seconda linfa vitale e conquistare una vittoria storica.

Martin Vidaurre Kossman era inizialmente in testa per la Specialized Factory Racing , ma la giornata si è trasformata in un incubo per la squadra che fino a domenica mattina aveva vinto ogni singola gara della Coppa del Mondo UCI Cross-country maschile élite del 2025.

Vidaurre non è riuscito a tenere il ritmo e si è piazzato al 24° posto, mentre Victor Koretzky è sceso dalla bici alla fine del secondo giro, dopo essere precipitato nelle posizioni di rincalzo a causa di un malore e delle conseguenze di una caduta in allenamento.

Anche Christopher Blevins (Specialized Factory Racing) non ha avuto la stessa brillantezza, pur non potendo beneficiare delle stesse circostanze attenuanti, ed è riuscito a limitare i danni, concludendo al 17° posto.

Vidaurre faceva parte di un quartetto di testa formato da Julian Schelb (KMC Ridley MTB Racing Team), Mathias Flückiger (Thömus Maxon) e Cink, anche se solo quest’ultimo paio è riuscito a restare la testa.

Gioele Bertolini e Loan Cheneval sono stati fortunati a non farsi male quando l’italiano è caduto nella stessa sezione di Maxwell (e in seguito di Alan Hatherly del Giant Factory Off-Road Team – XC ) e poi si è ritrovato subito sulla traiettoria del francese, con il campione nazionale norvegese Knut Rhøme (Origine Racing Division) e Vito Albin (Thömus Maxon) anch’essi attardati.

Cink non ha mai avuto un vantaggio superiore ai 24 secondi, e il distacco è sceso fino a 11 secondi a un certo punto, quando l’energia del ceco sembrava affievolirsi.

Cink è il secondo ciclista XCO più anziano ad aver ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo UCI dopo Ned Overend nel 1994, nonché il primo ciclista ceco a vincere nella categoria in 10 anni . Si tratta semplicemente dell’undicesima vittoria Elite nel cross-country o nella discesa libera per la Repubblica Ceca nella storia della Coppa del Mondo UCI e Cink non è riuscito a spiegare il miracolo in seguito:

Nel frattempo la Specialized è ancora in testa alla classifica generale con una tripletta nonostante l’assenza di domenica, con Blevins che ha ampliato il suo vantaggio su Koretzky a 341 punti.

CLASSIFICA ELITE MASCHILE

1.CINK Ondrej (CUBE FACTORY RACING)1:25:05
2.FLÜCKIGER Mathias (THÖMUS MAXON)1:25:23
+18
3.PÜNTENER Fabio1:25:32
+27
4.AZZARO Mathis (ORIGINE RACING DIVISION)1:25:48
+43
5.FORSTER Lars (THÖMUS MAXON)1:26:18
+1:13
6.COLOMBO Filippo (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM)1:26:20
+1:15
7.MARTIN Luca (CANNONDALE FACTORY RACING)1:26:25
+1:20
8.SCHWARZBAUER Luca (CANYON CLLCTV XCO)1:26:49
+1:44
9.ALBIN Vital (THÖMUS MAXON)1:26:51
+1:46
10.HATHERLY Alan (GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM – XC)1:26:58
+1:53
CLASSIFICA COMPLETA
GENERALE COPPA DEL MONDO

MacPhee, Blevins, Koretzky e il resto di coloro che hanno lasciato Saaldelden Leogang – Salisburghese delusi non dovranno aspettare a lungo per avere la possibilità di rimediare, dato che la WHOOP UCI Mountain Bike World Series torna tra sole due settimane.  Gli atleti di cross-country e downhill saranno ancora una volta i protagonisti in Val di Sole – Trentino, Italia, per il giro di boa delle Coppe del Mondo UCI XCO e XCC.



Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

Coppa del Mondo Lenzerheide: tutte le informazioni

Mondo Gare

Mondiali XCO: Alan Hatherly bis iridato! Argento Simone Avondetto

Mondo Gare

Jenny Rissveds Campionessa mondiale MTB 2025

Mondo Gare

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect